Il premio prevede l’assegnazione di due contributi in denaro per una tesi di Laurea Magistrale e per una tesi di Dottorato. La domanda deve essere presentata entro il 30 luglio 2022.
Paola Monzini è stata una ricercatrice brillante e appassionata, che ha scelto di dedicarsi allo studio e alla comprensione di fenomeni complessi e scomodi, e l’ha fatto con grande rigore e al tempo stesso con profonda umanità e partecipazione. È purtroppo scomparsa prematuramente, ma il suo esempio, la sua passione e il suo modo di intendere la ricerca hanno continuato a ispirare le persone che l’hanno conosciuta. Oggi, nel giorno del suo compleanno – il quinto purtroppo senza di lei – è con emozione che vi presentiamo il il Premio in memoria di Paola Monzini, istituito grazie alla volontà di chi a Paola ha voluto bene e con lei ha lavorato, con l’obiettivo di trasmettere la sua passione e il suo rigore ad altri giovani ricercatori e ricercatrici nel campo delle scienze umane, storiche, politiche e sociali.
AMM – Archivio delle memorie migranti, Fondazione Empatia Milano, Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Fieri Torino, Osservatorio sulla Criminalità Organizzata – Cross, Larco – Laboratorio di analisi e ricerca sulla criminalità organizzata, L’Altro Diritto
(dall’Archivio Memorie Migranti)
Le amiche e gli amici, la famiglia, le colleghe e i colleghi di Paola Monzini, al fine di ricordarne la figura e il contributo intellettuale e scientifico offerto al campo di studi sulla
criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali, istituiscono il “Premio Paola Monzini” volto a premiare gli studenti/le studentesse, i ricercatori/le ricercatrici più meritevoli che, nel corso degli ultimi 5 anni – dal 2017 al 2022 – abbiano discusso una tesi di Laurea Magistrale o una Tesi di Dottorato su questi temi in una università italiana o, per livelli equipollenti, straniera.
In particolare saranno apprezzati studi e ricerche nel campo delle scienze umane,
storiche, politiche e sociali che siano rivolti allo studio dei fenomeni migratori e delle
politiche in materia di mobilità e cittadinanza da una prospettiva che privilegi gli studi di
genere e l’approccio intersezionale attraverso l’utilizzo di metodi di ricerca di natura
qualitativa – quali ad esempio l’approccio narrativo, l’analisi biografica, l’attenzione alle
storie individuali dei protagonisti e protagoniste dei fenomeni investigati – o con l’ausilio
di strumenti audio-visuali.
Tra i temi considerati prioritari si segnalano:
- il fenomeno della tratta degli esseri umani
- il sex work e altre forme di sfruttamento dei migranti nell’economia lecita e illecita
- le forme di violenza e di negazione dei diritti nei confronti delle donne migranti e rifugiate
- le migrazioni forzate e i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo.
È prevista l’assegnazione di due premi in denaro così ripartiti:
- 1.000 Euro per la migliore tesi di Laurea Magistrale discussa in una università italiana o straniera negli ultimi 5 anni (a partire dall’anno accademico 2017-2018);
- 2.000 Euro per la migliore tesi di Dottorato (PhD) discussa in una università italiana o straniera negli ultimi 5 anni (a partire dall’anno accademico 2017-2018).
I fondi volti al finanziamento dei premi saranno raccolti attraverso una campagna di crowdfunding. Qualora i fondi raccolti per il presente premio eccedessero l’importo totale previsto dalle due borse, il Comitato scientifico si riserva la facoltà o di istituire un
maggior numero di borse per quell’anno o di accantonare le somme eccedenti per
l’assegnazione dei premi nell’anno successivo.
I/le partecipanti dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 luglio 2022 in formato
PDF tramite e-mail all’indirizzo premiopaolamonzini@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Paola Monzini”.
Il lavoro controfirmato con nome e cognome dell’autore/autrice dovrà essere accompagnato da una documentazione in cui saranno riportate le seguenti informazioni:
• Identificazione dell’autore/autrice (nome e cognome, recapiti telefonici, e-mail) e data.
• Domicilio e numero di Carta di Identità o passaporto o altro documento ufficiale di
identificazione.
• Dichiarazione del carattere originale dell’opera che si presenta e che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui.
• Dichiarazione della piena titolarità dei diritti dell’opera da parte dell’autore/autrice.
• Dichiarazione di accettazione da parte dell’autore/autrice di tutte le condizioni stabilite
dal Premio Paola Monzini.
Il Comitato scientifico incaricato di valutare le opere e assegnare i premi, nella veste della sua Coordinatrice, terrà informati/e i/le partecipanti via e-mail e attraverso gli
aggiornamenti che saranno pubblicati sulla pagina web dedicata a Paola Monzini
paolamonzini.tumblr.com, il sito web e i canali social dell’associazione AMM – Archivio
delle memorie migranti e gli altri canali informativi delle associazioni ed enti che
sostengono il presente premio e che saranno comunicati per tempo a tutti/e i/le
partecipanti.
La presentazione dell’opera di per sé garantisce l’impegno da parte del suo autore/autrice a non ritirarla dal concorso. Il conferimento del Premio sarà deliberato dal Comitato scientifico.
La proclamazione dei/delle vincitori/trici e la consegna dei premi avverrà durante una
cerimonia pubblica che si terrà entro il 30 ottobre 2022.
Comitato scientifico
Monica Massari (Università di Milano), Coordinatrice,
Paula Adam (Agència de Qualitat i Avaluació Sanitàries de Catalunya),
Teresa Albano (OSCE),
Luca Ciabarri (Escapes-Università di Milano),
Rino Coluccello (Coventry University),
Nando dalla Chiesa (Università di Milano),
Gianluca Gatta (AMM – Archivio delle memorie migranti),
Ombretta Ingrascì (Università di Milano),
Giovanni Melillo (Procura della Repubblica di Napoli),
Petra Mezzetti (Fondazione Empatia Milano-FEM),
Letizia Paoli (University of Leuven),
Ferruccio Pastore (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione-FIERI),
Vincenzo Ruggiero (Middlesex University),
Emilio Santoro (Università di Firenze),
Giulio Sapelli (Università di Milano),
Rocco Sciarrone (Università di Torino),
Cristina Talens (University of Hull).
Per informazioni potete scrivere a: premiopaolamonzini@gmail.com
vai al bando in formato .pdf
vai al crowdfunding su ProduzioniDalBasso
vai al sito dedicato a Paola Monzini