Barbara Pinelli è ricercatrice a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Roma Tre da febbraio 2020, già assegnista presso l’Università di Milano-Bicocca sui progetti “Genere e Assoggettamento: Uno studio antropologico sui rifugiati ai confini dell’Europa” e “Diaspore/ricollocamento: etnografia delle forme di subalternità e di resistenza nelle migrazioni transnazionali”.
In precedenza è stata docente all’Università degli studi di Milano-Bicocca del Master di I Livello “Diritto degli stranieri e politiche migratorie”, del Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni e dei moduli di antropologia di diversi percorsi formativi, nonché professore a contratto di Antropologia Politica e di Antropologia dei Processi Migratori. Presso l’Università di Roma Tre è stata docente del Master di Antropologia Pubblica, e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia di Antropologia delle Società Complesse.
Ha coordinato il progetto di ricerca “Photo-book on refugees and asylum seekers in Italy“ (www.dopolapprodo.com). E’ componente della redazione di e revisore di articoli per Anthropology Today, International Political Sociology, Migration Studies, International Migration Review.
E’ co-fondatrice e componente del comitato d’indirizzo scientifico del Centro di Ricerca Coordinato “ESCAPES. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate”.
Libri
2019 Migranti e Rifugiate. Antropologia, genere e politica. Raffaello Cortina, Milano (ISBN: 9788870432145), pp. 236.
2011 Donne come le altre. Soggettività, reti di relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l’Italia. editpress, Firenze-Catania (ISBN: 9788889726662), pp. 258.
Curatele di libri
2017 (con Chiara Marchetti) Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali. Libreria Cortina, Milano (ISBN: 9788870432077), pp. 199.
2015 (con Luca Ciabarri) Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. editpress, Firenze (ISBN: 9788897826613), pp. 259.
2017 (nuova edizione) (con Luca Ciabarri) Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. editpress, Firenze (ISBN: 9788897826651), pp. 253.
Curatele di riviste
2017 (con Elena Fontanari) Refugee Experiences in Europe. Subjectivity, surveillance and control numero monografico di Etnografia e Ricerca Qualitativa, 1, https://www.rivisteweb.it/issn/1973-3194.
2013 Migrazioni e asilo politico numero monografico di Antropologia, XIII, 15. https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20.
Articoli recenti in riviste
2018 Control and abandonment: the power of surveillance on refugees in Italy, before and during Mare Nostrum Operation. «Antipode. A Radical Journal of Geography», 50(3), pp. 725–747. ORCID: https://www.scopus.com/record/display.uri?eid=2-s2.0-85034624975&origin=inward&txGid=d73169cb84e24948011d3b3002103af3.
2017 Borders, politics and subjects. Introductory notes on refugee research in Europe, «Etnografia e Ricerca Qualitativa», 1, pp. 5-24. ORCID: https://www.scopus.com/record/display.uri?eid=2-s2.0-85026781256&origin=inward&txGid=0a84eb65190a46129b04ae78665c1cdd.
2015 After the landing. Moral control and surveillance in the reception camps for asylum seekers in Italy «Anthropology Today», 31(2). ORCID: https://www.scopus.com/record/display.uri?eid=2-s2.0-84917742701&origin=inward&txGid=077fd6b4a8d64bcc3d8e0014851120f2.
Contributi recenti in volumi
2017 Salvare le rifugiate: gerarchie di razza e di genere nel controllo umanitario delle sfere d’intimità. In C. Mattalucci (a cura), Antropologia e riproduzione Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia. Libreria Cortina, Milano, pp. 155-186.
2017 Confini d’Europa e scivolamenti nella forma campo. Pervasività e opacità nel controllo dei rifugiati. In E. Augusti, A. Morone, M. Pifferi (a cura) Il controllo dello straniero: i “campi” dall’800 ad oggi. Viella, Roma, pp. 175-194.
2017 Introduzione. In C. Marchetti e B. Pinelli, Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali. Libreria Cortina, Milano, pp. IX-XXIX (paragrafi di competenza: primo, terzo, quinto).
2017 (nuova edizione) Politiche, persone, immagini. In B. Pinelli e L. Ciabarri (a cura) (nuova edizione) Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. editpress, Firenze, pp. 25-91.
2016 (nuova edizione paperback) Fantasy, Subjectivity and Vulnerability through the Story of a Woman Asylum Seeker in Italy. In A. S. Grønseth (a cura) (nuova edizione paperback) Being Human, Being Migrant: Senses of Self and Well-Being. Berghahn Books Oxford-New York, pp. 27-45.
2015 Introduzione (con Luca Ciabarri). In Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. editpress, Firenze, pp. 9-15.
2015 Politiche, persone, immagini. In B. Pinelli e L. Ciabarri (a cura) Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. editpress, Firenze, pp. 49-86.
Report recenti
2018 – Per L’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia. Rapporto delle associazioni di donne (con Romina Amicolo) redazione di Articolo 60 Richieste d’asilo basate sul genere e Articolo 61 Diritto di non respingimento, pp. 70-75, https://www.direcontrolaviolenza.it/wp-content/uploads/2018/10/GREVIO.Report.Ital_.finale.pdf
2018 – Per Rapporto finale del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020) Ancora. La sfida dell’integrazione e dei legami interculturali Temporalità, autonomia, costruzione del sé. Continuità e disgiunzioni fra la testimonianza biografica e i significati istituzionali, pp. 66-77.
Altri articoli recenti
2019 (con Enrica Rigo) Quale “prima le donne o i bambini”? L’emancipazione è tutti o non è, Il Manifesto, 20 Gennaio 2019 https://ilmanifesto.it/i-diritti-delle-donne-sono-diritti-umani/
2016 Se a chiedere asilo sono le donne – rivista «InGenere. Dati, politiche, questioni di genere»
http://www.ingenere.it/articoli/se-a-chiedere-asilo-sono-le-donne
2016 Frontex e la produzione dello spazio europeo – «la rivista il Mulino»
http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3204
Comunicazioni recenti a convegni
Organizzati
30 Novembre 2018: Organizzazione del Seminario di Studi (con Alessandra Gribaldo): Genere e Violenza, violenza di genere. Discriminazione e pratiche d’accoglienza nei percorsi d’asilo delle donne – Seminario organizzato nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata 2018 – XIII Edizione (Bologna) in collaborazione con Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. Sede: Università degli Studi di Bologna, Dipartimento Scienze dell’Educazione. https://escapes.unimi.it/genere-e-violenza-violenza-di-genere//.
28-29 Giugno 2018: Organizzazione del Convegno (con Luca Ciabarri, Emanuela dal Zotto, Elena Fontanari, Chiara Marchetti): Ragion di stato, ragioni umanitarie. Genealogie e prospettive del diritto d’asilo – V Conferenza Annuale di Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate – Università degli Studi di Milano.
28-29 Giugno 2018: Organizzazione e Coordinamento (con Luca Ciabarri) della Sezione «Genere, generazioni, diritti» (Call for papers) nell’ambito della Conferenza Ragion di stato, ragioni umanitarie. Genealogie e prospettive del diritto d’asilo – V Conferenza Annuale di Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate – Università degli Studi di Milano.
10-11 Novembre 2017: Organizzazione con Alessandra Gribaldo del Seminario di Studi Genere e violenza. Quando le donne chiedono asilo realizzato nell’ambito Festival La Violenza Illustrata (Bologna) con Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Casa delle donne per non subire violenza, D.i.R.e (Donne in rete contro la violenza). https://www.direcontrolaviolenza.it/genere-violenza-le-donne-chiedono-asilo-bologna-10-11-novembre-2017/ e http://escapes.unimi.it/quando-le-donne-chiedono-asilo/.
8-9 Giugno 2017: Organizzazione del Convegno (con Luca Ciabarri, Emanuela dal Zotto, Elena Fontanari, Chiara Marchetti) Ripensare le migrazioni forzate. Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni – IV Conferenza Annuale di ESCAPES. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate – Università degli Studi di Parma.
23-24 Giugno 2016: Organizzazione del Convegno (con Luca Ciabarri, Emanuela dal Zotto, Elena Fontanari, Chiara Marchetti) Europa e migrazioni forzate. Quale futuro per le politiche europee? Quali forme e pratiche di resistenza? III Conferenza Annuale di ESCAPES. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate – Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
8-10 Giugno 2016: Organizzatrice e Convenor (con Elena Fontanari) del Panel Subjectivity, surveillance and control. Ethnographic research on forced migration towards Europe – 6th Ethnography and Qualitative Research Conference – University of Bergamo.
28 Maggio 2016: Workshop – Migrazioni forzate. Un dialogo fra antropologi, operatori e professionisti del settore – Università di Milano-Bicocca. 1° Sessione: Verso l’Italia. Rotte reali e loro narrazioni – 2° Sessione: Accogliere, respingere, controllare.
7-14-21 Maggio 2015: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Corso di Laurea Magistrale Scienze antropologiche ed etnologiche. Ciclo di seminari relativi al progetto Photobook on refugees and asylum seekers in Italy – coordinato da Barbara Pinelli, Luca Ciabarri.
10-11 giugno 2015: Organizzazione del Convegno (con Luca Ciabarri, Emanuela dal Zotto, Elena Fontanari, Chiara Marchetti) Da Mare Notrum a Triton. Protezione, controllo e sistemi d’accoglienza – II Conferenza nazionale di ESCAPES. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate – Università degli Studi di Milano.
Relatrice invitata o selezionata
9 Marzo 2019: Relatrice invitata, Be Unbounded, DAMSLab Università degli Studi di Bologna, Biennale Atlas of Transitions – HOME (1-10 Marzo 2019).
6 Giugno 2018: Relatrice invitata, University of Swansea (Wales), CMPR Seminars (Centre for Migration Policy Research), Department of Geography. Lecture: «The Continuity of Violence. How EU Border Politics Affect Refugee Women Security». http://www.swansea.ac.uk/cmpr/cmpr-seminars/.
11 Gennaio 2018: Relatrice invitata ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), Milano – Accordo Libia-Ue: prospettive e criticità del piano su migranti e rifugiati con Antonio M. Morone (Università di Pavia), Carlotta Sami (UNHCR), Matteo Villa (ISPI), Matteo Varvelli (ISPI).
27 Novembre 2017: Relatrice invitata, Parigi, AC.SÉ (Dispositif National d’Accueil et Protection des Victimes de la Trajté – seminario: Femmes migrantes ou en demande d’asile et violences de genre: analyse de la situation en Italie et pistes de réflexion pour l’accompagnement des personnes victimes de traite.
3-4 Marzo 2016: Relatrice invitata, La Libia al crocevia tra Africa e Mediterraneo Seminario di Studi: Università degli Studi di Pavia – Institut Française Roma – Aix Marseille Université – Università Italo Francese – presentazione del progetto Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia.
26 Giugno 2014: Relatrice invitata, Bologna, European Project: The City Ghettos of Today Lezione seminariale per i referenti di progetto: Dentro e attraverso il confine. Rifugiati e richiedenti asilo: storie, esperienze, ricerche.
26 Marzo 2015: Relatrice invitata a Biennale della Democrazia 2015, Sezione A tra verso – Passaggi e varchi tra diritto e arte con Gianmaria Ajani, Alberto Oddenino, Vladimiro Zagrebelsky, e gli artisti: Ursula Bienmann, Victor Lopez Gonzalez, Eva Leitolf http://www.unito.it/eventi/biennale-democrazia-tra-verso-passaggi-e-varchi-tra-diritto-e-arte.
Comunicazioni recenti a convegni e workshop nazionali
17/10/2019: Relatrice invitata Festival della Diplomazia (Roma) per la presentazione della mostra fotografica Lingering Ghosts (Sam Ivin) presso Officine Fotografiche Roma http://festivaldelladiplomazia.eu/.
26/02/2019: Relatrice per la presentazione Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione. Presentazione del Rapporto Ombra delle associazioni di donne, sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia in occasione della visita del Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne del Consiglio d’Europa (GREVIO) (artt. 60 e 61 – Migrazioni e Asilo) – Roma, Sala della Stampa Estera.
19/01/2018: Relatrice invitata, Progetto DARAJA – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity building – lett. j) – Governance dei servizi. Relazione: Migrazioni forzate e violenza di genere.
7/12/2017: Relatrice invitata, Comune di Bologna, Corso di Formazione: Comunicare fa bene comune – Scuola di Comunicazione Sociale di Genere, seminario: Immaginari di genere e razza nella rappresentazione delle donne richiedenti asilo.
24/11/2017: Relatrice invitata, Ascoli Piceno, Corso di Formazione per Insegnanti: Migranti – Italia, Europa, Mondo – organizzato da Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione (ISML), Provincia di Ascoli Piceno – seminario: Migranti e diritti.
23-24/06/2017: Relatrice invitata, Catania, Festival Nazionale di Emergency – Storia e storie. Guerra, migrazioni e cooperazione internazionale; Panel: La guerra come fabbrica dei profughi.
12/05/2017: Relatrice invitata, Trento, Carta di Trento: Cooperazione Internazionale e Migrazioni, World Social Agenda Fondazione Fontana Trento; seminario: Pratiche e immaginari delle migrazioni e dei rifugiati: falsi miti, evoluzioni, rischi e potenzialità.
28/03/2017: Relatrice invitata, Trento, Il sistema di accoglienza e la salute materno-infantile in Trentino, CUAMM (Medici con l’Africa), CFSI (Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale), seminario: Il viaggio e l’arrivo delle donne richiedenti protezione internazionale.
21/11/2016: Relatrice invitata al Convegno di carattere scientifico Fuori dal Mondo! Fuggiaschi, profughi e rifugiati nell’Europa contemporanea, organizzato da Fondazione ex-Campo di Fossoli, Baracca del campo di Fossoli (Carpi). Titoli: Centri per rifugiati e richiedenti in Italia http://www.fondazionefossoli.org/it/risorse.php#documenti.
27/11/2015: Relatrice invitata, Milano: Nutrire la città che cambia – (Confederazione Nazionale Agricoltori – Progetto Fondazione Cariplo). Paper: Cibo e tradizioni. La questione alimentare nei migranti e richiedenti asilo fra possibilità e imposizioni.
20/11/2015: Relatrice invitata, Comune di Modena e Università di Modena Reggio Emilia – Migrazioni Frontiere Accoglienza – organizzato da OVERSEAS.
13/11/2015: Relatrice invitata, Parma, Civiltà dell’accoglienza IV edizione: Presentazione del progetto di ricerca e fotografico Dopo l’approdo. Racconti e immagini sui rifugiati in Italia.
Seminari accademici recenti
Lezioni dottorali
29 Gennaio 2016: Relatrice invitata, Università degli Studi di Trieste Dottorato Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea – Seminario Bordering/Ordering/Othering: migrazioni, confini e costruzioni dell’alterità. Paper «Confini interni ed esterni all’Europa. Regimi di controllo e di abbandono verso i rifugiati».
Lezioni accademiche
22 Aprile 2018: Relatrice invitata a Festival dell’Antropologia Bologna – Università degli Studi di Bologna. Seminario: Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. http://www.rifestival.it/antropologia/.
30 Agosto-3 Settembre 2017: Relatrice invitata per la direzione del laboratorio Confini d’Europa, spazio dei diritti. Genere, violenza, soggettività – Scuola Estiva della Società delle Storiche Migranti o in fuga? Attraversamenti, diritti, frontiere – Edizione 2017.
30 Marzo 2017: Relatrice invitata, Università di Genova, Germania e Italia nella crisi migratoria europea. Azioni, problemi, buone prassi – Panel: Le dinamiche dell’accoglienza in Italia e Germania. Convegno organizzato da Goethe Institute, Centro Studi Medì, Università di Genova.
13/14 Maggio 2016: Relatrice invitata, Università di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali – Workshop: Transitory Lives/Vite in transito. Paper: Abbandono e sorveglianza. Nuove forme campo in Sicilia durante e dopo Mare Nostrum Convenors: Bernardino Palumbo (Università di Messina), Stavroula Pipyrou (University of Saint Andrew.
5 Maggio 2016: Relatrice invitata, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – Giornata di Studi: Fotografia, racconto, potere: le immagini delle migrazioni, la conoscenza delle migrazioni. Intervento: Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia
22 Aprile 2016: Relatrice invitata, Università degli Studi di Bologna, Centro di ricerca Mobilità, Diversità, Inclusione Sociale (MODI): Le diverse Italie dell’accoglienza. Comparazione etnografica fra politiche locali in Italia.
19 Aprile 2016: Relatrice invitata, Parma, Intervento nel Ciclo di seminari “Attraversare il Mediterraneo a piedi”, presso Università degli Studi di Parma, organizzato da CIAC Onlus.
21 Ottobre 2015: Relatrice invitata per Laboratorio Multidisciplinare sul diritto d’asilo Corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia, Associazioni e Cooperative del Coordinamento “Non solo asilo”. Titolo: L’accoglienza in Italia: quadro generale e approfondimento in una prospettiva antropologica e di genere, con Cristina Molfetta, Barbara Sorgoni.
11 Maggio 2015: Relatrice invitata, Campi: quale fine? Teorie e prassi di governance, Università di Firenze – Seminario del Progetto FIR – Politiche migratorie e legal transplant nel Mediterraneo. Strategie di controllo fra colonialismo e neo-colonialismo. Paper «Campi e strutture di confinamento dei richiedenti asilo. Sorveglianza, controllo morale e abbandono».