Progetto

Progetto

Escapes si configura come luogo di ricerca e confronto per una rete multidisciplinare di rilevanza nazionale di studiosi che si occupano a vario titolo di fenomeni migratori, e più in particolare di coloro che vengono convenzionalmente ricompresi nella categoria delle migrazioni forzate (richiedenti asilo, rifugiati e altri titolari di protezione, sfollati interni, apolidi e altre persone costrette alla fuga e all’abbandono dei territori d’origine).

Prendendo atto che il confine tra migrazioni forzate e volontarie è spesso molto labile e determinato da dinamiche istituzionali e di potere, il laboratorio si propone di assumere la categoria delle migrazioni forzate in modo non rigido, ma anzi di problematizzarne significato e portata, considerando come parte del proprio campo di ricerca anche le forme di resistenza ai confini, le situazioni di guerra e/o crisi umanitaria che sono spesso all’origine di movimenti migratori, le vittime di tratta, ecc. A tutto ciò Escapes intende guardare non solo dalla prospettiva degli studi sulle migrazioni, ma anche da quella dei diritti, della cittadinanza e delle forme di appartenenza.

Torna su

Dipartimenti dell’Università degli studi di Milano

I Dipartimenti partecipanti sono:

Torna su

Comitato di indirizzo scientifico del Centro di Ricerca Coordinato

Il comitato è così composto:

Torna su

Storia

Nel 2013 è stato istituito presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli studi di Milano il laboratorio “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate”. Nel 2015 Escapes è diventato Centro di Ricerca Coordinata, rinnovato nel 2019 su proposta di Enzo Colombo (Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze sociali e politiche), Maurizio Ambrosini (Professore Ordinario Dipartimento di Scienze sociali e politiche), Stefano Allovio (Professore Ordinario, Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”), Luca Ciabarri (Professore Associato, Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”), Paolo Inghilleri (Professore Ordinario, Dipartimento di Beni culturali e ambientali), Nicoletta Vallorani (Professoressa Associata Confermata, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali), Letizia Mancini (Professoressa Associata Confermata, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”).

Carta d’intenti
Aderenti
Contatti

Torna su