Chiara Marchetti è docente di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano.
Conduce attività di ricerca sui temi delle migrazioni internazionali e della cittadinanza, con particolare attenzione al diritto d’asilo, al ruolo del terzo settore nell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati, alle seconde generazioni e alla riformulazione del concetto di cittadinanza nelle società multiculturali.
Tra le sue pubblicazioni, Un mondo di rifugiati, EMI, Bologna, 2006; Cittadini possibili: un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati, con M. Ambrosini, Franco Angeli, Milano, 2008 e Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, con E. Colombo e L. Domaneschi, Franco Angeli, Milano, 2009.
Ha curato un numero monografico della rivista Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali su “Rifugiati e Richiedenti asilo” (3/2009), a cui hanno collaborato esperti e ricercatori di portata internazionale.
Dal 2005 conduce laboratori di educazione interculturale per giovani e adulti con l’Associazione Kwa Dunìa di Parma e dal 2014 lavora nell’ambito della progettazione e della ricerca nel campo dell’asilo per CIAC Onlus di Parma.
indirizzo e-mail: chiara.marchetti81@gmail.com
Pubblicazioni:
Libri
- Cittadini possibili: un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati (con M. Ambrosini, a cura di). Milano:FrancoAngeli, 2008. ISBN: 978-88-464-9959-2
- Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi. Bologna: Emi, 2006. ISBN: 88-307-1572-7
Contributo in volume
- I rifugiati: da eroi a profughi dell’emergenza. In: M. P. Paternò (a cura di). Questioni di confine. Riflessioni sulla convivenza giuridico-politica in una prospettiva multidisciplinare. Editoriale Scientifica: Napoli, p. 105-127, 2014,
- La ragione securitaria (con A. Molteni). In: V. Borghi, O. de Leonardis, G. Procacci (a cura di). La ragione politica. 2. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori, p. 47-81, 2013, ISBN: 978-88-207-6044–1
- The expanded border. Policies and practices of preventive refoulement in Italy. In: M. Geiger, A. Pécoud (eds.). The politics of international migration management. p. 160-183, 2010, London:Palgrave Macmillan, ISBN: 978-0-230-27258-3
- L’integrazione nelle parole dei protagonisti. In: M. Ambrosini, C. Marchetti (a cura di). Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. p. 89-122, 2008, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846499592
- L’asilo in Italia, l’asilo in Lombardia (con L. Radice). In: M. Ambrosini, C. Marchetti (a cura di). Cittadini possibili: un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. p. 25-52, 2008, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846499592
- Operatori e beneficiari: sguardi incrociati. In: M. Ambrosini, C. Marchetti (a cura di). Cittadini possibili: un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. p. 123-147, 2008, Milano:F. Angeli, ISBN: 9788846499592
- La geografia del campo. «Fuori» vs. «dentro». In: Boano C., Floris F., Città nude. Iconografia dei campi profughi. p. 50-60, 2005, Milano:FrancoAngeli
Articoli su riviste
- Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra ‘emergenza’ e ‘sistema’. REVISTA INTERDISCIPLINAR DA MOBILIDADE HUMANA, 2014, vol. 22, no.43, Brasília July/Dec.
- Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia. LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, 2011, vol. 41, p. 57-70, ISSN: 1590-7031
- Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza. LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, 2010, vol. 36, p. 51-65, ISSN: 1590-7031
- Prigionieri della burocrazia?. Significati e pratiche della cittadinanza tra i giovani figli di immigrati in Italia (con E. Colombo, L. Domaneschi). POLIS, 2009, p. 31-56, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/29383
- Rifugiati e richiedenti asilo: introduzione. MONDI MIGRANTI, 2009, p. 29-35, ISSN: 1972-4888
- Blurring Boundaries. «Refugee» Definitions in Policies, Law and Social Discourse in Italy. MEDITERRANEAN JOURNAL OF HUMAN RIGHTS, 2007, vol. 2, p. 71-94, ISSN: 1027-4375