Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Escapes

Escapes è un Centro di Ricerca Coordinata dell’Università degli studi di Milano “La Statale”.
Luogo di ricerca e confronto di una rete multidisciplinare, si propone di assumere la categoria delle migrazioni forzate in modo non rigido, ma problematizzando significato e portata, non solo dalla prospettiva degli studi sulle migrazioni ma anche da quella dei diritti, della cittadinanza e delle forme di appartenenza.


#escapes2025

logo di Escapes con dicitura #escapes2025 Milano 11-12/09Memorie e luoghi dell’esilio

Tracce, solidarietà e violazione

MUDEC Milano, 11-12 settembre 2025

La VII conferenza Escapes terrà presso il MUDEC Museo delle culture in via Tortona 56. La serata di EscapesOFF si terrà presso IsolaCasaTeatro in via Jacopo dal Verme 16. Le sedi sono in città e raggiungibili con i mezzi pubblici.

Nella pagina del programma (in aggiornamento) troverete l’agenda dei lavori e le informazioni pratiche. La partecipazione è come sempre gratuita e a breve saranno aperte le iscrizioni.

Giovedì 11 settembre 2025

ore 10.30 Registrazione

ore 11.00-13.00 Slot 1
Panel 9 – Workshop 12 – Panel 13 – Panel 14

ore 14.00-16.00 Slot 2
Panel 2 – Panel 6 – Panel 11 – Panel 7a

ore 16.00-16.30 Coffee break

ore 16.30-18.30 Plenaria 

Working the archive, working with the archive. Public memory in forced migration

con

  • Andrew Flinn
  • Leyla Degan
  • Anna-Elisabeth Hampel
  • Gianluca Gatta

(in inglese, senza traduzione)

dalle ore 20.00 Escapes Off

Mare Nostrum / Mare Vostrum

Installazione di Najah Zarbout
c/o IsolaCasaTeatro, visita per gruppi di massimo 25 persone alla volta in turni di 20 minuti

Venerdì 12 settembre 2025

ore 9.00-11.00 Slot 3
Workshop 3 – Workshop 4 – Workshop 10 – Panel 16

ore 11.00-11.30 Coffee break

ore 11.00-13.00 Plenaria 

Freedom, only freedom. Voce e testimonianza nell’asilo

con

  • Behrouz Boochani
  • Nello Scavo
  • Valentina Calderone

(in italiano e inglese, con traduzione solo dall’italiano all’inglese)

ore 14.00-16.00 Slot 4
Panel 1a – Panel 5a – Panel 15 – Panel 8a

ore 16.00-16.30 Coffee break

ore 16.30-18.30 Slot 5
Panel 1b – Panel 5b – Panel 7b – Panel 8b

Panel e workshop

  • Panel 1a e 1b – Politiche, pratiche e retoriche nel settore dell’accoglienza: il ruolo di operatori, attivisti e ricercatori tra collaborazione e resistenza
  • Panel 2 – Volunteers in refugees’ reception and inclusion programs: between innovation and institutionalization
  • Workshop 3 – Community-Based Protection e coesione sociale: reti di supporto oltre l’accoglienza
  • Workshop 4 – Pratiche, saperi e strumenti metodologici nell’interazione tra Università, studenti migranti e organizzazioni
  • Panel 5a e 5b – Disvelare la violenza: fare e disfare mondi nella migrazione
  • Panel 6 – Spazi, tempi e parole per dirsi. (Ri)elaborazioni della memoria e (ri)articolazioni della queerness tra logiche normative, pratiche di supporto e processi di soggettivazione
  • Panel 7a e 7b – (in)Giustizia epistemica: Sovvertire e decolonizzare le narrazioni sulle migrazioni e costruire memoria dal basso
  • Panel 8a e 8b – Mnemonic Solidarity among Diasporas. Global Scenarios, Local Practices, Methodological Innovations
  • Panel 9 – Entangled transformations and memories of mobility, violence and solidarity on migration routes from Africa to Europe
  • Workshop 10 – (IN)visibilità migratorie: proposte metodologiche per ricerca-azione in area di confine
  • Panel 11 – Decostruzione e poetiche della parola nei contesti di privazione della libertà
  • Workshop 12 – Arts of solidarity
  • Panel 13 – Crisi dei diritti, immaginazione giuridica e attivismo alla luce del Patto sulla migrazione e l’asilo
  • Panel 14 – L’illusione delle root causes: impatti delle politiche di esternalizzazione delle frontiere tra cooperazione allo sviluppo, finanziamenti e strategie di riappropriazione degli attori locali
  • Panel 15 – (Ri)passaggi in Italia. Traiettorie migranti, interazioni con i contesti locali e rivendicazioni sulla libertà di circolazione
  • Panel 16 – Politiche, esperienze e pratiche del ritorno

programma #escapes2025


Estate 2025

  • le informazioni sulla conferenza #escapes2025 saranno su questo sito
  • l’agenda del sito aderenti ed il canale Telegram saranno aggiornati
  • aggiornamenti anche su mastodon.social e bluesky

top

  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes