Centenario dell’Università Statale
Come raccontare una storia. Voci, memorie e passaggi d’epoca il 28 settembre dalle 18.30 al Piccolo Teatro Studio Melato (su registrazione)
Programma
- Saluti e benvenuto del Direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Claudio Longhi
- Saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini
Incontro e Confronto tra:
- Dacia Maraini, La storia come rispetto
- Massimo Recalcati, La storia come nostra eredità
- Annalisa Minetti, Autenticità, tutto parte da una storia personale: Perché non a te
- Paolo Inghilleri, Una storia tra esattezza ed empatia, tra rigore scientifico e umanità
- Mauro Novelli, Come e perché una storia (questa storia) illumina, scalda, infiamma
Conduce e modera: Massimiliano Finazzer Flory
CfP Politiche del silenzio e arcipelaghi degli sguardi: migrazioni, memorie e auto-narrazione
Potete inviare entro il 30 ottobre le vostre proposte per il panel 12 del convegno nazionale della rete Emancipatory Social Science (Università di Parma, 20 – 24 gennaio 2024). Il panel è promosso dalla prof. Monica Massari e da Gianluca Gatta della Statale
info sul sito di supporto aderenti Escapes
… alla Statale
- Visite guidate alla Cà Granda il 24 settembre
- Master di I livello in Editoria, iscrizioni entro il 2 ottobre
- Scenari internazionali della criminalita’ organizzata corso di perfezionamento, iscrizioni entro il 2 ottobre
- Rileggere Cornelius Castoriadis: tra democrazia ed ecologia il 5 e 6 ottobre
- Riforma del terzo settore e imprenditoria sociale corso di perfezionamento, iscrizioni entro il 11 ottobre
- L’Università Statale aderisce all’appello di CUAMM per l’Africa