Memorie e luoghi dell’esilio. Tracce, solidarietà, violazione
MUDEC Museo delle Culture, Milano, 11 e 12 settembre 2025
Programma
(in aggiornamento)
Giovedì 11 settembre 2025
ore 10.30 Registrazione
ore 11.00-13.00 Slot 1
Panel 9 – Workshop 12 – Panel 13 – Panel 14
ore 14.00-16.00 Slot 2
Panel 2 – Panel 6 – Panel 11 – Panel 7a
ore 16.00-16.30 Coffee break
ore 16.30-18.30 Plenaria (in inglese, senza traduzione)
Working the archive, working with the archive. Public memory in forced migration
con
- Andrew Flinn
- Leyla Degan
- Anna-Elisabeth Hampel
- Gianluca Gatta
dalle ore 20.00 Escapes Off – c/o Isolacasateatro
Mare Nostrum / Mare Vostrum
Installazione di Najah Zarbout
(visita per gruppi di massimo 25 persone alla volta in turni di 20 minuti)
Venerdì 12 settembre 2025
ore 9.00-11.00 Slot 3
Workshop 3 – Workshop 4 – Workshop 10 – Panel 16
ore 11.00-11.30 Coffee break
ore 11.00-13.00 Plenaria (in italiano e inglese, con traduzione solo dall’italiano all’inglese)
Freedom, only freedom. Voce e testimonianza nell’asilo
con
- Behrouz Boochani
- Nello Scavo
- Valentina Calderone
ore 14.00-16.00 Slot 4
Panel 1a – Panel 5a – Panel 15 – Panel 8a
ore 16.00-16.30 Coffee break
ore 16.30-18.30 Slot 5
Panel 1b – Panel 5b – Panel 7b – Panel 8b
vai alle informazioni pratiche
Programma degli slot
Giovedì 11 settembre 2025
Panel 9 Entangled transformations and memories of mobility, violence and solidarity on migration routes from Africa to Europe
Rachel Ibreck (Goldsmiths University of London, UK), Fatma Raach (University of Jendouba, Tunisia), Amira Ahmed (American University in Cairo, Egypt), Luca Ciabarri (University of Milan, Italy)
- The Transversal Heritage of UNHCR Protests
Peter Rees (University of Geneva, Switzerland), Rachel Ibreck (Goldsmiths University of London, UK), Souhayel Weslety (University Tunis Carthage, Tunisia) - Reproductive memories of mobility and hatred/solidarity between Morocco and Italy
Giulia Consoli (Università di Modena e Reggio Emilia) - Titanic vs Vecchie Lire: The Sea Between Two Generations of Somali Diaspora in Europe
Francesca Scarselli (Università degli Studi di Siena) - Fleeing Gaza to Cairo: multiple stratifications, encounters and practices of the Palestinian exile
Federico Rahola, Filippo Torre (Università degli Studi di Genova)
Workshop 12 Arts of solidarity
Andrés Antebi (OVQ), Enrico Fravega, Luca Queirolo Palmas (Università degli Studi di Genova)
- The Power of Art in Conflict Zones: Creativity as a Catalyst for Human Rights and Social Cohesion
Luca Chiavinato (artista) - Migratory Haunting and Ghostly Mobility: On “The Voice of Fingers” by Thomas Bellinck and Said Reza Adib
Furkan Ak (Artist, University of Antwerp / Royal Conservatoire Antwerp) - I Lenzuoli della Memoria Migrante. Dal Centroamerica ai Balcani, dal Mediterraneo alle Canarie. Dalla frontiera di Trieste a quella italo-francese
Daniela Gioda, Patrizia Peinetti (Carovane Migranti) - Dentro la Zona. Spazi di co-creazione plurilingue e pratiche performative nell’esperienza di DOM- e Asinitas
Luca Lòtano (Asinitas, Università degli Studi di Palermo) - Performing the Unspoken: Theatre of the Oppressed as Research Methodology with Young Tunisians Exploring Migration Imaginaries
Jacopo Anderlini (Università di Parma) - The space of sound in ethnography, solidarity and field recording along the west Balkans route
Riccardo Sacco (Università di Urbino Carlo Bo)
Panel 13 Crisi dei diritti, immaginazione giuridica e attivismo alla luce del Patto sulla migrazione e l’asilo
- Dal modello UE-Turchia al Patto sulla Migrazione: la normalizzazione della devianza nei regimi di confine europei
Martina Riccardi (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) - AI e governance migratoria: il volto digitale del Patto sulla migrazione e l’asilo e la sfida ai diritti fondamentali
Francesca Porcheddu (Università degli Studi di Milano) - The determination of asylum seekers’ nationality: How the Pact expands the room for abusive practices by states
Cecilia Manzotti (University of Sussex, UK)
Panel 14 L’illusione delle root causes: impatti delle politiche di esternalizzazione delle frontiere tra cooperazione allo sviluppo, finanziamenti e strategie di riappropriazione degli attori locali
Lorenzo Figoni, Roberto Sensi (ActionAid Italia)
- Venti anni di fondi europei per la migrazione: tra controllo, protezione e sviluppo
Federica Zardo (Università di Vienna) - Tra Imposizione e Riappropriazione Locale: Effetti della Cooperazione allo Sviluppo come Strumento di Esternalizzazione in Senegal
Agnese Pacciardi (Università di Lund, Svezia) - Cambiamento climatico, migrazioni e politiche migratorie. Dalla protezione alla libertà di movimento
Anna Brambilla (ASGI) - Trent’anni tra esternalizzazione e contro-esternalizzazione. Cooperazione allo sviluppo, cooperazione di polizia e il ruolo delle ONG in Nordafrica
Paolo Cuttitta (Università degli Studi di Palermo) - Quando i rimpatriati radunano i giovani: trasformazioni reciproche all’interno dell’infrastruttura di sviluppo euro/gambiana
Rossella Marino (Università di Gent, Belgio)
Panel 2 Volunteers in refugees’ reception and inclusion programs: between innovation and institutionalization
Paola Bonizzoni, Giacomo Lampredi (University of Milan), Eugenia Blasetti (University of Parma)
- “We, together, belong”? Reflections on the effect of civil society initiatives for refugees on processes of nation-building in Canada and Germany
Inka Stock (Bielefield University) - For a relational understanding of refugees’ inclusion. The case of Rifugio Diffuso in Turin
Magda Bolzoni (Politecnico di Torino), Davide Donatiello (University of Turin) - Strengths and flaws of an institutionalized system: learning from the Canadian Private Sponsorship program
Luca Galli (University of Milan) - Volunteer Action and Migration Governance in Two French-Italian Border Communities
Viktoriia Tomnyuk (University of Turin), Camilla Borgna (University of Turin & Collegio Carlo Alberto), Giulia Gonzales (University of Turin) - Emotional Labor as the Foundation of Shared Resilience: Managing Tensions between Assistance Providers and Internally Displaced Persons in Lviv
- Mateusz Błaszczyk, Natalia Kovalisko, Yuriy Pachkovskyy (University of Wroclaw)
Panel 6 Spazi, tempi e parole per dirsi. (Ri)elaborazioni della memoria e (ri)articolazioni della queerness tra logiche normative, pratiche di supporto e processi di soggettivazione
Dany Carnassale (Università degli studi di Padova), Devisri Nambiar (operatrice socio-legale nel progetto della regione Veneto contro la tratta e il grave sfruttamento e ricercatrice indipendente)
- “Giurare, a volte fare, vendetta”: fantasmi violenti e promesse di infestazione dal mondo del lavoro sessuale subalterno
Giacomo Becatti (Operatore sociale e legale per Associazione Ora d’Aria Aps e Libellula Italia Aps) - Soggettività normate e corpi esclusi. Tratta sessuale e genere nei piani antitratta di Italia e Spagna
Chiara Ferrari (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marta Ortega Gaspar, Ana María López Narbona (Università di Malaga) - Orientamento sessuale e religione tra intersezione e rinegoziazione dell’identità nel percorso di asilo.
Daniele Ferrari (Università del Piemonte Orientale – CNRS Francia) - La questione dell’orientamento sessuale nelle richieste di protezione internazionale in Italia: una prospettiva applicata
Devisri Nambiar (operatrice socio-legale nel progetto della regione Veneto contro la tratta e il grave sfruttamento e ricercatrice indipendente)
Panel 11 Decostruzione e poetiche della parola nei contesti di privazione della libertà
Elena Zizioli, Lisa Stillo, Giulia Franchi (Università Roma Tre)
- “Libertà reclusa”, agency e superamento delle marginalità: una nuova grammatica per le donne autrici di reato
Elena Zizioli (Università Roma Tre) - Narrazioni di resistenza delle donne palestinesi. Una lettura pedagogica e intersezionale della rappresentazione del conflitto e delle memorie collettive
Aurora Bulgarelli (Università degli Studi Link, Roma) - Le persone LGBTQIA+ detenute, tra stereotipi e diritti negati
Federica Delogu (Centro di giornalismo permanente) - Donne rom nei contesti di privazione della libertà
Valentina Calderone (Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale)
Panel 7a (in)Giustizia epistemica: Sovvertire e decolonizzare le narrazioni sulle migrazioni e costruire memoria dal basso
Chiara Denaro (Università degli Studi di Palermo), Francesca Esposito (Università di Bologna)
- Coltivare l’immaginazione politica utopica contro un presente distopico. Un percorso qualitativo di ricerca sui futuri insieme ad attivistə antirazzistə e alleatə solidali con le persone migranti a livello urbano
Annalisa Frisina, Gaia F. Farina (Università degli Studi di Padova) - Voci dai CPR: lotte e memorie al di là della linea abissale
Francesca Mazzuzi (ricercatrice indipendente e attivista Campagna LasciateCIEntrare e Mem.Med – Memoria Mediterranea), Yasmine Accardo (attivista e operatrice legale per Garibaldi 101, Campagna LasciateCIEntrare e Mem.Med – Memoria Mediterranea) - Razzismo istituzionale e resistenze: La Questura di Torino come spazio di confine e produzione di contronarrazioni
Eleonora Celoria (Università di Torino), Elena Garelli (Università di Torino, clinica legale ‘Human Rights and Migration Law’), Paula Ospina (Las Políticas Migrantes, Comitato cittadino per le voci migranti) - Counter-Sketching Italian Migrant Detention in Northern Albania
Sofia Franchini (University of Cambridge, UK) - Contro-memorie, ricerche e lotte per la verità e la giustizia in Bulgaria
Giovanni Marenda (Università degli Studi di Genova)
Venerdì 12 settembre 2025
Workshop 3 Community-Based Protection e coesione sociale: reti di supporto oltre l’accoglienza
Michela Semprebon (Università di Parma), Chiara Marchetti (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale – CIAC)
- Il mentoring per l’inclusione sociale dei rifugiati: una rassegna della letteratura
Giovanni Aresi, Martina Mutti, Daniela Marzana, Elena Marta (Università Cattolica del Sacro Cuore) - The impact of the Get Together project on mentors and mentees
Eleonora Nicolaci (Borders:none, Zagreb) - Il protagonismo dei rifugiati nell’accoglienza: l’esperienza dei Volontari nelle Comunità
Paola Bonizzoni, Eleonora De Stefanis (Università degli Studi di Milano), Cosimo Verrusio (Intersos) - Reti che includono: il mentoring tra persone rifugiate e locali come pratica di community-based protection e accesso al mercato del lavoro. Ricerca in corso tra Padova, Parma e Palermo
Anna Benvegnù (Università degli Studi di Milano) - “It takes a village to raise a child”
Irene Tagliaferri (Associazione Nemo In.Forma.Citt@) - Legami comunitari, reciprocità e trasformazione sociale: l’esperienza possibile di un piccolo comune toscano
Andrea Mayer, David Meseguer (Oxfam Italia) - L’esperienza della tutela volontaria come esempio di community based protection per i MSNA
Daniela Pizzuto (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale – CIAC)
Workshop 4 Pratiche, saperi e strumenti metodologici nell’interazione tra Università, studenti migranti e organizzazioni
Emanuela Dal Zotto (Università di Pavia), Tiziana Tarsia (Università degli Studi di Messina)
- Barriere (in)visibili. Come le università costruiscono l’accesso e partecipazione di studenti rifugiati all’istruzione superiore in Italia
Cristina Mazzero (Università di Trento) - Riconoscimento del diritto allo studio per i migranti. Questioni giuridiche a sostegno del public engagement degli Atenei italiani
Elena Girasella (Università degli Studi di Messina) - Integrazione accademica come pratica di trasformazione sociale
Teresa Ester Cicirelli, Anna Fausta Scardigno, Enrica Sgobba (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) - Il processo di reinsediamento dei beneficiari del progetto UNICORE
Luca Vittori (Università di Bologna) - Gli alloggi universitari come microcosmi di integrazione. Approfondimenti sulle esperienze degli studenti rifugiati e sulle implicazioni di policy
Ester Gallo, Monica Tassaduque (Università di Trento) - Il ruolo degli studenti migranti nella clinica legale Against Human Trafficking
Serena Ramirez (Università di Torino) - “I was a refugee, at first”. Desideri e immaginari della mobilità nell’incontro tra giovani migranti e università
Francesca Morra (Università di Torino, Associazione Frantz Fanon), Andrea Pendezzini (Associazione Frantz Fanon, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni) - Study to migrate or migrate to study?A case study of non-EU international students at the university of Milano-Bicocca
Valentyna Petrenko (Università di Milano Bicocca)
Workshop 10 (IN)visibilità migratorie: proposte metodologiche per ricerca-azione in area di confine
Roberta Altin (Università degli Studi di Trieste)
- Etnografie collettive multi-situate: frontiere europee, rotte migranti e solidarietà
Luca Giliberti (Università di Parma), Riccardo Sacco (Università di Urbino) - Researching “Weaponized landscapes”, “Counter-infrastructures” and “Materiality on the “Balkan route« between Rijeka and Trieste
Jure Gombač (ZRC SAZU Slovenian Migration Institute) - Anthropology in the healing of the traumas of borderland society? Insights from the Slovenian-Italian Border
Katja Hrobat Virloget (University Primorska, Koper) - “Panta Rei”, un percorso di tracce e memoria del presente
Anna Clementi e Diego Saccora (Lungo la rotta balcanica APS) - Il giardino degli (in)visibili – heritage e (in)visibilità migranti
Giuseppe Grimaldi (Università degli Studi di Trieste) - ‘199 (almost) Unknown’: Overcoming Migrants Invisibilisation through Art
Rassa Ghaffari, Emanuela Zampa (Università degli Studi di Genova) - Corpi, confini, conflitti: estetica della resistenza tra invisibilità e rappresentazione
BANDITE – Valentina Bosio, Simona Sala (artiviste), Gabriele Ollino (Università di Cambridge)
Panel 16 Politiche, esperienze e pratiche del ritorno
Bruno Riccio (Università di Bologna), Federica Tarabusi (Università di Bologna)
- Should I stay or should I go? Retoriche del ritorno, diritto a vedere e magia nella fuga
Angela Curina, Luca Queirolo Palmas (Università degli Studi di Genova) - Immaginare il ritorno: tra desiderio e possibilità. Una prospettiva di genere
Pierluigi Musarò, Stefania Peca (Università di Bologna) - Ripensare il ritorno: pratiche partecipative nella valutazione delle politiche di ritorno volontario assistito in Italia
Eleonora Celoria, Yassin Dia, Yagoub Kibeida, Mamadou Kouassi, Ronke Oluwadare, Ferruccio Pastore, Fatima Zahra El Harch (laboratorio partecipato Nadiho – Fieri) - Rimpatri volontari come dispositivi di esternalizzazione: riflessioni antropologico-giuridiche
Stefania Spada (Università di Bologna) - Voci dal campo: pratiche quotidiane e politiche del rimpatrio in una cooperativa sociale del Sud Italia
Michele Ippolito (operatore sociale)
Panel 1a Politiche, pratiche e retoriche nel settore dell’accoglienza: il ruolo di operatori, attivisti e ricercatori tra collaborazione e resistenza
Raúl Zecca Castel (Università degli Studi di Milano-Bicocca – Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia), Davide Biffi (antropologo e coordinatore Progetto SAI Lecco)
- Pratiche di accoglienza in frontiera
Roberta Derosas (social worker, ricercatrice indipendente e attivista) - La gestione burocratica-amministrativa come strumento di controllo sul sistema di accoglienza
Alberto Mossino (Associazione Progetto Integrazione Accoglienza Migranti – PIAM Onlus) - La cura e il controllo nei tempi e negli spazi della seconda accoglienza
Tiziana Tarsia e Tindaro Bellinvia (Università degli Studi di Messina) - Spazi di potere e tattiche di riappropriazione: decifrare le strategie nelle accoglienze per persone migranti in Italia
Miriam Garavello (Pane&Rose Coop.), Francesca Scarselli (Università degli Studi di Siena), Virginia Signorini (Università degli Studi di Milano) - Dialogo tra ricerca e prassi dell’accoglienza: una lettura pedagogica attraverso la prospettiva etica
Alessandra Casalbore, Tiziana Gaetana Iannone (Università Roma Tre), Marco Iori (Università Roma Tor Vergata)
Panel 5a Disvelare la violenza: fare e disfare mondi nella migrazione
Silvia Antinori (Università di Trento), Veronica Buffon, Eugenio Giorgianni (Università degli Studi di Messina),
Discussant: Barbara Pinelli (Università Roma Tre)
- Le cicatrici della frontiera: corpi segnati a Lampedusa
Lorenzo Alunni (Università di Milano-Bicocca) - Ambienti insalubri: violenza intima e diritto alla sanità delle persone migranti in Italia
Noemi Bergesio (ricercatrice indipendente), Lorenzo Mauloni (ricercatore indipendente) - Malinconia e fratture istituzionali: pratiche di resistenza e ricostruzione del Sé nei MSNA
Sofia Quaglia (Università Cattolica del Sacro Cuore), Chiara Dragoni, Massimiliano Reggi (Associazione G.R.T – Gruppo per le Relazioni Transculturali), Paolo Inghilleri (Università degli Studi di Milano) - L’apparato di disabilitazione negli studenti con retroterra migratorio: dallo svantaggio alle pratiche disabilitanti
Denis De Almeida Barros (Università di Urbino Carlo Bo)
Panel 8a Mnemonic Solidarity among Diasporas. Global Scenarios, Local Practices, Methodological Innovations
Gianluca Gatta (MSCA Global Postdoctoral Fellow, Università degli Studi di Milano), Monica Massari (Università degli Studi di Milano)
- Practices of Memory and Solidarity among Afghan and Somali Diasporas in Italy and the United States
Gianluca Gatta (MSCA Global Postdoctoral Fellow, Università degli Studi di Milano) - Everyday Remembrance and Active Resistance: Asian Refugees United and Mnemonic Solidarity
Susan Banki (University of Sydney) - Solidarity, Memory, and the Geopolitics of Trauma: Exploring Trauma as a Source of Mnemonic Solidarity for Refugees in Lebanon and Jordan
J. Charles Bradley (The New School, New York) - “We Know How It Feels”: Fragmented Memories and Second-Generation Diasporic Responses to Contemporary Conflicts
Dilyara Müller-Suleymanova (Zurich University of Applied Sciences) - Threading Environmental Memories and Diasporic Solidarity: Embroidery as a Method for Feminist Political Ecology
María Inés Hernández (University of Cambridge)
Panel 15 (Ri)passaggi in Italia. Traiettorie migranti, interazioni con i contesti locali e rivendicazioni sulla libertà di circolazione
Giulia Scalettaris (Università di Lille), Elena Fontanari (Università degli Studi di Milano)
- La politica degli erranti. Mobilità, morte e lotte a Campobello di Mazara
Emilio Caja ((ICS-ULisboa) - (Ri)attesi e sospesi: Arrivi, transito e immobilità a Trieste
Noemi Bergesio, Francesca Fortarezza (Università di Bologna) - Vivere bruciando le frontiere: l’Italia vista dalla prospettiva dei migranti marocchini irregolarizzati
Filippo Torre (Università degli Studi di Genova)
Panel 1b Politiche, pratiche e retoriche nel settore dell’accoglienza: il ruolo di operatori, attivisti e ricercatori tra collaborazione e resistenza
Raúl Zecca Castel (Università degli Studi di Milano Bicocca e Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia), Davide Biffi (antropologo e coordinatore progetto SAI Lecco)
- L’insostenibile inbetweenness dell’operatrice-ricercatrice. Per un’autoetnografia del lavoro sociale in accoglienza
Caterina Borelli (Università Ca’ Foscari di Venezia) - L’insegnamento dell’italiano per stranieri nel quadro delle politiche d’integrazione. Una lettura decoloniale
Andrea Quartino (Università di Rouen) - Esserci: esperienze da Trieste
Maddalena Avon, Davide Pittioni (attivisti e solidali contro frontiere e CPR) - L’emergenza già finita è appena cominciata
Germana Marchese (operatrice per l’accoglienza e studiosa in ambito migratorio)
Panel 5b Disvelare la violenza: fare e disfare mondi nella migrazione
Silvia Antinori (Università di Trento), Veronica Buffon, Eugenio Giorgianni (Università degli Studi Messina),
Discussant: Barbara Pinelli (Università Roma Tre)
- “Per attraversare il fiume devi dare la mano al diavolo”: violenza e configurazioni del sé nei vissuti di donne-madri in contesti socio-assistenziali e educativi
Giulia Pizzolato (Università degli Studi di Palermo) - Credibilità negata, violenza reiterata: il continuum della violenza sessuale e di genere nell’esperienza delle donne richiedenti asilo
Alessandro Forina (Universidad Complutense de Madrid) - Religione e diaspora senegalese in Italia: prassi collettive di ricostituzione identitaria, pratiche rituali e welfare diasporico
Valentina Geraci (ricercatrice e referente Osservatorio Sahel e Africa Subsahariana – Centro Studi AMIStaDeS APS) - Corpi, schermi, dee. Negoziazione rituale dello spazio pubblico nella diaspora tamil a Palermo
Eugenio Giorgianni (Università degli Studi di Messina) - Fare e disfare la vita: memorie del conflitto, violenza e pratiche di cura tra le donne curde nel Kurdistan settentrionale
Veronica Buffon (Università degli Studi di Messina)
Panel 7b (in)Giustizia epistemica: Sovvertire e decolonizzare le narrazioni sulle migrazioni e costruire memoria dal basso
Chiara Denaro (Università degli Studi di Palermo), Francesca Esposito (Università di Bologna)
- Contro-narrazioni dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Tra confini e apprendimenti
Alessandra Barzaghi (Università Cattolica del Sacro Cuore) - Flamingo Loophole, la palestra d’arrampicata a Bihać. Una riflessione sulla necessità della creazione comunitaria di spazi e le modalità di narrazione dei luoghi di confine
Francesco Bertelé (artista visivo), Niccolò Parigini (programme manager, Mediterranean Hope – FCEI), Léa Karam (project manager e graphic designer) - Le voci silenziate dell’accoglienza. I processi dell’accoglienza raccontati dai migranti
Michele Rossi (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale – CIAC) - S-oggetti del sapere: resistenza epistemica e contro-narrazioni migranti
Giulia Actis Alesina (Università di Torino) - Memorie e pratiche fuggitive: contro-archivi della mobilità illegalizzata
Sara Marilungo (Sapienza Università di Roma)
Panel 8b Mnemonic Solidarity among Diasporas. Global Scenarios, Local Practices, Methodological Innovations
Gianluca Gatta (MSCA Global Postdoctoral Fellow, Università degli Studi di Milano), Monica Massari (Università degli Studi di Milano)
- Sensing Solidarity: Embodied Memory and Mnemonic Practices in Migration Contexts
Martina Padovani (McGill University, Canada) - Parole sospese, mani che raccontano, sguardi che ascoltano. Costruire contesti di ascolto plurilingue e multimodali per le pratiche narrative in ambito migratorio
Cecilia Bartoli (Università degli Studi di Palermo) - Esodo coloniale e cittadinanza negata: memorie del rimpatrio italiano dall’Eritrea e diaspora eritrea in Italia tra storia e postcolonialismo
Luigi Cristiano (Università della Calabria) - (Dis-)Located Memory: 10 Years of the Balkan Route
Viki Mladenova (Università di Bologna)
Informazioni
(in aggiornamento)
Sedi
Il MUDEC si trova in via Tortona 56 e si raggiunge con i mezzi pubblici ATM:
- MM verde fermata Porta Genova + 15 minuti a piedi
- MM blu fermata California + 10 minuti a piedi
- mezzi di superficie linee 14, 68, 90/91
vai su OpenStreetMap
IsolaCasaTeatro si trova in via Jacopo Dal Verme, 16 e si raggiunge con i mezzi pubblici ATM:
- MM verde fermata Porta Garibaldi + 5 minuti a piedi
- MM gialla fermata Zara + 10 minuti a piedi
- MM lilla fermata Isola + 3 minuti a piedi
vai su OpenStreetMap