IV Conferenza Escapes – #escapes2017
Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017
Questa call for panels propone pertanto di portare l’attenzione sulle persone che hanno vissuto da protagoniste questi processi sociali: soggetti migranti, gruppi e singoli attivi nella società civile, operatori/trici impegnati quotidianamente nei sistemi di accoglienza, ricercatori/trici – accademici e non – che da prospettive e ambiti disciplinari diversi si occupano di migranti forzati. Quali percorsi, dentro e fuori gli apparati istituzionali, hanno intrapreso i migranti arrivati in questi anni in Europa? Quali sono le radici e le rotte di queste migrazioni forzate su vasta scala? Quali pratiche sociali e quali arene d’azione caratterizzano l’esperienza del chiedere asilo in questo momento storico? Quali attori sociali, in quali ruoli e con quali ricadute, hanno sostenuto o si sono opposti alla mobilità verso e in Europa? Quali sono le sperimentazioni più rilevanti in termini di accoglienza, e quali progetti territoriali hanno promosso forme di tutela non emergenziali, spesso correggendo l’impostazione delle politiche nazionali ed europee?
Prospettive teoriche e analitiche – appartenenti alla letteratura classica sulle migrazioni forzate e a nuovi approcci o chiavi interpretative – che accompagnano la ricerca scientifica sono altrettanto al cuore della conferenza, considerate nella loro stretta connessione con la questione metodologica e con la dimensione empirica. Impatto sociale e politico della ricerca sociale e questione etica della ricerca sui rifugiati saranno ugualmente argomenti di discussione e riflessione durante la conferenza.
Modalità di presentazione delle proposte di panel
I potenziali responsabili dei panels devono fare pervenire la loro proposta al comitato scientifico entro il 30 gennaio 2017. Le proposte di panel vanno inviate all’indirizzo migrazioniforzate@unimi.it con oggetto “Conferenza Escapes 2017”.
La proposta di panel deve avere una lunghezza massima 600 parole; tale proposta deve contenere:
- una breve descrizione dei contenuti che si intendono affrontare all’interno del panel, possibilmente già nel formato di call for presentations che verrà lanciata in forma unitaria da Escapes;
- una descrizione della modalità di conduzione del panel (presentazione di paper scientifici, discussione di casi, confronto tra operatori e ricercatori, workshop, ecc.).
La proposta va inoltre corredata di nome del principale proponente (o proponenti), titolo del proponente, istituzione di appartenenza, curriculum breve, indirizzo e-mail del contatto di riferimento. La lingua di lavoro principale dei panel sarà l’italiano. Saranno valutate anche proposte di panel in inglese (senza traduzione) per favorire la partecipazione di ricercatori stranieri.
Elaborando la proposta di panel, i/le proponenti considerino che ciascun panel avrà una durata di 2 ore e che pertanto il numero massimo di relazioni da prevedere è pari a 4. Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di unire panel con elementi di discussione simili (previa consultazione dei proponenti).
Tempistica
- 30 gennaio 2017: chiusura della call for panels
- metà febbraio 2017: comunicazione accettazione panel
- metà febbraio 2017: lancio della call for presentations
- inizio aprile 2017: chiusura della call for presentations
- fine aprile 2017: comunicazione delle presentazioni accettate e pubblicazione del programma definitivo della conferenza.
La conferenza è organizzata dal Centro di Ricerca Coordinato “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate”, istituito presso l’Università degli Studi di Milano – Dip. di Scienze Sociali e Politiche, Dip. di Filosofia, Dip. di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma.
Ulteriori e successivi aggiornamenti relativi all’organizzazione saranno pubblicati sul sito escapes.unimi.it
Comitato scientifico
Luca Ciabarri – Università di Milano, Emanuela Dal Zotto – Università di Pavia, Marco Deriu – Università di Parma, Elena Fontanari – Università di Milano, Tiziana Mancini – Università di Parma, Michele Manocchi – Western University, London ON-CA, Chiara Marchetti – Università di Milano e di Parma, Vincenza Pellegrino – Università di Parma, Barbara Pinelli – Università di Milano Bicocca.
Vai alla pagina della conferenza
Vai al formato .pdf
Torna su