V Conferenza Escapes – #escapes2018
RAGION DI STATO, RAGIONI UMANITARIE
Genealogie e prospettive del sistema d’asilo
Milano, Università degli Studi, 28 e 29 Giugno 2018
Tema II – Genere, generazioni, diritti
Coordinamento: Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano) e Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Programma di giovedì 28 Giugno 2018
14.00 – 16.15 Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
Genere e diritti (I): Politiche del corpo, violenza, sfere del riconoscimento
Coordinano: Barbara Pinelli e Giorgia Serughetti
Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Vittime e soggetti agenti. Riflessioni critiche su genere e vulnerabilità nella migrahttp://users2.unimi.it/escapes/escapes2018-abstract-sezione-ii#serughettizione
Chiara Quagliariello (Cems/Ehess, Paris)
Violenze e frontiere nel corpo. Esperienze di richiedenti asilo sub-sahariane in Italia e in Francia
Rosa Paolella e Francesca de Masi (Cooperativa BeFree – Roma)
Di imbrigliamenti e resistenze. Donne nigeriane sopravissute a tratta e protezione internazionale
Annagrazia Faraca (Ricercatrice indipendente CIDIS Onlus)
This is not my fatherland. L’escissione/mutilazione dei genitali femminili in contesto migratorio: racconti di vita di esuli nigeriane
Alessandra Brivio (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Prostituzione/protezione. La migrazione delle donne nigeriane dal punto di vista degli studi di africanistica e antropologia delle religioni
16.45 – 19.00 Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
Generazioni: culture della mobilità e spazio pubblico
Coordinano: Eduard Conte e Luca Ciabarri
Francesca Declich (Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo)
Coming of Age in Exile – Film documentario, 30’, 2011
Alice Bellagamba (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Generazioni e sviluppo locale nell’entroterra della migrazione senegalese
Aurora Massa (Università degli Studi di Trento)
La stanza mancante. La riconfigurazione del genere e della generazione nelle pratiche di fare casa dei rifugiati eritrei a Roma
Nicoletta del Franco (Università degli Studi di Parma)
Transizione all’età adulta e migrazione: giovani migranti in Bangladesh, Etiopia e Sudan
Carlotta Zanzottera (Utrecht University)
Trust between Unaccompanied Minors from Eritrea and their caregivers in The Netherlands
Programma di venerdì 29 Giugno 2018
14 – 17.30 Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
Genere e diritti (II): Regimi di credibilità e legittimazione delle storie
Coordinano: Luca Ciabarri e Barbara Pinelli
Ilaria Boiano (Associazione Differenza Donna, Università di Roma Tre)
La valutazione della credibilità delle richiedenti asilo: appunti per un approccio femminista a partire dall’evoluzione giurisprudenziale penale sui di maltrattamenti e violenza sessuale
Elena Valentini (Università degli Studi di Bologna)
Il respingimento differito finalmente al cospetto della Corte Costituzionale: una pronuncia di inammissibilità dagli effetti (potenzialmente) dirompenti
Davide Biffi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
La co-costruzione di storie e il processo di soggettivazione nei servizi di supporto a richiedenti asilo e rifugiati
Romina Amicolo (Avvocata, Foro di Napoli)
L’intersezionalità quale antidoto alla scissione tra legalità e giustizia. La violenza domestica delle richiedenti asilo e la gender-sensitive interpretation
Silvia Vesco (CIAC onlus, Parma)
Genere e percorsi di accoglienza: esperienze empiriche e immaginazione di nuovi percorsi
Chiara Federica Pedace e Martina Millefiorini (Università degli Studi di Roma Tre)
Categorie giuridiche ed esperienza della mobilità delle donne nigeriane