Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

#escapes2018 – Programma

V Conferenza Escapes – #escapes2018

RAGION DI STATO, RAGIONI UMANITARIE
Genealogie e prospettive del sistema d’asilo

Milano, Università degli Studi, 28 e 29 Giugno 2018

Care e cari partecipanti alla V Conferenza di Escapes 2018

Dobbiamo purtroppo comunicarvi che Jane Freedman – key note speaker il cui intervento era previsto il 28 Giugno 2018 in apertura della conferenza – è stata costretta a rinunciare per serie ragioni di salute.

La sessione plenaria non sarà però annullata. È nostra convinzione che parlare di migrazioni forzate e asilo significhi discutere in senso più ampio, tracciando anche linee comparative e genealogie storiche, di razzismo, processi sociali e politici che generano subalternità, gerarchie sociali, esclusione e violenza. Significa altrettanto individuare strumenti e riflessioni che permettano di ripensare concretamente a forme di solidarietà e di comunità sociale e politica.

I due interventi che troveranno spazio nella sessione plenaria andranno in questa direzione.

Ringraziamo le due studiose che hanno accettato il nostro invito in tempi così brevi, Alice Bellagamba, Professoressa di Antropologia Politica e African Studies (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Tatjana Sekulić, Ricercatrice in Sociologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca) le cui relazioni saranno rispettivamente “Traffico di persone/Schiavitù moderne: la storia del presente” e “Escaping Humanity”.

Programma generale

Giovedì 28 giugno

  • mattina
    • Accoglienza e registrazione
    • Saluti istituzionali
    • Sessione plenaria
  • pomeriggio
    • Sezioni tematiche prima parte
    • Sezioni tematiche seconda parte
  • sera
    Aperitivo sociale

Venerdì 29 giugno

  • mattina
    Tavola rotonda
  • pomeriggio
    Sezioni tematiche

Giovedì 28 giugno

Ore 10.00 – 10.30 presso il Chiostro di via S. Antonio 5

Accoglienza e registrazione

Ore 10.30 – 13.00 Aula Pio XII, via S. Antonio 5

Sessione inaugurale e saluti istituzionali
Luca Maria Bianchi Direttore Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti”
Antonio Maria Chiesi Direttore Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche

Sessione Plenaria

Traffico di persone/Schiavitù moderne: la storia del presente

Alice Bellagamba, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Escaping Humanity

Tatjana Sekulić, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Chair Elena Fontanari (Università degli Studi di Milano) e Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Torna su

Ore 14 – 16.15 e 16.30 – 19 Sezioni tematiche parallele

tema I – Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”: quali forme di inclusione e esclusione nel lungo periodo?

Emanuela dal Zotto (Università degli Studi di Pavia)
Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano, CIAC Onlus)

Ore 14 – 16.15 Aula S. Antonio IV, Via S. Antonio 5
1) Laboratorio: Gioco di ruolo “Rotte migranti”

Ore 14 – 16.15 Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5
2) Rifugiati: dall’esclusione all’autorganizzazione

16.45 – 19 Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5
6) Voci di rifugiati nello spazio pubblico

Programma di dettaglio tema I
Abstract tema I
Torna su

tema II – Genere, generazioni, diritti

Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano)
Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

14 – 16.15 Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
3) Genere e diritti (I): Politiche del corpo, violenza, sfere del riconoscimento

16.45 – 19.00 Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
7) Generazioni: culture della mobilità e spazio pubblico

Programma di dettaglio tema II
Abstract tema II
Torna su

tema III – Mobilità, controllo, e confini interni

Elena Fontanari (Università Milano), Lucia Gennari (ASGI)
Carlo Caprioglio (Università Roma Tre), Francesco Ferri (ASGI)

14 – 16.15 Aula Pio XII, Via S. Antonio 5
4) Controllo della mobilità: strutture, luoghi e pratiche di transito

16.45 – 19 Aula Pio XII, Via S. Antonio 5
8) Nuove frontiere: dispositivi di controllo nei territori e sulle vite di migranti e rifugiati

16.45 – 19 Aula S. Antonio II, Via S. Antonio 5
9) Al di là del confine? Società civile, pratiche di solidarietà, soggettività migranti

Programma di dettaglio tema III
Abstract tema III
Torna su

tema IV – Tra Libia, Niger e Afriche subsahariane

Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano)
Antonio M. Morone (Università degli Studi di Pavia)

14 – 16.15 Aula S.Antonio II, Via S. Antonio 5
5) Tra Libia, Niger e Afriche subsahariane

Programma di dettaglio tema IV
Abstract tema IV
Torna su

Ore 20.30 presso “Rob de Matt” in Via Enrico Annibale Butti, 18

Aperitivo sociale e conversazione

con Giulio Piscitelli, fotografo, autore del libro HARRAGA. In viaggio bruciando le frontiere (Contrasto, 2017)
Ne discutono: Luca Ciabarri e Barbara Pinelli

Torna su

Venerdì 29 giugno

Ore 9.30 – 12.30 Aula Pio XII, via S. Antonio 5

Who governs? Processi decisionali e ruolo degli esperti nelle politiche migratorie

Tavola rotonda con:

  • Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano
  • Jean-Pierre Cassarino, Istituto di Ricerca sul Maghreb Contemporaneo (IRMC, Tunisi)
  • Iside Gjergji, Università degli Studi di Venezia
  • Raffaella Greco Tonegutti, Migration and Mobility Policy Officer della Commissione Europea
  • Gianfranco Schiavone, ASGI – EuropAsilo

Coordinano: Luca Ciabarri e Chiara Marchetti

Torna su

Ore 14-17.30 Sezioni tematiche parallele

tema I – Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”: quali forme di inclusione e esclusione nel lungo periodo?

Emanuela dal Zotto (Università degli Studi di Pavia)
Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano, CIAC Onlus)

Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5
10) Workshop: Lavorare per l’inclusione, declinare i contesti

  • Percorsi ad ostacoli?
  • Trasformazioni della realtà locale?

Programma di dettaglio tema I
Abstract tema I
Torna su

tema II – Genere, generazioni, diritti

Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano)
Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

11) Aula S. Antonio I, Via S. Antonio 5
Genere e diritti (II): Regimi di credibilità e legittimazione delle storie

Programma di dettaglio tema II
Abstract tema II
Torna su

tema III – Mobilità, controllo, e confini interni

Elena Fontanari (Università Milano), Lucia Gennari (ASGI)
Carlo Caprioglio (Università Roma Tre), Francesco Ferri (ASGI)

Aula Pio XII, Via S. Antonio 5
12) Workshop: Confini e pratiche di resistenza: per una riflessione critica a partire dai territori

Programma di dettaglio tema III
Abstract tema III
Torna su

tema IV – Tra Libia, Niger e Afriche subsahariane

Luca Ciabarri (Università degli Studi di Milano)
Antonio M. Morone (Università degli Studi di Pavia)

Aula S. Antonio II, Via S. Antonio 5
13) Strange Fish

Programma di dettaglio tema IV
Abstract tema IV

#escapes2018
Programma di dettaglio e abstract tema I
Programma di dettaglio e abstract tema II
Programma di dettaglio e abstract tema III
Programma di dettaglio e abstract tema IV
Conferenze precedenti
Torna su

  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes