Affiliata al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e Post-doc Fellow all’American Academy di Roma, Milena Belloni si occupa da tempo di migrazioni forzate dal Corno d’Africa. In particolare negli ultimi 5 anni ha condotto ricerche sul campo in Eritrea, Etiopia, Sudan e Italia, dove ha studiato le traiettorie e le aspirazioni di mobilità di giovani uomini e donne eritree.
Di formazione antropologa (Università degli studi di Siena), ha conseguito il dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale all’’Università di Trento con la tesi “Cosmologies of Destinations: roots and routes of Eritrean forced migration to Europe” vincitrice del premio Maria Baganha 2016.
Tra i suoi interessi di ricerca ci sono gli approcci teorici alle migrazioni economiche e forzate, lo studio dei processi decisionali dei migranti ad alto rischio, la storia e l’etnologia delle società del Corno d’Africa, l’etnografia, le politiche di reinsediamento dai paesi in via di sviluppo.
Tra le sue pubblicazioni più importanti ricordiamo:
“‘My Uncle Cannot Say “No” if I Reach Libya’: Unpacking the Social Dynamics of Border-Crossing Among Eritreans Heading to Europe“ in Human Geography 9 (2) (2016);
“Refugees as gamblers: Erireans seeking to migrate through Europe” nel Journal of Immigrant and Refugee Studies (2016);
“Quando migrare diventa la norma” (2015) in Ciabarri, L. (a cura di), “I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso” (Milan: Raffaello Cortina).
Alcuni suoi contributi di ricerca sulla mobilità di transito e l’industria della migrazione irregolare sono stati pubblicati anche su RMMS, Al Jazeera, Global Post e Allegra.
E’ possibile accedere alla lista completa delle sue pubblicazioni su https://unitn.academia.edu/MilenaBelloni
Potete contattarla via email: milena.belloni@unitn.it