VOGLIAMO BRACCIA MA ARRIVANO PERSONE
COME CAMBIA L’IMMIGRAZIONE AL TEMPO DEL SOVRANISMO
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Sala Lauree | Via Conservatorio 7 (MM S. Babila) ore 9 – 17.15
Le iscrizioni verranno raccolte direttamente il giorno del convegno. Aggiornamenti e maggiori informazioni sul sito del Centro Studi Medì.
Programma
Ore 9.00 | Ritrovo e registrazione dei partecipanti Ore 9.15 | Inizio delle sessioni parallele
Ore 11.30 | LECTIO MAGISTRALIS
WHAT RIGHTS FOR IRREGULAR MIGRANTS? NEW EVIDENCE ON PUBLIC POLICY PREFERENCES AND ACCESS TO LEGAL RIGHTS ACROSS EUROPE
Martin Ruhs, European University Institute (EUI)
Ore 14.15 | Ripresa delle sessioni parallele
Ore 17.15 | Chiusura dei Lavori
ELENCO DEI PAPER SELEZIONATI
1 Franca Zadra, Free University of Bozen, Università degli Studi di Verona
LA COSTRUZIONE DI RACCORDI MULTI-AGENZIA NELLA PREVENZIONE, EMERSIONE E CONTRASTO DELLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO
2 Maria Parente, I.N.A.P.P. (Roma)
LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO DELLE DONNE MIGRANTI IN AGRICOLTURA
3 Erika Magarelli, Università “Aldo Moro” Bari
TRA ETICA E RESISTENZA: LA MEDIAZIONE LINGUISTICA COMEPRATICA TRASFORMATIVA NEI CONTESTI DI VIOLENZA DI GENERE E MIGRAZIONE
4 A. Arrighetti, A. Lasagni, Università di Parma, G. Foresti, S. Fumagalli, S. Giusti, Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche
MIGRANT ENTREPRENEURSHIP AND FIRM PERFORMANCE: THE ROLE OF THE LIABILITIESI
5 Maria Stella Cacciapaglia, Università di Milano
L’AGENCY DEI RIDER STRANIERI: MARGINI DI POSSIBILITÀ TRA LE AMBIVALENZE DELLA GIG ECONOMY E DELLE RETI MIGRATORIE
6 Gül Ince Beqo, Maurizio Artero, Università di Milano
REMITTANCES AND GENDERED MORAL ECONOMIES: A COMPARATIVE STUDY OF THREE MIGRANT GROUPS IN ITALY
7 Amy Diaz Erazo, Universidad Técnica Particular de Loja
LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE NELL’ESPERIENZA MIGRANTE. LE TESTIMONIANZE DELLE DONNE ECUADORIANE A GENOVA
8 Rassa Ghaffari, Università di Genova
AIN’T I A WOMAN? IRANIAN AND AFGHAN WOMEN’S UNDERGROUND SOLIDARITY NETWORKS AND PRACTICES ALONG THE BALKAN ROUTE
9 Francesco Della Puppa, Valeria Tonioli, Università Ca’ Foscari, Venezia
“MAMMA SI OCCUPA DELL’EDUCAZIONE DEI FIGLI. PAPÀ IS THE MACHINE FOR MONEY”. PRATICHE LINGUISTICO-EDUCATIVE, COSTRUZIONI CULTURALI E ASPETTATIVE SOCIALI DI FAMIGLIE ITALO-BANGLADESI A LONDRA
10 Alessia Rambelli, Università Cattolica Milano
CORPI E IDENTITÀ FEMMINILI IN MOVIMENTO ATTRAVERSO I CORRIDOI UMANITARI: IL RAPPORTO TRA VULNERABILITÀ E AGENCY
11 S. Stefani, R. Schillaci, F. Lagomarsino, Università di Genova, S. Castellani, Universidad de Cádiz
INVECCHIARE LONTANI. NEGOZIARE LA CURA IN FAMIGLIE TRANSNAZIONALI
12 Chiara Martini, Università di Milano
FARE SOLIDARIETÀ LUNGO LE ROTTE BALCANICHE. SPAZI, PRATICHE, RELAZIONI CONTRO IL REGIME DEI CONFINI
13 Elena Fontanari, Università di Milano, Iraklis Dimitriadis, Scuola Normale Superiore Pisa
TEMPORALITIES AND BORDER CROSSINGS AMONG YOUNG MIGRANTS IN ITALY
14 G. Campesi, E. De Robertis, F. Oziosi, Università “Aldo Moro”, Bari
ON THE SYSTEMIC VIOLENCE OF RETURN POLICIES. STUDYING FORCED RETURNS AS ENFORCEMENT EVENTS
15 F. Zahra El Harch, G. T. Roberto, B. Kasper Mertens, Università di Trento
BETWEEN SPEED AND SAFEGUARDS: EUROPE’S SHIFT TO DIFFERENTIATED CASE PROCESSING IN ASYLUM SYSTEM
16 Eduardo Barberis, Federico Rossi, Università “Carlo Bo” Urbino
POLITICIZZAZIONE E POLITICHE LOCALI DELL’IMMIGRAZIONE IN CONTESTI POST-VIOLENZA RAZZISTA. UNO SGUARDO A CAMBIAMENTI E CONFLITTI IN DUE CITTÀ MEDIE MARCHIGIANE
17 Sabrina Aidi, La Sapienza Università di Roma
SFOLLAMENTO FORZATO INTERNO E MIGRAZIONE FEMMINILE A TIJUANA: CRISI DELL’ACCOGLIENZA, DISUGUAGLIANZE E FRAMMENTAZIONE ISTITUZIONALE LUNGO LA FRONTIERA MESSICO-USA
18 Elide Alinovi, Università di Genova
CONSTRUCTING THE “OTHER”: RIGHT-WING PARTIES AND THE USE OF IMMIGRATION AS A POLITICAL WEAPON
19 Cristina Delli Carri, Università di Milano
INCLUSIONE SCOLASTICA DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA. UNO SGUARDO SUL TEMA A PARTIRE DALL’OSSERVAZIONE CONDOTTA PRESSO HUB DEI TALENTI
20 Khalid Chahbar, Università “Ibn Tofaïl” Kenitra
I MIGRANTI E LE MIGRAZIONI NEI MEDIA MAROCCHINI
21 Valentina Geraci, Centro Studi AMIStaDeS
MIGRAZIONE E PLURALISMO RELIGIOSO: L’ESPERIENZA DEI CITTADINI SENEGALESI TRA SENEGAL E ITALIA
22 Maria Giulia Montanari, Università di Milano Bicocca, Senyo Dotsey, Università di Torino
NAVIGARE TRA LINGUA E CITTADINANZA: UN’IMMERSIONE NELLE SCUOLE DI ITALIANO PER STRANIERI A MILANO
23 R. Gatti, A. Di Bello, A.Buonomo, S. Strozza, Università Federico II, Napoli
IL RUOLO DEL CAPITALE SOCIALE NELL’IMPEGNO POLITICO DEGLI IMMIGRATI E DEI LORO FIGLI A NAPOLI
PER INFORMAZIONI
Centro Studi Medì Via Balbi 16 | 16126 Genova (Italy) | tel. +39 010 2514371
www.csmedi.com | medi@csmedi.com
Mondi Migranti è edita da FrancoAngeli
Il convegno ha il patrocinio dell’Università di Milano, Dipartimento di scienze sociali e politiche, ed è organizzato a cura di Mondi Migranti, Centro Studi Medì, ADL a Zavidovici.