Terza conferenza annuale di ESCAPES
Europa e migrazioni forzate
Quale futuro per le politiche europee?
Quali forme e pratiche di resistenza?
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 23-24 giugno 2016
La conferenza è organizzata dal Centro di Ricerca Coordinato “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate” dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
- 15.30 Plenaria di apertura
- 08.30 Sessioni parallele I slot
- 11.30 Sessioni parallele II slot
- 15.30 Plenaria di chiusura
Programma del 23 giugno 2016
14:30-18:30 Sala Aldo Moro, Palazzo del Prete, Piano terra
Registrazione partecipanti
15:30-19:30 Sala Aldo Moro, Palazzo del Prete, Piano terra
Plenaria di apertura
Quale futuro per le politiche migratorie europee
Presiede
Ugo Villani, Università di Bari
Saluti delle Autorità
Introduce
Ennio Triggiani, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche
Relazioni:
- Giovanni Cellamare, Università di Bari
- Miguel Nicolau, Frontex (da confermare)
- Alessandra Lang, Università di Milano
- Sergio Carrera, Centre for European Policy Studies (Brussels)
- Daniele Petrosino, Università di Bari
Programma del 24 giugno 2016
08:30-13:30 Atrio Palazzo Del Prete, Piano terra
Registrazione partecipanti
8:30-11:00 Sessioni parallele I slot
PANEL 1 – I sistemi nazionali di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo: dall’Emergenza Nord-Africa al Decreto Legislativo 142/2015
Aula 1, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordinano: Roberto Guaglianone (Consorzio Communitas, Milano), Andrea T. Torre (Centro Studi Medì, Genova)
Relazioni:
- Donato Di Sanzo (Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli)
Dove enti locali e terzo settore hanno scelto la prassi straordinaria: il “doppio binario” dell’accoglienza e il caso della Basilicata - Emanuela Dal Zotto, Angelo Scotto (Università di Pavia)
L’accoglienza dei richiedenti asilo tra politiche nazionali e risposte locali: il caso pavese - Marco Accorinti (CNR, Irpps)
Il sistema di accoglienza dei protetti internazionali a Roma: scelte locali, interessi e effetti discriminatori - Ignazia Bartholini (Università di Palermo)
Discorso istituzionale e narrazioni mediali sull’hotspot (ex C.I.E.) di Trapani-Milo. Respingimenti, pratiche di contenimento e violenza normalizzata” - Naga Onlus, Milano
(Ben)venuti! Indagine sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia
PANEL 3 – Il dilemma dell’operatore sociale: tra l’adesione alle politiche di accoglienza e il supporto ai progetti di radicamento e mobilità di rifugiati e richiedenti asilo
Aula 2, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordinano: Davide Biffi (Escapes), Chiara Tasinazzo (Escapes)
Relazioni:
- Rossana Sampugnaro (Università degli Studi di Catania)
La UE e la gestione della crisi umanitaria: visioni a confronto - Silvio Majorino (RUO, Research Unit One)
Molte potenzialità, poche certezze: la mia esperienza e le mie considerazioni sul sistema SPRAR - Patrizia Marzo (Fondazione FIRSS)
Ruolo, funzioni e competenze dell’assistente sociale nel settore dell’immigrazione - Maria Concetta Barraco
Vite Sospese
PANEL 5 – Migrazioni forzate e politiche di inclusione nel mercato del lavoro
Aula 3, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordina: Monica Mc Britton (Università del Salento)
Relazioni:
- Madia D’Onghia (Università di Foggia)
Inclusione e integrazione degli extracomunitari: i diritti sociali e la metamorfosi della cittadinanza sociale nell’esperienza italiana - Stella Laforgia, Giuseppe Antonio Recchia (Università di Bari)
Fenomeno migratorio e accesso al mercato del lavoro italiano: i “mondi lontanissimi” - Claudio Di Maio (Università della Calabria)
L’Ethnic business come forma di integrazione. L’imprenditoria immigrata tra criticità amministrative e forme di sviluppo locale - Carla Lucia Landri, Chiara Cirillo (IUC, Torino)
I flussi migratori misti: l’integrazione socio-lavorativa come nuova chiave di lettura - Marco Lozito, Daniela Schiuma, Claudio De Martino, Donato Marino (Università di Bari)
Immigrazione, caporalato e lavoro in agricoltura
PANEL 7 – Da Mare Nostrum al “sistema hotspot”: pratiche di contenimento,
narrazioni e confini militari-umanitari
Aula 4, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordinano: Martina Tazzioli (Université Aix-Marseille), Alessandra Sciurba (Università di Bergamo), Glenda Garelli (University of Illinois-Chicago), Filippo Furri (Université de Montreal)
Relazioni:
- Daniele Bianchi (Università di Pavia)
La relazione tra rispetto del “non-refoulement e contrasto all’immigrazione irregolare nel diritto dell’Unione Europea: Il caso di EUNAVFOR-Med Operation Sophia - Martina Guidi (Università LUISS Guido Carli, Roma)
La Responsibility to Protect Borders e la nuova Agenzia europea per le frontiere - Isla Spathopoulou (King’s College, London)
Degrees of Europeanization on the “Aegean Turkish-Greek” border: The “hotspot approach on two “Greek” border islands - Agostina Latino (Università di Camerino)
Le operazioni navali nel Mediterraneo fra evoluzioni e involuzioni
PANEL 9 (Prima sessione) – La crisi dei rifugiati e le sfide per lo “spazio Europeo” dalla prospettiva della società civile: iniziative di solidarietà e proteste in località di accoglienza
Aula 2, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Michela Semprebon (Università di Bologna), Roberta Marzorati (Università di Milano-Bicocca)
Relazioni:
- Alessandro Forina (Università Complutense, Madrid)
Asilo e movimenti sociali. Il caso della Red Solidaria de Acogida (Rete Solidaria di Accoglienza) di Madrid - Chiara Marchetti (Università di Milano), Michele Rossi (Associazione CIAC)
Lavoro di comunità e pratiche di integrazione sociale nell’accoglienza territoriale dei rifugiati. L’esperienza di Parma - Elisa Pascucci (University of Tampere)
Da campi profughi a campi di protesta: biopolitica umanitaria e mobilitazione politica dei rifugiati in Nord Africa e Medio Oriente - Susanna Trotta (UCL, Londra)
Corridoi umanitari ad iniziativa della società civile: il caso di ‘Mediterranean Hope’”
Torna su
PANEL 10 (Prima sessione) – Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza. Pratiche del confine
e pratiche di resistenza
Aula 3, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordina: Enrica Rigo (Università di Roma Tre)
Relazioni:
- Marthe Achtnich (University of Oxford)
Sub-Saharan migrants and the ‘business’ of detention in Libya - Roberta Altin (Università di Trieste)
Il fronte carsico sul confine italo-sloveno: flussi migranti tra detenzione, emersione, infiltrazioni e resistenza agli apparati del sistema - Jukka Könönen (University of Helsinki)
The waiting game. Practices of resistance in detention in Finland - Alessandro Spena (Università di Palermo)
Resisting immigration detention: Resistance as a pathway to citizenship”
PANEL 11 – Vittime di tratta / richiedenti asilo: una crisi nella crisi dei rifugiati
Aula 4, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordina: Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Relazioni:
- Federica Dolente (Parsec), Mattia Vitiello (CNR, Irpps)
Una crisi nelle crisi: le dimensioni, le caratteristiche e i percorsi dei soggetti vulnerabili. Il caso delle provenienze dalla Nigeria - Rafaela Pascoal (Università di Palermo)
L’evoluzione delle strategie delle reti criminali Nigeriane che operano nello sfruttamento sessuale per ottenere permesso di soggiorno. Il caso studio di Palermo - Andrea Morniroli (Cooperativa Dedalus)
La tratta e i flussi per rifugiati e richiedenti asilo: un intreccio che interroga i servizi sul loro fare - Alberto Mossino (Piam Onlus)
L’accoglienza delle vittime di tratta nelle strutture per richiedenti asilo CAS e SPRAR come opportunità di monitorare e reprimere le reti dei trafficanti - Francesca Nicodemi (UNHCR)
L’identificazione delle vittime di tratta nella procedura di riconoscimento della protezione internazionale ed il referral con il sistema anti-tratta
PANEL 13 – La comunicazione nell’era “we the media”. Pratiche di resistenza e ospitalità mediatica
Aula 7, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Pierluigi Musarò (Università di Bologna), Marta Vignola (Università del Salento)
Relazioni:
- Stefano Cristante (Università del Salento)
Corto Maltese e la poetica dello straniero - Annalisa Furia (Università di Bologna)
“We refugees”. Narrazioni e contro-narrazioni della migrazione alla luce della riflessione politica di Hannah Arendt - Vivian Gerrand, Asha Sabrie (University of Melbourne)
Re-orientando il nostro sguardo. Aylan Kurdi e Phan Th! Kim Phúc: catalizzatori dell’ospitalità? - Marta Collini (Università di Milano Bicocca)
WE THE RADIO. Le migrazioni forzate raccontate attraverso quattro casi studio di radiodramma
PANEL 15 – Matrimoni, relazioni di coppia e genere nel contesto della migrazione forzata
Aula 8, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Milena Belloni (Università di Trento), Valentina Fusari (Università di Pavia)
Relazioni:
- Giuseppe Gabrielli (Università di Napoli), Anna Paterno (Università di Bari)
Le coppie miste in Italia: modelli di coppia ed eterogeneità di genere - Aurora Massa (Università di Bergamo)Sposarsi per migrare tra i rifugiati eritrei e i rimpatriati etiopi in Etiopia. Alcune riflessioni per una ridefinizione dei confini dell’autentico e l’analisi di nuove forme dell’intimità
- Osvaldo Costantini (Università di Roma la Sapienza)
“La mia religione mi vieta il fake marriage”. Rifugiati eritrei a Roma tra strategie matrimoniali e nuove forme di fede - Milena Belloni (Università di Trento), Valentina Fusari (Università di Pavia)
L’amore ai tempi dell’esilio: una prospettiva su genere e relazioni di coppia nel contesto della migrazione forzata
11:30-13:30 Sessioni parallele II slot
PANEL 2 – Minori stranieri non accompagnati: tra controllo e abbandono
Aula 1, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordina: Erminia Rizzi (Gruppo di Lavoro Rifugiati, Bari)
Relazioni:
- Monia Giovannetti (Cittalia)
Le politiche dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall’analisi longitudinale sull decennio ad uno sguardo sul futuro
- Giuliana Sanò (Università di Durham)
“In Italia non c’è spazio. Io non ho dove mandarvi: non c’è posto!”. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati a Messina - Domenico Verdoscia (Terre des hommes)
“Sto male! Ma quando me ne andrò da qui?” Ovvero fenomenologia dell’attesa fra i MSNA nell’hotspot di Pozzallo - Dovile Gradyte (Università di Pavia)
Children on the Move: What is the Right Policy of the Hosting State towards Unaccompanied Migrant Minors? A case study of Italy and Lithuania - Rosy Paparella (Garante per i diritti dei minori, Regione Puglia)
E che ne è dei neomaggiorenni?
PANEL 4 – La nuova geografia politica del controllo delle migrazioni e della frontiera europea
Aula 2, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordinano: Giuseppe Campesi (Università degli Studi di Bari), Patricia Chiantera (Università degli Studi di Bari)
Relazioni:
- Silvio Suppa (Università degli Studi di Bari)
La neo-sovranità territoriale e la globalizzazione passiva - Roberto Cortinovis (Università Cattolica di Milano)
Le migrazioni forzate e la dimensione esterna delle politiche di asilo della UE: shock esterni, policy frames e dinamiche istituzionali - Paolo Cuttitta (Vrije Universiteit Amsterdam)
L’evoluzione del regime di frontiera nordafricano dopo la Primavera Araba. Nuovi e vecchi attori in Tunisia e Libia - Umek Dragan (Università di Trieste)
Il ruolo della Serbia lungo la “rotta balcanica” tra emergenze umanitarie e politiche di controllo dei flussi migratori - Valeria Verdolini (Università di Milano Bicocca)
La frontiera mobile dei diritti
PANEL 6 – “We have the right to choose where to live”. Il transito dei rifugiati attraverso l’Europa come pratica di resistenza
Aula 3, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordina: Chiara Denaro (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Universitat Autónoma de Barcelona)
Relazioni:
- Maria Rocco (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Strategie spaziali di (r)esistenza dei migranti in transito come pratiche di appartenenza alternative alla cittadinanza neo-liberale - Gianluca Gerli (Ricercatore indipendente)
We are not going back: consapevolezza politica e resistenza a Ventimiglia - Francesca Grisot (Ricercatore Indipendente)
Dublino Italia: oltre la riammissione - Marco Tiberio (Fotografo, fondatore del progetto Satellites)
Invisible Cities. Architecture of Exodus
PANEL 8 – Il sistema europeo comune di asilo alla prova dei diritti umani
Aula 4, Palazzo Del Prete, Piano terra
Coordina: Adele Del Guercio (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Relazioni:
- Adele Del Guercio (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Quale futuro per il diritto di asilo in Europa? Criticità della normativa in vigore e prospettive di riforma - Silvia Zarrella (Università di Bologna)
Il sistema europeo comune di asilo: una politica di burden-sharing o di burden-shifting - Fabrizio Mastromartino (Università di Roma Tre)
La protezione pregiudizialmente esclusa. Note critiche sul concetto e l’applicazione della nozione di ‘Paese di origine sicuro’ - Salvatore Fachile, Lucia Gennari, Loredana Leo (Asgi)
L’accordo tra il Consiglio europeo e la Turchia del 17/18 marzo 2016 viola gravemente il diritto europeo e tradisce radicalmente la cultura giuridica dell’UE e dell’Italia - Nicolas Tomeo (Ricercatore indipendente)
Il diritto di asilo e la questione di rifugiati ambientali
PANEL 9 (Seconda sessione) – La crisi dei rifugiati e le sfide per lo “spazio Europeo” dalla prospettiva della società civile: iniziative di solidarietà e proteste in località di accoglienza
Aula 2, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Michela Semprebon (Università di Bologna), Roberta Marzorati (Università di Milano-Bicocca)
Relazioni:
- Mariangela Biancofiore (Centro culturale Aida, Skopje)
La crisi dei rifugiati in Macedonia nel biennio 2014-2016 tra solidarietà, movimenti di lotta contro l’oppressione e modello femminile all’interno del movimento civico macedone - Bridget Holtom (University of Glasgow)
Positioning Protest - Terézia Nagy (University of Szeged)
Who has the space here? The wave of refugees and the discourses about it
PANEL 10 (Seconda sessione) – Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza. Statuti del trattenimento
e statuti di resistenza
Aula 3, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordina: Alessandro Spena (Università di Palermo)
Relazioni:
- Matteo Buffa (Università di Genova)
I trattenuti: un nuovo statuto di (r)esistenza - Giulia Fabini (Università di Bologna)
Strategie di resistenza e adattamento dei migranti irregolari ai confini interni - Francesca Asta, Carlo Caprioglio, Enrica Rigo (Università di Roma Tre)
Per “giusta decisione”: studio sulla giurisprudenza in materia di trattenimento dei migranti e dei richiedenti asilo - Andrea Sivo (European Centre for Democracy and Human Rights, Brussels)
The detention of unaccompanied children at the EU external borders as a potential violation of fundamental rights
PANEL 12 – Violenza di genere e migrazioni forzate
Aula 4, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordina: Romina Amicolo (avvocato, Escapes)
Relazioni:
- Carmela Senatore (Associazione Protezione Civile Papa Charlie)
La migrazione al femminile: precarietà sociale e lavorativa - Carmela Grimaldi (Associazione Tarita, assistente sociale)
Vittime di tratta, non prostitute. Le azioni dei Servizi Sociali e le pratiche di sganciamento - Giorgia Bevilacqua (Seconda Università di Napoli)
Tutela delle vittime di tratta: problemi di attribuzione della responsabilità ad attori non-statali in un quadro attuativo difforme - Equipe Legale di Ciac Onlus e Servizio Anti-Tratta Comune di Parma
Richiedenti asilo vittime o potenziali vittime di tratta: una proposta di rete territoriale e di presa in carico integrata - Romina Amicolo (avvocato, Escapes)
I matrimoni forzati: un esempio di gap tra la definizione sociale e giuridica del traffico degli esseri umani e la legge nella sua concreta applicazione giurisdizionale
PANEL 14 – Sea(e)scapes: le lingue e i linguaggi della migrazione trans-mediterranea
Aula 7, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Lorena Carbonara (Università degli Studi di Bari), Annarita Taronna (Università degli Studi di Bari)
Relazioni:
- Luigi Cazzato (Università degli Studi di Bari)
Mediterraneo e migrazione fra meridionismo resistenza de coloniale - Rosita Maglie (Università degli Studi di Bari)
I migranti sbarcano sul web: verso una rappresentazione alternativa possibile - Filippo Silvestri (Università degli Studi di Bari)
Le Moltitudini, l’Arcipelago, il Monolinguismo dell’Altro. Note e appunti per una ricerca - Paola Zaccaria (Università degli Studi di Bari)
Poetiche e politiche di liquefazione dell’appartenenza tra Mediterraneo e Atlantico
PANEL 16 – Agency collettiva e resistenza locale: strategie di richiedenti asilo e rifugiati per il diritto all’abitare
Aula 8, Palazzo Del Prete, Secondo piano
Coordinano: Guido Belloni (ricercatore indipendente), Giulia Borri (Humboldt-Universität zu Berlin)
Relazioni:
- Maja Momic (University of Hamburg)
Dwelling as a Fugitive Practice? Accommodating Refugees: Inquiries into the Relation between Dwelling (Functions) and the City - Enza Roberta Petrillo (Università di Roma, La Sapienza)
Squatting e slumming. La risposta informale al fallimento delle politiche d’accoglienza e delle politiche abitative per richiedenti asilo e rifugiati. Il caso di Roma” - Gisella Calcagno, Roberto Bologna (Università di Firenze)
Gli aspetti spaziali dei fenomeni emergenziali dell’abitare transitorio e dell’accoglienza temporanea
14:30-18:30 Atrio, Centro Polifunzionale Studenti, Piano terra
Registrazione partecipanti
15:30-19:30 Sala conferenze, Centro Polifunzionale Studenti, Piano terra
Plenaria di chiusura
Confini d’Europa e spazio dei diritti.
Politiche d’accesso e controllo della permanenza
Presiede
Chiara Marchetti, Università di Milano
Introduce
Barbara Pinelli, Università di Milano Bicocca
Relazioni:
- Emilio Santoro, Università di Firenze
- Antonio Morone, Università di Pavia
- Francesco Piobbichi, Corridoi Umanitari/Mediterranean Hope
- Giacomo Zandonini, giornalista
Saluti del Comitato scientifico
Scarica il programma in formato .pdf
Vai alla pagina della conferenza
Torna su