Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

#escapes2017 – Call for Presentations

IV Conferenza Escapes – #escapes2017

Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni

Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017

È aperta la call for presentations per intervenire in uno dei panels che si terranno in occasione della quarta Conferenza annuale di Escapes.

Le proposte vanno fatte pervenire alla mail di Escapes migrazioniforzate@unimi.it ,con oggetto “COGNOME_PANEL N. X” entro e non oltre il 3 aprile 2017.
La proposta – in formato word o equivalente – non deve superare le 5.000 battute e va accompagnata da una breve nota biografica del/i proponente/i (max 1.000 battute per ciascuno).

Il comitato scientifico, su indicazione dei responsabili dei panels, invierà ai partecipanti una risposta di accettazione – con richiesta di eventuali correzioni/integrazioni – entro la fine di aprile 2017.

Ciascun panel sarà così organizzato:
– introduzione del/dei proponente/i
– presentazioni della durata di 15 minuti (massimo 4 interventi) per dare modo di sviluppare la discussione tra i relatori e i partecipanti.

Elenco dei panels proposti

  1. Lavorare nel sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
    Proponente: Davide Biffi, laboratorio Escapes – Dottorando Università Bicocca Milano in Antropologia Sociale e Culturale
  2. Dall’accoglienza al fare-casa: spazi e risorse di “domesticità” nei percorsi abitativi dei migranti forzati
    Proponenti: Cristina Bezzi (ATAS onlus), Paolo Boccagni (Università di Trento), Silvia Volpato (ATAS onlus)
  3. Lo spettacolo del salvataggio. Ruolo della comunicazione civile e militare relativa alle operazioni di Ricerca e Soccorso (SAR) in mare nella rappresentazione delle migrazioni
    Proponente: Valeria Brigida, giornalista
  4. Dentro e fuori l’accoglienza: etnografie dei contesti territoriali locali
    Proponenti: Maddalena Gretel Cammelli (Iris/Ehess Parigi), Bruno Riccio (Università di Bologna)
  5. Refuge, migration, and legal insecurity. Irregularity and statelessness as risks and state strategies
    Rifugio, migrazione e incertezza giuridica. Irregolarità e apolidia come rischio e come strategia degli stati
    Proponenti: Édouard Conte (University of Fribourg, Switzerland), Luca Ciabarri (University of Milan, Italy)
  6. Rifugiati e attivismo politico tra locale e transnazionale
    Proponenti: Osvaldo Costantini (Fondazione Bruno Kessler Trento), Aurora Massa (Università di Bergamo)
  7. Counter-mapping migration spaces
    Cartografia critica sugli spazi di migrazione
    Proponenti: Martina Tazzioli (Swansea University), Elena Fontanari (Università di Milano)
  8. Le nuove forme di accoglienza e integrazione dal basso per richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia e in Europa
    Proponente: Roberto Guaglianone (Consorzio Communitas)
  9. Visual border(e)scapes
    Proponenti: Laboratorio di Sociologia Visuale, Università di Genova (Sebastiano Benasso, Enrico Fravega, Francesca Lagormarsino, Lorenzo Navone)
  10. Tutela legale: riflessioni e innovazioni
    Proponenti: Equipe legale CIAC onlus, Parma
  11. From refugees to illegals (and back again?)
    Da rifugiati a “irregolari” (e viceversa)
    Proponenti: Simon McMahon (Centre for Trust, Peace and Social Relations, Coventry University) e Chiara Denaro (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Universitat Autónoma de Barcelona e membro ASGI)
  12. La difficile applicazione del concetto di agency alle esperienze dei rifugiati: tra mancato riconoscimento e aumento della vulnerabilità sociale
    Proponenti: Michele Manocchi (Western University, London – Ontario, Canada)
  13. Migrazioni forzate, memorie e politica della voce: visioni, pratiche, performance
    Proponenti: Monica Massari (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti-AMM)
  14. La co-produzione di saperi e di servizi: i rifugiati come ricercatori, operatori, comunicatori
    Proponente: Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
  15. Una paradossale vulnerabilità. Lo studio delle migrazioni forzate a partire da un dialogo fra antropologia e clinica
    Proponenti: Andrea Pendezzini (Università di Torino), Francesca Morra (Oxford Brookes University); Discussant: Prof. Roberto Beneduce (Università di Torino)
  16. La criminalizzazione della solidarietà nei confronti di migranti e richiedenti asilo in Italia e in Europa
    Proponenti: Giulia Scalettaris (EHESS) e Caterina Giusa (Université Paris 13)
  17. Meeting technology at the border: Technological border practices in a mobile world
    Proponenti: Prof. Karen Fog Olwig (Anthropology, The University of Copenhagen), Lector Kristina Grünenberg (Anthropology, The University of Copenhagen), PostDoc Perle Møhl (Anthropology, The University of Copenhagen), PostDoc Anja Simonsen (Anthropology, The University of Copenhagen)
  18. The asylum reception system that excludes: Informal settlements among Europe
    Il sistema di accoglienza che esclude: Insediamenti informali in Europa
    Proponenti: Prof. Ulrich Stege (International University College), Maurizio Veglio (Lawyer ASGI), Carla Lucia Landri (Lawyer & Research fellow International University College)
  19. Who is (in) danger(ous)? The criminalisation of refugees and of the supports to migrant logistics of crossing
    Chi è in pericolo (pericoloso)? La criminalizzazione dei rifugiati e di chi supporta la logistica di attraversamento dei migranti
    Proponenti: Martina Tazzioli (Swansea University), Alessandra Sciurba (Università di Bergamo)
  20. La coercizione dei migranti forzati alla luce dei principi sovraordinati
    Proponente: Elena Valentini (Università di Bologna)
  21. Teorie e prassi psicosociali nei percorsi di integrazione dei migranti forzati
    Proponenti: Tiziana Mancini (psicologa sociale, Dipartimento di studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma, Professore Associato di Psicologia Sociale), Michele Rossi (Dipartimento di studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma; Ciac Onlus, Parma)
  22. Forme del potere e del soggetto. Genere, violenza e sopraffazione
    Proponenti: Barbara Pinelli (antropologa, Università degli studi di Milano Bicocca)
  23. Leggere le interconnessioni. Nuove guerre, violenza politica, migrazioni forzate
    Proponente: Marco Deriu (sociologo, Università degli studi di Parma)
  24. Unaccompanied minor migrants
    Minori migranti non accompagnati
    Proponente: Patrizia Rinaldi (Universidad Pontificia Comillas, Madrid – Spagna)
  25. Eco-migranti: il problematico futuro della distinzione fra rifugiati e migranti
    Proponenti: Gianfranco Pellegrino (Dipartimento di Scienze Politiche, LUISS Guido Carli), Domenico Melidoro (Center for Ethics and Global Politics, LUISS Guido Carli), Alessio Malcevschi (Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  26. Le migrazioni forzate in relazione allo spazio abitato
    Proponente: Maria Giovanna Bevilacqua (Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura di Mendrisio)
  27. Mass media and refugees: image, stereotypes and prejudices
    Media e rifugiati: immagini, stereotipi e pregiudizi
    Proponente: Hasan Saliu (AAB College, Pristina – Kosovo)
  28. La filosofia sociale di fronte alla questione dei rifugiati
    Proponente: Italo Testa (Filosofia Teoretica, teoria critica, e filosofia Sociale, Università di Parma)

La conferenza è organizzata dal Centro di Ricerca Coordinato “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate”, istituito presso l’Università degli Studi di Milano – Dip. di Scienze Sociali e Politiche, Dip. di Filosofia, Dip. di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma.

Comitato scientifico

Luca Ciabarri – Università di Milano, Emanuela Dal Zotto – Università di Pavia, Marco Deriu – Università di Parma, Elena Fontanari – Università di Milano, Tiziana Mancini – Università di Parma, Michele Manocchi – Western University, London ON-CA, Chiara Marchetti – Università di Milano e di Parma, Vincenza Pellegrino – Università di Parma, Barbara Pinelli – Università di Milano Bicocca.

Vai alla pagina della conferenza
Torna su

  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes