Venerdì 9 giugno 2017 ore 8.30 – 11.00
Polo didattico dell’Università di Parma, Strada Pietro Del Prato, 5
8 Visual border(e)scapes
Proponenti: Laboratorio di Sociologia Visuale, Università di Genova (Sebastiano Benasso, Enrico Fravega, Francesca Lagormarsino, Lorenzo Navone)
Aula Magna
Interventi:
Re-immaginarsi solidali? Le contro-narrazioni visuali sui richiedenti asilo in Italia come pratiche sociali e politiche
Annalisa Frisina, Mackda Ghebremariam Tesfau (Università di Padova)
Le migrazioni forzate nell’immaginario cinematografico mediorientale
Monica Macchi (Formacinema)
Ibride Narrazioni Migranti
Davide Crudetti (regista)
Emigraires. Lo spazio in sospeso
Carla Grippa, Roberta Prampolini, Daniela Rimondi (gruppo di ricerca e formazione INSITO_Società e Territorio)
9 Dentro e fuori l’accoglienza: etnografie dei contesti territoriali locali
Proponenti: Maddalena Gretel Cammelli (Università di Bologna), Bruno Riccio (Università di Bologna)
Aula F
Interventi:
Un’etnografia del diritto alla salute degli stranieri irregolari, nel contesto territoriale di Milano
Roberta Bova (Università di Bergamo)
Il Silos come margine di inclusione ed esclusione a Trieste
Roberta Altin (Università di Trieste)
Prospettiva sull’immigrazione: Lampedusa
Costanza Gumina (Università “La Sapienza” di Roma)
La doppia liminalità in Valle di Susa
Giulia Tabone (Università di Torino)
10 La difficile applicazione del concetto di agency alle esperienze dei rifugiati: tra mancato riconoscimento e aumento della vulnerabilità sociale
Proponenti: Michele Manocchi (Escapes, Western University, London – Ontario, Canada), Emanuela Dal Zotto (Escapes, Università di Pavia), Michele Rossi (CIAC onlus, Università di Parma)
Aula A
Interventi:
Percorsi condivisi di indipendenza
Gabriella Gaetani (Alisso onlus, Sassari)
Soggetti allo spazio. Grammatiche strutturali e agency della resistenza
Giovanni Monteduro (Università del Salento)
Lo shampoo: uno strumento di lettura dell’autonomia degli ospiti del campo
Arianna Jacqmin (Università di Milano)
Mi chiamo Miracle e questa è la mia storia. Memorie di (stra)ordinaria migrazione per un altro genere di società
Alessia Belli (Scuola superiore Sant’Anna di Pisa)
11 La filosofia sociale di fronte alla questione dei rifugiati
Proponente: Italo Testa (filosofia teoretica, teoria critica e filosofia sociale, Università di Parma)
Aula B
Interventi:
Diritto di migrare, diritto di restare: perché la filosofia politica non dovrebbe rinunciare ai concetti di migrazione volontaria e forzata
Laura Santi Amantini (Università di Torino)
Vittima o carnefice? Lo storytelling europeo dei flussi migratori
Silvia Ferrari (PhD Istituto San Carlo di Modena), Verbena Giambastiani (PhD Università di Pisa), Valeria Ferraretto (PhD Università di Pisa)
Dal dilemma di Pelasgo al dramma contemporaneo: ospitalità e pratiche di inclusione
Filippo Corigliano (Università della Calabria)
Per un diritto internazionale alla fuga
Leonard Mazzone (Università di Firenze)
12 La coercizione dei migranti forzati alla luce dei principi sovraordinati
Proponente: Elena Valentini (Università di Bologna)
Aula C
Interventi:
Il trattenimento del migrante dopo il decreto legge n. 13 del 2017 nel prisma della Convenzione europea
Fabio Salvatore Cassibba (Università di Parma)
L’hotspot come modello di selezione per l’accesso alla procedura di asilo e il collegamento con la strategia degli accordi bilaterali con i paesi terzi di origine e transito
Loredana Leo e Salvatore Fachile (ASGI Roma)
I C.P.R.: nuove prospettive e questioni irrisolte nella disciplina della detenzione amministrativa
Elena Valentini (Università di Bologna)
Un esempio di normativizzazione dell’asimmetria di potere: il permesso di soggiorno per le donne straniere vittime di violenza ex art. 18 bis D.lgs 286/1998
Romina Amicolo (Escapes, Avvocato del Foro di Napoli)
Vai alla pagina della conferenza
Vai al programma generale