Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

#escapes2018 – programma tema I

admin, 19 Giugno 201814 Marzo 2025

V Conferenza Escapes – #escapes2018

RAGION DI STATO, RAGIONI UMANITARIE
Genealogie e prospettive del sistema d’asilo

Milano, Università degli Studi, 28 e 29 Giugno 2018

Tema I – Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”: quali forme di inclusione e esclusione nel lungo periodo?

Coordinamento: Emanuela dal Zotto (Università degli Studi di Pavia) e Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano, CIAC Onlus)

Programma di giovedì 28 Giugno 2018

Ore 14.00 – 16.15 Aula S. Antonio IV, Via S. Antonio 5

Laboratorio: Gioco di ruolo “Rotte migranti”

Conduce: Ilaria Ippolito (ricercatrice)

Abstract

Ore 14.00 – 16.15 Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5

Rifugiati: dall’esclusione all’autorganizzazione

Coordinano: Giuseppe De Mola (MSF), Emanuela Dal Zotto (Università degli Studi di Pavia)

Giuseppe De Mola (MSF) – Fuori campo. L’accoglienza che esclude. Insediamenti informali di rifugiati e migranti in Italia.
Antonio Stopani (Comitato Solidarietà Rifugiati e Migranti) – L’EX MOI di Torino: quale modello di inclusione possibile?
Ferdinando Gentile (Comitato Prendocasa) – Occupazioni e co-housing sociale per italiani e migranti stranieri
Francesco Vietti (Università degli Studi di Milano Bicocca) – Farsi prossimi. Potenzialità e criticità dell’accoglienza diffusa dei rifugiati nella rete diocesana italiana

Torna su

16.45 – 19.00 Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5

Voci di rifugiati nello spazio pubblico

Coordina: Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano, CIAC Onlus)

Presentazione

Yagoub Kibeida (Mosaico-azioni per i rifugiati), Lyas Laamari (ass. Il Grande Colibrì – Essere LGBT nel mondo)
I rifugiati fanno advocacy: la nascente Coalizione italiana di rifugiati

Hisam Allawi (Coop. World in progress)
I rifugiati ricercatori: la Peer research a Parma

Mackda Ghebremariam Tesfau, Mursal Moalin Mohamed, Enrica Mattavelli, Apollos Pedro, Vincenza Pellegrino, Silvia Vesco (Ciac onlus Parma; Università degli Studi di Parma)
I rifugiati come esperti di globalizzazione: il caso delle Lezioni aperte e della “formazione universitaria partecipata”

Lamin Drammeh (Università degli Studi di Pavia)
I rifugiati studiano all’università: l’esperienza di Pavia

Sami Samir Saleh (Pink Refugees Verona)
Rifugiati GLBTI, tra diritti di cittadinanza e visibilità

Torna su

Programma di venerdì 29 Giugno 2018

14.00 – 17.30 Aula S. Antonio III, Via S. Antonio 5

Workshop: Lavorare per l’inclusione, declinare i contesti

Facilitatrici: Francesca Grisot (consulente e formatrice), Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano, CIAC Onlus), Emanuela Dal Zotto (Università degli Studi di Pavia)

Percorsi ad ostacoli?

Francesca Grisot (consulente e formatrice)
Ritorno al futuro, a cavallo dell’Emergenza Nord Africa: i ricalchi qualitativi e l’applicazione delle buone prassi SPRAR ai centri di accoglienza straordinaria

Abstract

Paolo Novak (SOAS, University of London)
L’integrazione come meccanismo di disciplinamento

Abstract

Flavia Coppa (ICS Trieste)
Dietro le quinte dell’audizione

Abstract

Koki Yamada (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il paradosso degli status giudiziali: il caso di Padova

Abstract

Elena Favaro (SPRAR Rondine, Comune di Padova)
Percorsi di esclusione e contenimento in territorio patavino. L’improbabile accesso in SPRAR degli ex Casa Don Gallo a cinque anni dalla “fine” dell’Emergenza Nord Africa

Abstract

Federica Osti (operatrice e psicologa)
ll potere trasformativo del perturbante. Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”: processi di inclusione, trasformazione e integrazione sul medio-lungo periodo

Abstract

Trasformazioni della realtà locale?

Carolina Galli, Elena Bodini Prarolo (Università Ca’ Foscari Venezia) – Il complesso ruolo dell’operatore nei CAS: studio nel contesto fiorentino

Abstract

Elisa Tursi (Coop. Sociale Zenith)
I processi di inclusione possibili a partire dallo sguardo della società accogliente: uno studio di caso

Abstract

Luider Ferney Vasquez Lopez, Adelina Roci (operatori e mediatori dell’accoglienza)
Il caso EDECO: percorsi di inclusione e interazione con la realtà patavina

Abstract

Sara Forcella (esperta lingua araba, mediatrice culturale; dottoranda ISO)
L’accoglienza delle esigenze: conoscere il territorio attraverso l’arte

Abstract

Abstract tema I
#escapes2018
Programma generale
Conferenze precedenti

Escapes 2018

Navigazione articoli

Previous post
Next post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes