Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

#escapes2015 – Sessioni parallele

II conferenza annuale Escapes

Da Mare Nostrum a Triton
Protezione, controllo e sistemi di accoglienza

Università di Milano, 11-12 giugno 2015

Prima sessione (ore 11.00-13.00)

1. Sistemi di accoglienza e migrazioni forzate. Riflessività e ruolo degli operatori sociali

Proponenti: Davide Biffi, Laboratorio Escapes; Chiara Tasinazzo, Laboratorio Escapes

Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5

  • Lorenzo Vianelli, University of Warwick
    “L’accoglienza vista dal basso. Ambivalenza e potenzialità dell’operatore sociale”
  • Virginia Signorini, Università di Trieste, ONG Medici per i diritti umani
    “Progettocrazie. Riflessioni sul disincanto degli operatori e il senso-di-non-senso dei rifugiati”
  • Silvia Pasquetti, University of Cambridge
    “Etnografia di uno SPRAR: percezioni reciproche e relazioni tra richiedenti asilo e operatori”
  • Nicola Policicchio, psicologo-psicoterapeuta individuale
    “Dare spazio all’invisibile… Appunti su un anno di consulenza psicologica in un progetto SPRAR”
  • Michela Semprebon, Post-doc Research Fellow, Università di Milano Bicocca
    “Creatività e attivazione degli operatori a confronto con i limiti progettuali e di contesto”

2. Il «principio di effettività» nella protezione internazionale. Profili di teoria e pratica del diritto per una ricostruzione storica e una riflessione critica sul sistema d’asilo

Proponente: Romina Amicolo, PhD in Filosofia del Diritto, Avvocato ASGI, Laboratorio Escapes

Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Livio Neri, avvocato del Foro di Milano, referente ASGI Lombardia
    “L’asilo nella costituzione italiana. Quando sono i rifugiati a scrivere le norme”
  • Irene Grifò, praticante Avvocato del Foro di Palermo, dottoranda in Diritti Umani: Tutela, Evoluzione e Limiti del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Palermo
    “La sentenza della Corte di Cassazione S.U. n. 4674/1997 18 anni dopo: alla ricerca dell’effettività del diritto d’asilo costituzionale”
  • Giulia Vicini,praticante Avvocato del Foro di Milano, dottoranda in Diritto Internazionale e Europeo presso l’Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne, in co-tutela con l’Università degli Studi di Milano; LL.M. researcher presso lo European University Institute
    “L’interpretazione della nozione di ‘rifugiato’ in Europa: i pro e i contro dell’armonizzazione”
  • Loredana Leo, ASGI
    “L’Italia e il sistema Dublino”
  • Romina Amicolo, avvocato del Foro di Napoli, dottore di Ricerca in Filosofia del Diritto, ASGI Campania, Presidente CIF Benevento
    “Il principio di effettività: dalla territorialità alla personalità”

3. Dentro/Fuori le istituzioni: contributi etnografici sulle zone d’ombra del sistema d’accoglienza in Italia

Proponenti: Elena Fontanari, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes; Giulia Borri, BGSS – Humboldt University of Berlin, Laboratorio Escapes

Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Francesca Grisot, PhD Università Ca’ Foscari Venezia
    “Dublino Italia: strategie di esistenza”
  • Giuseppe Grimaldi, dottorando in antropologia culturale e sociale presso l’università degli studi di Milano Bicocca
    “Tra lo sbarco e l’approdo: l’attraversamento invisibile dei richiedenti asilo eritrei e la trasformazione del quartiere di Milano Porta Venezia”
  • Consuelo Bianchelli, laureata in Antropologia e Storia del Mondo contemporaneo, Università di Modena e Reggio Emilia
    “Cortocircuiti istituzionali tra protezione sociale e persecuzione della tratta di esseri umani. Un’etnografia dentro e fuori le aule dei tribunali”
  • Andrea Pendezzini, medico, dottore di ricerca in antropologia, specializzando in psicoterapia psicoanalitica
    “La circolarità psichica dell’emergenza. Riflessioni sulla ‘zona grigia’ nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo a rifugiati in Italia”

Seconda sessione (ore 14.00-15.45)

4. Mobilità delle persone e accesso all’Europa

Proponenti: Adele Del Guercio, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Laboratorio Escapes; Angelo Marletta, Université du Luxembourg

Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5

  • Paola Monzini, ICMPD (International Centre for Migration Policy Development), Vienna
    “Le migrazioni via mare: un inquadramento generale”
  • Caterina Bove, Avvocato ASGI e ICS, Trieste; Francesca Cucchi, Avvocato CIR Latina; Chiara Pigato, Avvocato, Vicenza; Alice Ravinale, Avvocato, Torino
    “Riflessioni su possibili strumenti di ingresso protetto di richiedenti protezione internazionale sul territorio europeo”
  • Chiara Denaro, dottoranda in sociologia Università la Sapienza di Roma e Universitat Autonoma de Barcelona-UAB,
    “Variazioni di contenuto dell’asilo nei luoghi di frontiera: il caso dei siriani a Lesbo, Catania e Melilla”
  • Tamara Amadio, consulente legale CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati Gorizia
    “Il funzionamento del sistema Dublino alla luce delle recenti modifiche normative”
  • Mirta Soverini e Michela Bignami, Lai-momo soc. coop., Bologna
    “Case-study. L’applicazione del Regolamento Dublino III in favore del ricongiungimento famigliare di richiedenti protezione internazionale giunti in Italia all’interno della c.d. Emergenza Sbarchi 2014-2015”
  • Adele Del Guercio e Angelo Marletta
    “Migrazioni via mare, cooperazione con i Paesi terzi e accesso all’Europa: riflessioni sugli sviluppi recenti”

5. Emergenza senza fine o fine dell’emergenza? Quali prospettive per l’accoglienza in Italia

Proponente: Associazione Asilo in Europa, Laboratorio Escapes

Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Lucia Borghi, laureanda in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Borderline Sicilia Onlus
    “L’emergenza perenne. Quanto uno stato d’eccezione si concretizza in violazione dei diritti”
  • Giuditta Serra, formatrice civica presso ETHICA, operatrice presso Caritas Brescia; Vanessa Tullo, ASGI
    “Brescia, tra emergenza e accoglienza diffusa”
  • Marco Bova, giornalista e videomaker
    “Tanta emergenza, tanto business”
  • Michele Rossi, dottorando Università di Parma, CIAC onlus
    “Terra d’asilo. Il sistema territoriale asilo nella provincia di Parma tra radicamento, innovazione e trasformazione”

Il resoconto del panel è sul blog di Asilo in Europa

6. Abitare i luoghi dell’emergenza. Un dialogo interdisciplinare sugli spazi del rifugio

Proponenti: Eleonora Riva, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes; Nicola Rainisio, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes

Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Agnese Rebaglio, ricercatrice presso il Dip. DESIGN del Politecnico di Milano, PhD in Interior Architecture; Elena E. Giunta, Designer, arte terapeuta, PhD in Design and Multimedia Communication
    “Casa a tempo e per molti: il design per luoghi di accoglienza ospitali”
  • Cristina Del Biaggio, Dipartimento di geografia e ambiente, Università di Ginevra e associazione Vivre Ensemble, servizio d’informazione sul diritto d’asilo
    “”Non ci conoscete? E’ normale! Viviamo sotto terra”. Accoglienza di richiedenti asilo nei rifugi della protezione civile in Svizzera”
  • Angela M. Callari, Gabriella Lattuca, associazione A.T.O.S.Palermo
    “I luoghi di accoglienza e cura in un’ottica transculturale: l’esperienza dell’associazione Atos a Lampedusa”
  • Silvia Volpato, Associazione Atas onlus Trento
    “Accoglienza e comunità”

Terza sessione (ore 16.00-17.30)

7. Il reinsediamento e altri regimi di ammissione in Europa: tra politiche attuali e possibilità future

Proponenti: Milena Belloni, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento, Laboratorio Escapes; Emanuela Paoletti, Research Associate presso Refugee Studies Center, Oxford University

Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5

  • Delphine Perrin, Marie Curie Research fellow at Aix Marseille University
    “Lo sviluppo di sistemi di asilo nei paesi magrebini: l’impatto sull’ammissione e il soggiorno di richiedenti asilo e rifugiati in Europa”
  • Jacob Townsend, Program Officer for Global Programs at Farsight
    “The potential role of resettlement policy in addressing irregular migration flows to Europe based on perspectives of Eritrean migrants”
  • Lorenzo Leotardi, UNHCR
    “Il nuovo programma di reinsediamento in Italia”
  • Devisri Nambiar, Orizzonti cooperativa sociale, Padova, “Arrivare a chiedere asilo in Italia: pluralità dei processi di ammissione nell’esperienza di uno sportello legale”

8. Il sistema di accoglienza riservato ai Minori Stranieri non Accompagnati che transitano o si fermano in Italia. Un analisi critica del modello italiano di “governance multilivello”

Proponenti: Enza Roberta Petrillo, Post-doc Researcher in Political and Social Science, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef/Centro di Ricerca EuroSapienza, Laboratorio Escapes; Elena Ambrosetti, Assistant Professor in Demography, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef

Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Valeria Fabretti, docente di sociologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e L’Osservatorio delle problematiche adolescenziali e migratorie di Roma Capitale e Associazione Virtus, “L’Osservatorio delle problematiche adolescenziali e migratorie di Roma Capitale. L’approccio ai Minori stranieri non Accompagnati in un progetto sperimentale e multi-stakeholders”
  • Anna Ghezzi, Educatrice presso il Progetto Case Saltatempo
    “MSNA a Milano: Case Saltatempo”
  • Serena Matarese, Policy Officer Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali
    “La governance multilivello nel sistema italiano di protezione dei MSNA: prospettive, sviluppi e strumenti”
  • Martino Lo Cascio, PhD Dipartimento Psicologia Università di Palermo
    “MSNA in Sicilia. La Seconda Accoglienza in Comunità”

9. Nuovi crocevia per i richiedenti asilo lungo i confini terrestri italiani. Realtà locali, dinamiche multi-scalari

Proponente: Giulia Scalettaris, PhD, Università di Lille, Laboratorio Escapes

Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

  • Angela Lovat, Ospiti in Arrivo, e Galandriel Ravelli, Università di Bath
    “La situazione dei richiedenti asilo al confine orientale: emergenza reale o incapacità gestionale? I casi di Udine e Gorizia”
  • Vera Salton, Rete di Cittadinanza Solidale di Vittorio Veneto
    “Il Veneto Nord Orientale nella migranza fra dinamiche locali, trasformazioni geopolitiche e mutata percezione dei confini territoriali”
  • Monika Weissensteiner, Brenner/o Border Monitoring
    “Mobilità di persone e confini intra-europei mobili: multipli sguardi sul e dal confine italo-austriaco del Brennero”

Scarica l’elenco dei panels in .pdf
Scarica gli abstracts dei panels in .pdf

La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita ma è necessario iscriversi.
Per informazioni: migrazioniforzate@unimi.it

Scarica la locandina
Scarica la brochure
Vai all’evento facebook

  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes