I conferenza annuale di Escapes
Transiti, barriere, libertà:
cercare rifugio nel Mediterraneo e in Europa
Milano, 10 e 11 aprile 2014
Scarica qui tutti gli abstract delle sessioni parallele
1) Aree di crisi. Movimenti regionali e lunghe spedizioni
- Ambra Zambernardi, Gli ospiti iracheni in Giordania dopo l’ultima guerra del Golfo (2003-10): dall’emergenza al limbo
- Alessandra Giuffrida, Le politiche dell’esilio e dell’asilo politico: aspetti di continuità e rottura delle migrazioni tuareg
- Aurora Massa, Aspettando l’occasione
- Milena Belloni, “Wey kib wey gib” (“Tutto o niente”): le motivazioni dei rifugiati eritrei che decidono di lasciare i campi dell’Etiopia diretti verso l’Europa
- Antonio M. Morone, Migrazioni forzate e crisi libica: il caso di Tawargha
2) Istituzioni della frontiera
- Cristina Laura Cecchini e Lucia Gennari, I respingimenti forzati dai porti italiani verso la Grecia di migranti, minori e richiedenti asilo
- Anna Lodeserto, Muri e confini d’Europa: le sfide e i limiti della libera circolazione delle persone
- Adele Del Guercio, Gli effetti del sistema di Dublino sul rispetto dei diritti fondamentali dei richiedenti la protezione internazionale
- Angelo Marletta, Le frontiere del diritto di asilo. Border management ed azione esterna dell’Unione Europea alla prova dei diritti fondamentali
- Federica Infantino, Esternalizzare la frontiera. Gli effetti della cooperazione pubblico/privato sull’implementazione della politica dei visti
3) Accoglienza. Riconoscimenti, assoggettamento, abbandoni (a)
- Nicola Rainisio ed Eleonora Riva, “Dare asilo attraverso la casa”: un modello di accoglienza housing first per i richiedenti asilo ed i rifugiati
- Rosaria Gatta e Maria Concetta Segneri, Il vissuto della malattia come esperienza autobiografica critica nell’istanza di protezione internazionale in Italia
- Osvaldo Costantini, “La protezione che non protegge”. Matrimoni, documenti, pratiche di riconoscimento nelle vicende di due rifugiati eritrei
4) Accoglienza. Riconoscimenti, assoggettamento, abbandoni (b)
- Romina Amicolo, Dall’Assistenza all’Accoglienza Umanitaria nel Mezzogiorno d’Italia
- Davide Biffi, Etnografia da un Centro di Accoglienza: tra controllo e abbandono
- Louise Glassier, Richiedenti asilo e Rifugiati a Milano: le vie dell’accoglienza e la ricostruzione del capitale sociale individuale
- Alice Rossi, Barriere che filtrano la mobilità e nutrono la rabbia: ‘Emergenze Nord Africane’ a Torino
5) Dispersioni e transiti europei
- Giulia Borri, Sfide metodologiche nell’etnografia urbana: fare ricerca su e con “rifugiati urbani”
- Guido Belloni, Restrizioni spaziali e reclusione fisica: dispositivi di limitazione delle libertà individuali e dei diritti dei migranti forzati negli spostamenti intraeuropei
- Francesca Grisot, Dublino Italia: un caso studio
- Fabiana D’Ascenzo, L’Africa a Castel Volturno
6) Contese mediterranee
- Marie Bassi, Il CARA di Mineo, specchio delle tensioni tra politiche di controllo e realtà locali
- Martina Tazzioli, “They are people not of our concern”: rifugiati diniegati e governo dell’umanitario nella Tunisia rivoluzionata
- Chiara Brambilla, Borderscapes Euro/Africani e Soggettività Politiche dei Migranti attraverso il Mediterraneo. Esperienze artistiche e culturali contro-egemoniche dal LampedusaInFestival
- Daria Settineri, I dettami dell’Imperium: migranti, diritti e vulnerabilità in un quartiere di Palermo
7) Politiche migratorie e contronarrazioni
- Giulia Scalettaris, La categoria di “rifugiato” e la scala regionale nelle politiche dell’UNHCR in tema di migrazioni afghane (2003-‐2008)
- Giulia Vicini, Respingimenti e Dublino: abbattimento delle barriere in nome dell’applicazione dei diritti umani
- Pierluigi Allegretti e Marika Armento, La Carta di Lampedusa. Utopia o nuovo corso?
- Gianluca Gatta, Il racconto come rifugio: pratiche di autonarrazione dei migranti e cittadinanze postcoloniali