Vogliamo braccia, ma arrivano persone
Come cambia l’immigrazione al tempo del sovranismo
Convegno annuale Mondi Migranti
Università di Milano, 29 maggio 2025
Il Convegno annuale Mondi Migranti è diventato ormai un appuntamento di rilievo per chi si occupa di studi sulle migrazioni nel nostro paese. Nello spirito con cui abbiamo promosso, oltre quindici anni fa l’omonima rivista, anche quest’anno intendiamo offrire un’occasione – attraverso questa call for papers – ai ricercatori che lavorano su questi
temi, di presentarli e discuterli assieme il prossimo 29 maggio.
ARGOMENTI
Il convegno si svilupperà nell’arco della giornata articolandosi in sessioni tematiche parallele divise in due fasi dalla lectio magistralis del keynote speaker che si terrà a fine mattinata.
Si invitano le persone interessate a presentare papers, con riferimento ai seguenti argomenti:
• Politiche dell’immigrazione e territori: inclusione ed esclusione;
• Il lavoro: inserimento, promozione, sfruttamento;
• Imprenditoria e mobilità sociale
• Migrazioni e genere;
• La società civile e la solidarietà con migranti e rifugiati;
• Xenofobia e razzismo;
• Nuove generazioni dell’immigrazione: scuola, lavoro, partecipazione sociale;
• Famiglie transnazionali e ricongiunte;
• Immigrazione e pluralismo religioso;
• Rifugiati, misure di accoglienza, sviluppi post-accoglienza;
• Migrazioni, media e comunicazione politica;
• Reti migranti, associazionismo e partecipazione;
• Mobilitazioni e attivismo politico
• Mediazione interculturale e lavoro sociale
• Marginalità, carcere, processi di esclusione sociale
• Nuovi nazionalismi e guerre culturali
FORMATO DEI PAPERS
Le persone interessate sono invitate a inviare una proposta di relazione a: medi@csmedi.com entro il 1 marzo 2025.
La proposta di relazione dovrà contenere:
a. dati personali (cognome, nome e anno di nascita); b. Istituzione o Ente di appartenenza;
c. Titolo della relazione con l’ indicazione della tematica per cui ci si candida;
d. Sintesi della relazione (non oltre 600 parole, bibliografia inclusa);
f. Indirizzo e-mail per contatti.
Le proposte potranno essere presentate e discusse nelle seguenti lingue:
italiano, inglese, francese, spagnolo.
La risposta di accettazione del paper verrà inviata entro il 27 marzo 2025; le persone ammesse dovranno poi inviare il paper completo entro il 25 aprile 2025. Per paper completo si intende un documento organico, strutturato in paragrafi, corredato di bibliografia pertinente, scritto in italiano, inglese, francese o spagnolo, di ampiezza compresa tra le 6.000 e le 8.000 parole.
Il mancato invio del paper comporterà la decadenza dell’ammissione alla presentazione orale.
La quota di iscrizione al convegno per chi presenterà un paper sarà di €140, comprensiva dell’abbonamento a Mondi Migranti per il 2025.
Dopo una prima selezione nell’ambito delle sezioni tematiche, il paper giudicato migliore e presentato da persona di età non superiore ai 40 anni, potrà essere insignito del “Premio Mondi Migranti Giovani”; in tal caso il paper, adeguatamente rielaborato, verrà pubblicato sulla rivista nell’annata 2026 e avrà lo spazio di illustrazione durante la Ventesima edizione della Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni (Genova, 7-11 luglio 2025).
Per ogni informazione: contattare medi@csmedi.com
Mondi Migranti è edita da FrancoAngeli