Vie di fuga ha intervistato Chiara Marchetti sulla genesi di Escapes, in previsione della prima conferenza annuale (nel 2014!) intervista sul sito di Vie di fuga
Categoria: Pubblicazioni
Articoli relativi a pubblicazioni (esclusi materiali delle conferenze)
Elogio della complessità – L’esperienza di Laboratorio Escapes
“Dalla fine del 2013 il Laboratorio ha mantenuto un grado di informalità e di scambio continuo tra sociologi, storici, antropologi, politologi, filosofi della politica e altri, per lavorare nella dimensione della complessità.
Le debolezze della carne
Le debolezze della carne Gli attori della filiera e i diritti in gioco A cura di Altreconomia e del progetto Voci Migranti, di cui Escapes è partner (più informazioni alla pagina facebook del progetto) Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito di Altreconomia
MOBILITA’ E RELAZIONI AFFETTIVE
Il n.212/2018 di Studi Emigrazione è a cura di Milena Belloni, aderente Escapes, Silvia Bruzzi e Valentina Fusari
Newsletter COI N. 12 – Gennaio 2017
La newsletter periodica COI riporta notizie aggiornate sui Paesi di Origine dei richiedenti protezione più presenti in regione Emilia Romagna. Il progetto è curato dall’associazione Asilo in Europa, in collaborazione con il Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna.
L’indistinguibile biglietto da visita
Cronologia di un viaggio di ritorno a Berlino tra i confini dell’Europa Di Elena Fontanari (vai alla licenza) Sono le 10:30 del mattino, ancora un po’ assonnati scendiamo dal treno. Siamo a Verona e dobbiamo prendere la coincidenza per Monaco di Baviera, in Germania. Io e il mio ragazzo abbiamo…
I centri del triangolo: migrazione e neocolonialismo in Sicilia
13 dicembre 2014, Pubblicato da Lorenzo Declich di Stefano Portelli Quando i migranti sbarcano dall’enorme nave della marina militare che li ha salvati in alto mare, li accoglie un dispositivo di emergenza che è ormai diventato abituale.
An (Italian) undocumented migrant in New York
We are used to thinking of ‘illegal’ migrants as others from us, so if you are Italian and live in Italy the ‘clandestino’ is always imagined as a dark skinned, male and young person who travelled to Italy by a perilous journey on a rickety boat. More left-leaning Italians add…
Emergenza housing e inclusione sociale: politiche e pratiche innovative a confronto
di Roberta Marzorati e Michela Semprebon, Dip. Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca Per molto tempo le politiche di housing in Italia hanno favorito, sia direttamente che indirettamente, l’accesso alla proprietà. In parallelo, si è assistito ad un progressivo disinvestimento nell’edilizia residenziale pubblica, accentuatosi ulteriormente con l’emergere della crisi economica e l’adozione…
Rimpatrio per molti siriani
Incubo rimpatrio per centinaia di siriani Senza fine l’odissea di chi fugge dalla guerra in Siria: l’Egitto vuole rimandarli nel paese da cui sono scappati, la Grecia li respinge in Turchia o non ascolta le loro istanze, la Polonia li arresta. Ecco le storie drammatiche in atto nelle ultime ore,…
Libertà e diritti forzati. Parole di migranti siriani attraverso l’Italia
Un giorno di fine ottobre nella stazione di Milano, ci siamo imbattuti in un folto gruppi di migranti siriani. Di seguito riportiamo il loro racconto, una storia di migranti che non hanno ancora raggiunto la destinazione prescelta.
‘L’Europa non piegherà quest’uomo’. La storia di Fekhri di Damasco
Avevo lavorato 10 anni e racimolato un bel gruzzoletto. Stavo per compiere 25 anni, età da matrimonio. Avevo già scelto una casa grande, dove potessimo stare finalmente tutti insieme, ricambiando l’amore e le cure alla nonna e la zia che mi avevano cresciuto fino ad allora. Avevo due mesi quando…