Consorzio Communitas – Escapes
LA COMPLESSITÀ COME RISORSA
RISPOSTE TERRITORIALI NEL LAVORO DI ACCOGLIENZA E TUTELA
DEI MIGRANTI FORZATI
27-28 febbraio 2018, Casa di Riposo Brancaccio, Via degli Etruschi, Matera
La gestione della situazione che vede in prima linea lo SPRAR, le Prefetture e il Terzo settore impegnate nell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, richiede la predisposizione di una offerta formativa per gli operatori che sia realizzata in tempi brevi e che fornisca le linee guida per l’attività di assistenza
É questa l’esigenza che il Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate Escapes e il Consorzio Communitas, in collaborazione con il partner locale “Il Sicomoro”, sottopongono alla vostra attenzione, lanciando l’iniziativa di un corso residenziale rivolto ad operatori sociali, funzionari e volontari impegnati nel settore dell’accoglienza e dell’asilo, che si terrà nei giorni 27 e 28 febbraio 2018 a Matera. Il progetto formativo è già è stato attuato in Lombardia, Campania, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna.
L’offerta formativa parte da una analisi del fabbisogno, attraverso il coinvolgimento degli operatori e l’emersione delle loro esigenze, che abbiamo verificato con alcuni testimoni privilegiati locali. L’obiettivo è offrire una proposta formativa che sia interdisciplinare e realmente rispondente alle esigenze degli operatori, con il proposito di garantire la massima rispondenza del corso alle esigenze di chi concretamente opera sul territorio.
Programma
1° modulo – mercoledì 27 febbraio 2018 ore 9.30-13.30
I SISTEMI DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E TUTELA PER I MIGRANTI FORZATI:
ANALISI CRITICA DELLA STORIA E DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Giuseppe Campesi, Università di Bari “Aldo Moro”
Roberto Guaglianone, Consorzio Communitas
2° modulo – mercoledì 27 febbraio 2018 ore 14.30-18.30
LA RELAZIONE DI AIUTO TRA OPERATORE E BENEFICIARIO:
PROBLEMATICHE E STRUMENTI
Nicola Rainisio, Università di Milano
Eleonora Riva, Università di Milano
3° modulo – giovedì 28 febbraio 2018 ore 9.30-13.30
EQUIPE E RETI TERRITORIALI NEL LAVORO DI TUTELA ED ACCOGLIENZA
Andrea Barachino, Consorzio Communitas
Marco Plusigh, Coop. Soc. Nuovi Vicini
4° modulo – giovedì 28 febbraio 2018 ore 14.30-18.30
APPROFONDIMENTI GIURIDICI: LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA
FOCUS: DONNE E MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Adele Del Guercio, Università di Napoli “L’Orientale”
Romina Amicolo, avvocato
Organizzazione
Consorzio Communitas
Sede Legale ed operativa: Viale Sarca, 336/F 20126 – Milano
Coordinamento scientifico
Escapes. Laboratorio critico sulle migrazioni forzate
Chiara Marchetti, Emanuela Dal Zotto, Andrea Torre, Roberto Guaglianone, Nicola Rainisio, Romina Amicolo, Giulia Scalettaris, Davide Biffi, Chiara Tasinazzo, Chiara Dallavalle
Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 23 febbraio 2018 con le modalità indicate nella scheda di iscrizione. Agli iscritti verranno comunicate le modalità di pagamento. Il corso verrà attivato per un minimo di 35 e un massimo di 50 iscritti.
Costo di iscrizione:
- 200 euro per l’intero corso (16 ore)
- 100 euro per una sola giornata (da specificare all’atto dell’iscrizione)
Per info: migrazioniforzate@unimi.it