IV Conferenza Escapes – #escapes2017
Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017
Le nuove forme di accoglienza e integrazione dal basso per richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia e in Europa
Proponente: Roberto Guaglianone (Consorzio Communitas)
A seguito dei flussi straordinari di richiedenti protezione internazionale verso diversi Paesi d’Europa, dovuti alla concomitanza tra importanti crisi internazionali e chiusura di rotte da parte di alcuni governi UE, i Paesi europei maggiormente interessati a questi fenomeni hanno visto un’importante mobilitazione di cittadini, singoli e organizzati, enti di tutela, ONG e persino governi, al fine di ripensare almeno in parte le forme tradizionali di accoglienza e di integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale, a partire dalla spinta dal basso proveniente da questi soggetti.
Accoglienze in famiglia, tutoraggi famigliari, cohousing con studenti e anziani, appartamenti on-line, etc., sono diventate possibilità concrete di accoglienza, integrazione e tutela per numerose persone e famiglie in diversi Paesi, cominciando a modificare in modo importante la percezione della convivenza tra autoctoni e stranieri, laddove i primi aprono direttamente le porte delle proprie abitazioni ai secondi per un periodo di tempo più o meno determinato.
Dalle forme spontanee a quelle organizzate, il ruolo dei cittadini singoli, delle comunità, delle ONG e delle istituzioni in queste nuove forme di accompagnamento ai sistemi d’asilo nazionali; la percezione sociale della presenza dei rifugiati in famiglia e dei cittadini accoglienti da parte degli altri autoctoni; la valorizzazione dei sistemi locali e nazionali a partire da queste nuove forme di integrazione sociale: su questi termini si richiede la presentazione di paper scientifici, da poter discutere in modo coordinato nella sessione dedicata, sotto il coordinamento di un esperto in materia.
Vai alla pagina della conferenza
Vai alla call for presentations
Call for presentations.pdf
Torna su