IV Conferenza Escapes – #escapes2017
Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017
Giovedì 8 giugno 2017 ore 15.00 – 17.30
Polo didattico dell’Università di Parma, Strada Pietro Del Prato, 5
1 Lavorare nel sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
Proponente: Davide Biffi (Escapes, Università Bicocca Milano)
Aula Magna
Interventi:
Chiacchiere da bar tra un CAS ed uno SPRAR. Il doppio binario dell’accoglienza e la frammentazione del sistema asilo
Francesca Scarselli (antropologa, ricercatrice indipendente), Virginia Signorini (sociologa, ricercatrice indipendente)
Ripensando il nostro lavoro: riflessioni e pensieri sparsi su un mestiere pieno di contraddizioni e potenzialità
Nicola Policicchio (psicologo psicoterapeuta ad orientamento analitico)
Una soglia scomoda. Ricerca sociologica sull’assistenza legale ai richiedenti asilo tra Parma e Verona
Arianna Salan (Università di Parma)
Tra pensiero e pratiche agite: il lavoro dell’operatore in interazione con il migrante forzato
Benedetta Bottura (psicologa e psicoterapeuta, Università di Parma), Tiziana Mancini (Università di Parma)
Oltre i bisogni: l’accoglienza delle esigenze. L’esperimento in un CAS della periferia romana
Sara Forcella (esperta di lingua araba, mediatrice culturale)
2 La co-produzione di saperi e di servizi: i rifugiati come ricercatori, operatori, comunicatori
Proponente: Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
Aula F
Interventi:
Dialoghi sulla terra. Ricerca, processi migratori, lavoro agricolo tra invisibilità e attraversamenti in un terreno di frontiera
Ilaria Papa (ICISMI/Università del Salento), Antonio Ciniero (ISTAT/Università del Salento)
Memorie migranti e processi di soggettivazione tra politica della voce e diritto all’opacità
Monica Massari (Università di Napoli “Federico II”)
Richiedenti asilo “dublinati” in Italia: un progetto di ricerca partecipativa
Paolo Grassi (Università di Padova)
Inchiesta, mutualismo, partecipazione attiva: la nostra esperienza nel mondo dell’“accoglienza” a Napoli e provincia
Ex-Opg “Je so’ Pazzo”, Napoli
Mediazione socio culturale
Dimitris Argiropoulos (Università di Parma)
3 Refuge, migration, and legal insecurity. Irregularity and statelessness as risks and state strategies // Rifugio, migrazione e incertezza giuridica. Irregolarità e apolidia come rischio e come strategia degli stati
Proponenti: Édouard Conte (University of Fribourg, Switzerland), Luca Ciabarri (Escapes, University of Milan, Italy)
Aula A
Interventi:
Experiences of Afghan Refused Asylum Seekers in the Netherlands
Katie Kuschminder (European University Institute)
Legal rights, bureaucratic threats: how local authorities create irregularity
Luca Nevola (University di Milano Bicocca)
Externalizing borders, outsourcing legal insecurity: notes from the EurAfrican frontier
Paolo Gaibazzi (Zentrum Moderner Orient, Berlino)
Circular trajectories and shifting categories. Preliminary notes from the experience of “fuori-quota” (out-of-quota) refugees in South-Tyrol
Stefano Degli Uberti (CNR-IRPPS)
A phenomenological exploration of the experiences of illegality among Somali migrants stuck in Greece
Anja Simonsen (University of Copenhagen)
4 Le migrazioni forzate in relazione allo spazio abitato e al fare casa
Proponenti: Maria Giovanna Bevilacqua (Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura di Mendrisio) Cristina Bezzi (ATAS onlus), Paolo Boccagni (Università di Trento), Silvia Volpato (ATAS onlus)
Aula B
Interventi:
Il fattore spaziale dell’integrazione: politiche di accoglienza, dinamiche abitative e traiettorie urbane dei migranti. Il caso di Bologna
Davide Olori, Maurizio Bergamaschi (Università di Bologna)
Modulazioni spaziali nelle frontiere sud-europee da parte delle macchine sovrane della governamentalità
Pablo Domenech (Universidad de Murcia)
Ripensare lo spazio di accoglienza
Gisella Calcagno (Università di Firenze)
Forme dell’abitare nel sistema di accoglienza italiano e inclusione relazionale e lavorativa
Giulia Galera (EURICSE), Leila Giannetto (Università di Trento)
Il modello di accoglienza diffuso: alcune considerazioni a partire dal caso trentino
Chiara Ioriatti (Università di Trento, Centro Astalli)
5 Mass media and refugees: image, stereotypes and prejudices // Media e rifugiati: immagini, stereotipi e pregiudizi
Proponente: Hasan Saliu (AAB College, Pristina – Kosovo)
Aula C
Interventi:
Le variazioni del tema immigrazione nei media italiani: tra cambiamenti del fenomeno e pluralità degli attori
Rolando Marini, Matteo Gerli, Giulia Graziani (Università per Stranieri di Perugia)
Beyond Black and White: The Role of Media in Portraying and Policing Migration and Asylum in Italy
Pierluigi Musarò e Paola Parmiggiani (Università di Bologna)
Tra rappresentazioni e commenti d’odio: i rifugiati sui quotidiani online italiani
Silvia Pezzoli, Letizia Materassi (Università di Firenze)
La rappresentazione dei migranti nel contesto multimediale delle testate giornalistiche online europee
Valentina Tudisca, Andrea Pelliccia, Maria Girolama Caruso, Loredana Cerbara, Adriana Valente (CNR-IRPPS)
6 Le nuove forme di accoglienza e integrazione dal basso per richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia e in Europa
Proponente: Roberto Guaglianone (Escapes, Consorzio Communitas)
Aula G
Interventi:
L’attivazione nel quotidiano: l’accoglienza in famiglia
Claudia Tagliabue (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
La frontiera dell’ accoglienza. Dinamiche di attivazione della comunità locale nell’ accoglienza in famiglia
Marcello Feraco (Università Ca’ Foscari Venezia)
Ripensare l’integrazione, reinventarsi una comunità. Esperienze di relazioni interculturali a Parma
Chiara Marchetti (Escapes, Università di Milano), Isabella Sommi e Nicoletta Allegri (CIAC onlus)
Progetto vesta. Accoglienza in famiglia per neomaggiorenni titolari di protezione internazionale e umanitaria
Annaviola Toller (Coop. Camelot, Ferrara)
La Calabria delle buone pratiche. Lavoro e intelligrazione
Anna Di Giusto (insegnante, ricercatrice, collaboratrice di Libera e Oxfam)
7 The Asylum reception system that excludes: Informal settlements among Europe // Il sistema di accoglienza che esclude: insediamenti informali in Europa
Proponenti: Ulrich Stege (lawyer ASGI & Coordinator of the Human Rights and Migration Law Clinic – International University College), Maurizio Veglio (lawyer ASGI), Carla Lucia Landri (lawyer & research fellow International University College)
Aula D
Interventi:
The informal settlement of Chios: when the right to asylum becomes imprisonment
Alice Pasquero (prat. avvocato, International University College of Turin), Valentina Rossi e Maria Sole Debernardi (Human Rights and Migration Law clinic)
Just a necessary alternative to State Camps? A picture of Informal sights in Athens
Elena Bonanini (Università di Bologna), Mara Lisa Gassel (ThinkTank Maastricht)
The informal settlement of Ventimiglia: migrants at the border
Bianca Sonnini (avvocato abilitato), Annalisa Trombetta e Alice Pasquero (prat. avvocato, International University College of Turin)
An experience of marginalization in Turin
Annalisa Trombetta (praticante avvocato, International University College of Turin), Valentina Rossi (Human Rights and Migration Law clinic)
Vai alla pagina della conferenza
Vai al programma generale