Venerdì 9 giugno 2017 ore 11.15 – 13.45
Polo didattico dell’Università di Parma, Strada Pietro Del Prato, 5
13 Unaccompanied minor migrants // Minori migranti non accompagnati
Proponente: Patrizia Rinaldi (Universidad Pontificia Comillas, Madrid – Spagna)
Aula Magna
Interventi:
“What challenges face unaccompanied minors in Italy: between norms and facts”
Paola Pannia (PhD Scuola Superiore sant’Anna, Pisa)
Il percorso di accoglienza dei MSNA in Italia: scelte nazionali e pratiche locali
Marco Accorinti (CNR-IRPPS), Monia Giovannetti (Cittalia – Fondazione Anci Ricerche)
Unaccompanied children in France: when age assessment procedures lead to exclusion
Daniel Senovilla Hernández (Research fellow CNRS, Migrinter- University of Poitiers, Océane Uzureau (PhD candidate, University of Ghent)
Come si può essere non- accompagnati? Esperienze e dubbi tra giovani e relazioni in movimento a Rabat
Giulia Consoli (Università di Torino, Université Mohammed VI Polythecnique – Rabat)
14 Eco-migranti: il problematico futuro della distinzione fra rifugiati e migranti
Proponenti: Gianfranco Pellegrino (LUISS Guido Carli), Domenico Melidoro (Center for Ethics and Global Politics, LUISS Guido Carli), Alessio Malcevschi (Università degli Studi di Parma)
Aula F
Interventi:
L’albero e la piroga. Il futuro di Vanuatu tra radicamento e mobilità
Jacopo Baron (EHESS, Parigi)
Migranti climatici e doveri di accoglienza
Francesca Pongiglione, Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
I profughi ambientali e la sovranità nazionale: flussi misti per confini liquidi
Carlotta Venturi (Pontificia Università Gregoriana, Roma)
Profughi e migranti
Guido Viale (ricercatore, pubblicista)
15 Counter-mapping migration spaces // Cartografia critica sugli spazi di migrazione
Proponenti: Martina Tazzioli (Swansea University), Elena Fontanari (Escapes, Università di Milano)
Aula A
Interventi:
Cura e controllo al confine: esperienze di medici all’interno dell’hotspot
Jacopo Anderlini (Università di Genova)
Border factories: migrants’ resistance and everyday life in the port/border area of Patras
Marco Mogiani (SOAS, University of London)
Coping with Differential Precarity in a ‘No-Border Europe’: Counter-mapping the Newly-Hegemonic Logic of Reactionary Immunization
Alessandro Tiberio (UC Berkeley, USA)
16 Una paradossale vulnerabilità. Lo studio delle migrazioni forzate a partire da un dialogo fra antropologia e clinica
Proponenti: Andrea Pendezzini (Università di Torino), Francesca Morra (Oxford Brookes University)
Aula B
Interventi:
Il nuovo arrivato
Maria Garcia de Frutos (London School of Hygiene and Tropical Medicine)
«Raconter son histoire»: une ethnographie appliquée et impliquée de la fabrique des mémoires légales de migrant pour la commission territoriale à Turin
Ibrahima Poudiougou (Mohamed VI Polytechnic University of Rabat /Università di Torino)
La proposta di una prospettiva sistemico-dialogica nella clinica psicologica con i migranti
Andrea Davolo (psicologo psicoterapeuta sistemico-relazionale, Parma)
Psiche, cinema e culture
Maria Barbara Massimilla, Patrizia Di Gioia (DUN-onlus, Roma)
Discussant: Roberto Beneduce (Università di Torino)
17 Tutela legale: riflessioni e innovazioni
Proponenti: Equipe legale CIAC onlus, Parma
Aula C
Interventi:
La proposta di riforma del SECA: un’analisi critica
Agostina Latino (Università di Camerino)
La categoria di Migrante Vulnerabile: quando una classificazione biopolitica supera le divisioni tra migrante economico/a e candidato/a alla protezione internazionale e nazionale
Monia Andreani (Università per Stranieri di Perugia)
Le donne richiedenti asilo e protezione internazionale in Italia tra riconoscimento e vulnerabilità sociale: un’etnografia all’interno di uno SPRAR del centro Italia
Serena Caroselli (Università di Genova)
Innovare la tutela legale dei richiedenti asilo: una proposta di metodologia critica
Enrica Mattavelli (CIAC onlus)
18 Migrazioni forzate, memorie e politica della voce: visioni, pratiche, performance
Proponenti: Monica Massari (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti-AMM)
Aula G
Interventi:
Da consegnare a mano. Il diario di un diacono etiopico in viaggio e la comunicazione on the road con la famiglia
Alessandro Triulzi (Archivio delle memorie migranti-AMM)
I Beles in terra di Bari. Riflessioni italiane sulla presenza eritrea
Simone Hardin (ass. INUIT)
Cinema e Autonarrazione in Nako – La Terra
Stefania Muresu (sociologa, fotografa, filmmaker, giornalista)
Il Digital storytelling nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Limiti e potenzialità attraverso IntegrArt
Simona Bonini Baldini (Università “La Sapienza” Roma)
Pratiche performative, autonarrazione e memorie audiovisive nei laboratori di antirazzismo in classe dell’Archivio delle memorie migranti
Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti-AMM)
Vai alla pagina della conferenza
Vai al programma generale