Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Escapes 2017 – Programma workshop 1

admin, 23 Maggio 201727 Ottobre 2024


logo #escapes2017

Venerdì 9 giugno 2017 ore 16.15 – 17.45
Polo didattico dell’Università di Parma, Strada Pietro Del Prato, 5

Workshop in collaborazione con Rosa Luxemburg Stiftung

1. Esternalizzazioni e confini interni:
scivolamenti della frontiera e della sorveglianza


Lancio in plenaria:  Barbara Pinelli (Università di Milano Bicocca)
Facilitatore: Luca Ciabarri (Università di Milano)

Aula A

In quanti modi è infranto il diritto all’asilo? E soprattutto, da chi, con quali tempi e in quali luoghi? Mentre l’eco mediatica e politica esalta ingressi illegali e numeri incontrollabili, difficilmente l’accento è posto sui modi con cui i presupposti – spesso di per sé ambigui – del Common European Asylum System, delle direttive europee o nazionali, o ancora delle remote norme internazionali sull’asilo, per non dire dei dettati costituzionali sono trasgrediti da attori istituzionali e sociali che quei principi dovrebbero garantire. E questo profondo scarto rimane terreno messo in ombra.

Non è solo la selezione spostata fuori o sui confini europei (accordi con la Turchia, con l’Afghanistan, i processi Khartoum e Rabat) a definire l’accesso all’asilo politico e alla protezione. Una connessione stretta tra frontiere esterne e locali – dove concretamente sono agite le politiche verso i rifugiati – deve esser indagata e discussa per comprendere il gioco mobile del confine europeo, pronto ad allargarsi per proteggere i confini e ampliare la sua sovranità, e a restringere lo spazio di diritto dei rifugiati.
A saldatura di tali indirizzi, una sorta di mito dell’invasione, un tema già al centro della discussione negli anni Duemila, e ora ripropostosi con maggiore forza, va a giustificare una trasversale ragione di stato, del tutto spogliata da qualsiasi riferimento a principi umanitari o alle norme a tutela dei richiedenti asilo.

In questo scivolamento – che si attua attraverso l’esternalizzazione della sorveglianza, la costruzione dei confini interni (per esempio con i campi), la rinascita di zone di controllo fra paesi membri, il controllo della circolazione sul territorio Schengen, le procedure burocratiche e i dinieghi – occorre dunque chiedersi quali forze politiche e sociali investono la vita dei rifugiati in una continuità temporale che comprende ingresso, permanenza e circolazione.

Esperti di diritti in materia d’asilo, ricercatori e attivisti, sono chiamati a una collaborazione che permetta di mettere in luce gli effetti concreti e diretti di agenzie, politiche e istituzioni che paiono governare i rifugiati in astratto e da lontano, mostrando i luoghi materiali in cui esse prendono forma, e i modi concreti con cui investono i loro destinatari.
Le conseguenze delle misure prese dalle politiche europee, per esempio, con i loro percorsi di selezione, gerarchia e attesa, con le nuove forme di campo, o con le varie forme di indebolimento e delegittimazione delle procedure di riconoscimento della protezione internazionale, e la conseguente produzione di un ampio numero di diniegati, richiedono una minuta analisi.

Il workshop intende porre una riflessione sulle politiche europee e nazionali tracciando lo scarto fra gli aspetti formali dei diritti dei rifiguati e la dimensione sostanziale della protezione che sempre più vede ledere l’istituto dell’asilo.
L’obiettivo del workshop non è semplicemente porre una riflessione astratta su tali politiche, ma metterne in luce gli strumenti concreti, le ricadute e l’impatto reale sulla vita dei rifugiati, col fine di supportare una discussione all’interno della sfera pubblica e sostenere azioni di resistenza e denuncia sociale.

Avviatori:

  • Yasmine Accardo (LasciateCientrare)
  • Asgi Roma
  • Elena Valentini
  • Edouard Conte
  • Paolo Gaibazzi
  • Maria Grazia Krawczyk

Vai alla pagina della conferenza
Vai al programma generale

Torna su

Escapes 2017 Escapes

Navigazione articoli

Previous post
Next post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes