Escapes è un Centro di Ricerca Coordinata dell’Università degli studi di Milano “La Statale”.
Luogo di ricerca e confronto di una rete multidisciplinare, si propone di assumere la categoria delle migrazioni forzate in modo non rigido, ma problematizzando significato e portata, non solo dalla prospettiva degli studi sulle migrazioni ma anche da quella dei diritti, della cittadinanza e delle forme di appartenenza.
#escapes2025
Memorie e luoghi dell’esilio
Tracce, solidarietà e violazione
Milano, 11 – 12 settembre 2025
Il 13 maggio del 2015 la Commissione Europea implementava l’Agenda Europea sulla Migrazione al fine di dare risposta immediata a quella che era ritenuta essere una “situazione di crisi del Mediterraneo” e di indicare soluzioni strutturali per la gestione della migrazione. Si trattò nei fatti di una riorganizzazione in senso restrittivo dei confini esterni ed interni dell’Unione Europea e dei suoi paesi membri in relazione ai paesi terzi… [continua a leggere la presentazione di #escapes2025]
Tempistica
- fine marzo 2025: comunicazione accettazione panel
- fine marzo 2025: lancio della call for presentations
- inizio maggio 2025: chiusura della call for presentations
- metà maggio 2025: comunicazione delle presentazioni accettate e pubblicazione del programma definitivo della conferenza
- 11-12 settembre 2025: Conferenza #escapes2025 a Milano
Presentazione della conferenza: #escapes2025 IT | #escapes2025 EN
XX Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni
L’IMMIGRAZIONE AL PLURALE
ALLARGARE LO SGUARDO SULL’UMANITÀ IN MOVIMENTO
Genova, 7 – 11 luglio 2025
La Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni è rivolta a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati, di associazioni no profit e, in generale, a tutti coloro che abbiano interessi specifici nel settore delle migrazioni.
L’edizione 2025 è organizzata dal Centro Studi Medì in collaborazione con l’Università di Milano, dipartimento SPS, Università di Genova, dipartimento DISFOR, con il patrocinio di AIS ed è promossa da Fieri, ISMU, Escapes, IDOS e Confronti.
La scadenza per l’iscrizione è il 15 maggio. Il programma completo e le modalità di partecipazione sono sul sito del Centro Studi Medì
News dal network di Escapes
- 31 marzo 2025 Barbara Pinelli a Bologna interviene a Il circolo vizioso della precarietà
- 2 aprile 2025 il Naga a Milano co-organizza la presentazione di Il patto delle colline
- 5 aprile 2025 ADL a Zavidovici a Collebeato co-organizza la Marcia della pace
- 5-6 aprile 2025 CIAC a Parma co-organizza Aghemadander 2025, partecipa anche Paolo Boccagni
- 8 aprile 2025 Pierluigi Musarò a Bologna partecipa alla presentazione di Migrazioni verticali
- 11 aprile 2025 Giuseppe Campesi partecipa al webinar Moebius
- 15 aprile 2025 Monica Massari alla Statale partecipa a I rider in Italia: mercato del lavoro, condizioni di impiego e prospettive future
dalla Statale
Premio Lux del pubblico
Per la prima volta alla Statale la proiezione dei film finalisti (gratuita, su iscrizione)
- 1° aprile | “Animal” di Sofia Exarchou (Grecia, Austria, Romania, Cipro, Bulgaria | 116 min | 2023)
Film che esplora le dinamiche di sfruttamento nel mondo dell’intrattenimento turistico, con un’introduzione della docente Ilaria Viarengo