Proponente: Francesca Declich, Professore Associato in etnologia e antropologia socio-culturale presso l’Università di Urbino, Laboratorio Escapes
I network familiari tra migranti sono tra le risorse più importanti che permettono e favoriscono la buona riuscita di un progetto migratorio. Questo panel intende raccogliere contributi sul tema dei matrimoni e le diverse forme di relazioni domestiche che si instaurano nel contesto delle migrazioni forzate.
Nonostante le migrazioni forzate siano per definizione migrazioni impreviste, le relazioni di parentela ed affinità parentale nonché i matrimoni più o meno desiderati diventano parte importante del cammino migratorio. Spesso i matrimoni non sono parte pianificata di una migrazione forzata, ma possono diventarlo. Nel corso di queste migrazioni si creano inoltre relazioni di tipo parentale acquisite che sono forme di “culture of relatedness” interessanti da esplorare.
L’obiettivo di questo panel è esplicitare il ruolo di queste relazioni ed evidenziarne le caratteristiche che spesso seguono regole consuetudinarie piuttosto che costituire innovazioni.