IV Conferenza Escapes – #escapes2017
Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017
Unaccompanied minor migrants
Proponente: Patrizia Rinaldi (Universidad Pontificia Comillas, Madrid – Spagna)
The pattern has remained unchanged during recent years, although the number of unaccompanied children traveling to EU countries has increased. A majority of them had to face situation of wars, conflicts and destitution in their countries of origin. Some of them lost their parents and family members during long and strenuous journeys.
This panel aims at deepening the knowledge about the surrounding reality of unaccompanied minors and children in their itineraries through transit countries, countries of first arrival, and countries of final destination. There is a need of clarifying the multiplicity of semantic definitions that characterize the phenomenon. The legal definition of age, the scientific evidence about childhood and the functional limits of emancipation are all areas of observation to be dealt with.
Multidisciplinary and interdisciplinary analyses are encouraged concerning quantitative, sociological, methodological, epistemological, psychological and legal approaches. The geographical context relates to the access for migrant children to EÙs southern borders, such as those of Spain and Italy. There is a need to assess how host institutions provide support for the integration of the unaccompanied minors until they reach the legal age of becoming adults.
Attention of the panel is focused of procedural processes of reception and settlement in the local and regional communities of arrival. Papers evaluating the effectiveness, or lack of it, of the reception systems and their compliance with national, European and international standards, could look into the following areas.
- First interventions in the reception country (Spain or Italy): The inputs of the first intervening actors (polices, regional or judicial authorities), and stakeholders (civil association or altruistic organizations).
- Testing of the natural age, linkages with relatives and friends. Family reunification. Married unaccompanied minors.
- How minors pursue their ‘migration project’. Former life in the country of birth and education in the countries of transit. Travel experiences.
- How education in the host countries can provide wellbeing and living motivation. How it can prevent their ‘disappearance’ in the illegality or marginalized contexts. Analyses on educational programs.
- How young people live the transition to ‘adulthood’ while being subject to immigration control. Relationships with their native peers.
- Human trafficking and migrant smuggling.
- Policy proposals concerning contemporary immigration systems and asylum governance of unaccompanied children lives.
Keywords: Unaccompanied migrant children, irregular immigration, migration routes, asylum, youth, migration strategies, health, education, Spain, Italy, European Union.
Minori migranti non accompagnati
Proponente: Patrizia Rinaldi (Universidad Pontificia Comillas, Madrid – Spagna)
Ogni anno migliaia di minori non accompagnati viaggiano verso l’Europa in cerca di una nuova vita. Nella maggior parte dei casi fuggono da guerre, conflitti ed altre difficoltà dovute a precarie condizioni di vita. Alcuni di essi hanno perso familiari lungo la strada.
L’obiettivo del Panel è conoscere la realtà dei minori non accompagnati che sono costretti ad emigrare, il loro percorso nei paesi di transito, nei paesi di primo approdo e nei paesi di destinazione finale, partendo dalla molteplicità delle definizioni semantiche che caratterizzano il fenomeno. La definizione giuridica dell’età, le prove scientifiche ed i loro limiti sono alcuni degli aspetti che ci si propone di indagare.
Si incoraggia un’analisi multidisciplinare, con approcci di natura quantitativa, sociologica, psicologica, metodologica, epistemologica e giuridica. Si propone di concentrarsi in particolare sui minori migranti non accompagnati che entrano dal paesi di confine dell’Europa meridionale, come Spagna e Italia. L’obiettivo è sapere come funzionano le istituzioni minorili, dalla prima accoglienza fino al raggiungimento della maggiore età.
L’obiettivo è quello di scandagliare la procedura di accoglienza e di insediamento delle diverse comunità e/o regioni di arrivo, oltre che l’efficienza del sistema (o la sua assenza) e la conformità con le norme nazionali, europee e internazionali. Le presentazioni potranno riguarda tra l’altro:
- Prima tappa all’interno del Paese di arrivo (Spagna e Italia): Il ruolo dei differenti attori competenti (le regioni, la polizia, il potere giudiziale) e di altri portatori di interesse (società civile, altre organizzazioni).
- Determinazione dell’età naturale, ricerca di parenti e familiari. Ricongiungimento familiare. Minori sposati non accompagnati.
- Come i minori realizzano il loro progetto migratorio. Vita nel paese di nascita ed educazione. Paesi di transito e durata del viaggio.
- Come l’educazione nei paesi ospitanti provvede al loro futuro e al loro benessere. Come può limitare il rischio di una loro ‘scomparsa’ nelle maglie dell’illegalità o emarginazione. Analisi dei programmi educativi.
- Come giovani vivono il passaggio all’età adulta mentre sono soggetti al controllo migratorio. Relazione con i coetanei nativi.
- Vittime di trafficanti e di tratta degli esseri umani.
- Proposte politiche nel campo dei sistemi di immigrazione e di asilo: come disciplinano le vite dei minori non accompagnati.
Parole chiave: Minori migranti non accompagnati, migranti irregolari, rotte migratorie, asilo, gioventù, strategie migratorie, salute, educazione, Spagna, Italia, Europa.
Vai alla pagina della conferenza
Vai alla call for presentations
Call for presentations.pdf
Torna su