Terza conferenza annuale di ESCAPES
Europa e migrazioni forzate
Quale futuro per le politiche europee?
Quali forme e pratiche di resistenza?
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 23-24 giugno 2016
Si invita alla presentazione di proposte di panels che esplorino le sfide che attendono la politica migratoria europea nel prossimo futuro.
In particolare, sono benvenute proposte volte ad analizzare:
- Contenuti e applicazioni delle politiche di controllo della frontiera e di accoglienza a livello tanto europeo che nazionale, con particolare attenzione ai meccanismi decisionali, alle retoriche politiche e agli obbiettivi ad esse soggiacenti, nonché agli eventuali conflitti tra indirizzi politici, prassi e principi giuridici fondamentali.
- Le dinamiche delle migrazioni forzate che hanno investito l’Europa, rivoluzionando le vie principali d’accesso allo spazio europeo, i movimenti al suo interno e aprendo nuovi fronti di “crisi” in particolari sezioni dei confini esterni.
- Le forme di agency e la soggettività politica dei migranti; le pratiche quotidiane di resistenza tra e attraverso i confini e nei luoghi dell’accoglienza; l’interazione tra la soggettività politica dei migranti e le politiche di controllo della frontiera e di accoglienza di profughi e rifugiati.
Modalità di presentazione delle proposte di panel
I potenziali responsabili dei panels devono fare pervenire la loro proposta al comitato scientifico entro il 30 gennaio 2016. Le proposte di panel vanno inviate all’indirizzo migrazioniforzate@unimi.it con oggetto “Conferenza Escapes 2016”.
La proposta di panel deve avere una lunghezza massima 600 parole; tale proposta deve contenere:
- una breve descrizione dei contenuti che si intendono affrontare all’interno del panel, possibilmente già nel formato di call for paper che verrà lanciata in forma unitaria da Escapes nel mese di febbraio 2016;
- una descrizione della modalità di conduzione del panel (presentazione di paper scientifici, discussione di casi, confronto tra operatori e ricercatori, workshop, ecc.);
La proposta va inoltre corredata di nome del principale proponente (o proponenti), titolo, istituzione di appartenenza, curriculum breve, indirizzo e-mail del contatto di riferimento. La lingua di lavoro dei panel sarà l’italiano.
Nell’elaborazione della proposta si valuti inoltre che ciascun panel selezionato avrà a disposizione approssimativamente due ore e che pertanto si prevede un numero massimo di 4 relazioni per consentire un buon livello di discussione tra i partecipanti. Il comitato organizzatore si riserva la possibilità di proporre accorpamenti di panel simili, previa consultazione dei proponenti. Al momento attuale non sono garantite forme di sostegno economico diretto né ai proponenti dei panel né ad eventuali presentatori di paper.
Ulteriori e successivi aggiornamenti relativi all’organizzazione saranno pubblicati sul sito escapes.unimi.it
Scarica la call for panels in formato .pdf
Torna alla pagina della conferenza