#escapes2021 International Online Conference
Mediterranean Crossings:
Refusal and Resistance in Uncertain Times
University of Milan, 24 – 26 June 2021
Call for papers
The conference looks at the Mediterranean as a political and social space in which historical forms of connection and exchange have intersected with clashes, distances and fractures that now seem to take over. The scenario of violence and death resulting from the policies of containment and prevention of South-North mobility has claimed the lives of more than 36,000 men and women since the early 2000s, with increasingly high costs in terms of human suffering and human rights’ abuse. The conference intends to reflect, from different disciplines, perspectives and languages, on such web of entanglements; it is aimed at interrogating these unprecedented developments (Why is it so and not otherwise?), their attributes (How have they been apparent?) as well as their implications for migrants and citizens alike.
Jointly organized by Escapes, Department of International, Legal, Historical-Political Studies, Department of Philosophy “Piero Martinetti”, AMM – Archive of migrant memories, and in cooperation with ITHACA-Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region (Horizon 2020 G.A. 101004539).
Scientific Committee: Carlo Caprioglio (University of Rome 3), Jean-Pierre Cassarino (College of Europe, Natolin Campus), Luca Ciabarri (University of Milan), Emanuela Dal Zotto (University of Pavia), Francesco Ferri (ASGI), Elena Fontanari (University of Milan), Gianluca Gatta (AMM – Archive of Migrant Memories), Lucia Gennari (ASGI), Ombretta Ingrascì (University of Milan), Chiara Marchetti (CIAC Onlus), Monica Massari (University of Milan), Barbara Pinelli (University of Rome 3), Martina Tazzioli (Goldsmiths, University of London)
Submission guidelines
Please submit title, 300-500-word abstracts, author’s name and surname, affiliation and email address to the Convenors of the panel selected.
Deadline: May 15th, 2021
Notification of acceptance: May 23rd, 2021
More information about the Conference:
http://www.escapes.unimi.it
https://www.facebook.com/laboratorioescapes/
Panels with Call for papers
- PANEL 1
Ethical dilemmas in migration research: beyond protocols and procedures towards a politics of migrants’ voice - PANEL 2
2011-2021: dieci anni di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia - PANEL 3
Collecting memories of solidarity on and beyond Mediterranean crossings - PANEL 4
I dilemmi dell’umanitarismo tra diritto, politiche e pratiche - PANEL 5
Follow the money: migration industry, refugees’ unpaid labour and value extraction
PANEL 1
Ethical dilemmas in migration research: beyond protocols and procedures towards a politics of migrants’ voice
Monica Massari (University of Milan), Ombretta Ingrascì (University of Milan)
monica.massari@unimi.it, ombretta.ingrasci@unimi.it
Migration research poses relevant ethical questions since it has to do with issues related to social, cultural and religious diversity, as well as specific needs and safeguards required in doing research with so-called “vulnerable” people – such as forced migrants, refugees, minors and LGBTI persons are often considered. At institutional and operational level there is an increasing production of recommendations, guidelines, codes of conduct and best practices fostering procedures aimed at protecting research participants – as far as their agency, anonymity, confidentiality, privacy or sensitivity of information provided are concerned. The ethical dimension of doing research in the migration field, however, is more complex, since it entails not only the necessity of elaborating formal protocols and integrating ethical principles with sustainable practices. It also requires to engage in a wider critical reflection on the politics of knowledge production, the role of researchers and the ways how the outcomes of research are not only produced, but also circulated and used in scientific and public debate. Reference is here made, for example, to the risk – both during and after the fieldwork – to reproduce hegemonic structures, to reflect methodological nationalism, to enhance essentialised narratives on research participants and to mirror normative discourses which might foster a distort visibility of migrants’ voice and agency and/or affect their spaces of action. On the other side, however, even in cases where the aim of the research process is expressly to enhance migrants’ views, subjectivity and claims – often summarized by the expression “giving voice” which subtly discloses a de facto unbalanced distribution of power between who is allowed to speak and who has the power to give voice – the possibility to build a different framework where those accounts might be properly accommodated cannot be taken for granted.
Hence, researchers, while dealing with ethical dilemmas and procedures in the framework of their research, are confronted with the need to further enhance their methodological and epistemological reflexivity on the use of categories, definitions, conducts and research practices. They are also called, however, to consider the wider implications of their fieldwork which more and more often are destined to illuminate emerging domains of social responsibility and political action.
We welcome contributions that focus on the following topics:
- Re-thinking the application of ethical codes and procedures during fieldwork with migrants and asylum seekers moving across borders;
- Beyond a “giving voice” approach
- Ethical dilemmas, challenges and opportunities during participatory research with refugees and asylum seekers;
- Questioning anonymity in narrating migrants’ experiences;
- Migrants’ voice and the politics of knowledge production;
- Gender and ethical issues in migration research.
PANEL 2
2011-2021: dieci anni di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia
Davide Biffi (Università di Milano-Bicocca), Emanuela Dal Zotto (Università di Pavia)
davide.a.biffi@gmail.com, emanuela.dalzotto@unipv.it
Il 13 aprile 2011, ormai dieci anni fa, un’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri affidava alla Protezione Civile la gestione del piano straordinario di accoglienza “Emergenza Nord Africa”, approntato in risposta all’intensificarsi degli arrivi di migranti dal Nord Africa attraversato dalle Primavere Arabe. Da allora in Italia la questione asilo si è affermata come centrale nel discorso pubblico e nelle politiche riguardanti le migrazioni. Da quel momento il sistema di accoglienza per i richiedenti e titolari di protezione internazionale ha conosciuto importanti trasformazioni.
Nonostante il frame dominante e le principali misure adottate siano state di carattere emergenziale non scevre da ambivalenze e contraddizioni (prima tra tutte quella giocata sul labile confine tra ragioni umanitarie e securitarie), si è arrivati in Italia a uno sviluppo del sistema di accoglienza (in termini sia di dimensioni che di competenza) in cui hanno trovato spazio la partecipazione della società civile e progetti innovativi finalizzati all’inclusione.
Con il decreto legislativo n. 142 del 2015 si è cercato di superare la frammentarietà che accanto al sottodimensionamento caratterizzava il sistema di accoglienza italiano. Con questo provvedimento per la prima volta dall’inizio degli anni 2000 è stato fatto il tentativo di dargli organicità, ricomprendendo in esso tutti i tipi di struttura attivi sul territorio e distinguendo tra primo e secondo livello di accoglienza.
Nell’ultimo decennio abbiamo quindi assistito a progressi significativi in direzione di un sistema capace di tutelare il diritto a chiedere e ricevere protezione e favorire l’inclusione nei contesti di approdo. Da situazioni di criticità sono scaturite energie, sono state apprese lezioni che molti attori dell’accoglienza sono stati in grado di mettere a sistema, benché la strada da percorrere sia ancora molto lunga.
In questo percorso non sono mancate brusche battute d’arresto, come quelle rappresentate dal Decreto Ministeriale del 20 novembre del 2018 e la Legge n. 132 del 2018, voluti dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini, la cui campagna elettorale era stata fortemente connotata da una retorica anti-immigrazione di impronta securitaria. Il primo ha drasticamente ridotto le risorse per i Centri di Accoglienza Straordinaria, mentre il secondo ha sostituito la protezione umanitaria con una serie di altri tipi di permesso che non consentono l’accesso al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (trasformato dalla nuova legge in SIstema di PROtezione per titolari di protezione internazionale e MInori stranieri non accompagnati (SIPROIMI): una seconda accoglienza destinata unicamente ai titolari di protezione internazionale). Si tratta di provvedimenti che hanno investito le strutture e gli attori dell’accoglienza, i richiedenti e i titolari di protezione, erodendo in modo significativo quanto costruito dal 2011 e ai cui esiti si è sovrapposta la pandemia da Covid-19. Inoltre quel decreto ha impedito – per quasi due anni- ai richiedenti asilo di essere iscritti alle anagrafi comunali causando di fatto l’impossibilità per loro di accedere a numerosi servizi territoriali di base. Le modifiche legislative introdotte dalla Ministra Lamorgese hanno parzialmente ripristinato il sistema SIPROIMI (ora SAI) e hanno reintrodotto la possibilità per i richiedenti asilo di essere iscritti all’anagrafe; inoltre sono state introdotte nuove forme di protezione che in parte vanno a colmare il vuoto lasciato dall’abolizione della protezione umanitaria. Resta la strutturazione di un doppio livello di accoglienza: da una parte Hotspot e CAS, dall’altra il sistema SAI.
In questo contesto di continua instabilità, la pandemia ha toccato anche richiedenti asilo e rifugiati: oltre ai tanti contagiati nei centri di accoglienza, le possibilità di lavoro, formazione (anche professionale), tirocinio e socializzazione si sono praticamente azzerate.
In questa cornice il panel si propone come un’occasione di riflessione condivisa sull’evoluzione dell’accoglienza in Italia, sulle sue attuali condizioni e sulle prospettive di sviluppo future. A questo scopo sono benvenuti contributi, sia di carattere teorico che empirico, che prendano in considerazione da approcci e prospettive disciplinari diversi:
- il sistema di accoglienza italiano nel suo insieme: sviluppi, situazione attuale e prospettive future;
- le diverse realtà di accoglienza che hanno preso forma nell’ultimo decennio e ne hanno attraversato le trasformazioni;
- le esperienze degli operatori;
- le conseguenze dei cambiamenti avvenuti nel sistema di accoglienza sugli attori coinvolti: enti gestori, operatori, richiedenti e titolari di protezione (quali le difficoltà emerse e le strategie di risposta);
- il contributo e le reazioni della società civile alle trasformazioni del sistema di accoglienza.
PANEL 3
Collecting memories of solidarity on and beyond Mediterranean crossings
Amira Ahmed (Cairo University), Rachel Ibreck (Goldsmiths, University of London)
r.ibreck@gold.ac.uk, amira_auc@yahoo.com
While border violence and the politics of containment against migrants have escalated over the last few years, also collective mobilisations in support of migrants have been widespread and migrants themselves rely upon and generate their own solidarities and memory practices. Solidarity practices have been addressed in the literature from a spatial perspective – highlighting for instance how different struggles have connected across borders and space. Yet, the memory, the archive, the temporality and the plurality of solidarity practices remain less theorized. What is left of past solidarity movements and migrant solidarities and struggles? How does the history of migrant struggles and solidarities inform current mobilisations? What forms of reciprocity among migrants are remembered and how? This panel investigates how past experiences of reciprocity, struggle and solidarity have influenced present migrant struggles and solidarity movements; and explores whether and how memories of migrants’ passages has been produced in different sites. The panel also interrogates the possibilities of creating archives and counter-maps of migrant solidarity practices.
We welcome contributions that focus on the following topics:
- memory of solidarity
- digital archives and counter-mapping
- history of migrant struggles and reciprocities
- memory of Mediterranean crossing
- records of reciprocity including material and social resources, celebrations and mourning practices
- political effects of memorialisation practices.
PANEL 4
I dilemmi dell’umanitarismo tra diritto, politiche e pratiche
Luca Ciabarri (Università di Milano), Barbara Pinelli (University of Rome 3)
luca.ciabarri@unimi.it, barbara.pinelli@uniroma3.it
I recenti studi sulle migrazioni via mare hanno evidenziato quanto le forme di delega, strumentalizzazione e monopolizzazione dell’umanitario da parte degli Stati comporti il rischio di depoliticizzazione, se non di occultamento, delle logiche di controllo e repressione ad esse sottese. Nella sua forma limite, questa monopolizzazione – parallela al monopolio dell’uso della forza – si costituisce come monopolizzazione della solidarietà nel momento in cui il discorso degli Stati si pone il fine di salvare le vite migranti dai rischi dell’immigrazione irregolare e dalla brutalità dei trafficanti che ne sarebbero gli architetti, cercando per questa via di produrre legittimità e collaborazione alle sue azioni.
Questi stessi scenari, tuttavia, mostrano anche come tali appropriazione e monopolizzazione non siano mai assolute. Al contrario i principi, le motivazioni e le pratiche dell’umanitarismo sono molteplici.
Già nei primi anni Duemila, le proteste emerse in seguito ai primi respingimenti italiani verso la Libia (istruite da movimenti di attivisti, organizzazioni per i diritti umani e ONG, così come da organizzazioni interne alle Nazioni Unite istituzionalmente preposte a difendere lo spazio dell’umanitarismo) hanno mostrato l’esistenza di un campo plurale e parzialmente aperto in cui il richiamo all’umanitario chiamava in causa tanto i riferimenti a un umanitarismo “eroico” (come definito nell’immediato Secondo Dopoguerra, con richiami all’internazionalismo e alla cittadinanza mondiale) quanto forme più o meno elaborate e fondate di “difesa dell’umano”, di solidarietà o altruismo; o ancora, forme professionalizzate o tecnicizzate di aiuto non governativo o istituzionale insieme a forme subordinate sopra accennate. Il quadro si complica ulteriormente laddove questi modi distinti di intendere l’umanitarismo non sono esplicitati, rimanendo in un terreno fortemente vischioso; o ancora, quando pratiche di solidarietà, mobilitazioni e alleanze a sostegno di migranti e rifugiati si confondono con l’imperativo morale di garantire pari dignità a tutti gli esseri umani nelle dinamiche messe in atto da Stato e istituzioni pubbliche.
Il panel sollecita riflessioni e contributi che esplorino (anche in modo congiunto):
- il concetto stesso di umanitarismo nelle sue genealogie, radici storiche e configurazioni del presente;
- il compito di alleviare la sofferenza e la risposta di tipo paternalistica che tale imperativo umanitario spesso evoca (comprese pratiche ed esperienze che mostrino quanto la sofferenza possa essere mobilitante, generando risposte di cura e alleanza non allineate al paternalismo);
- i contorni giuridici, le motivazioni mobilitanti, le ricadute sociali;
- forme, limiti e nuove direzioni degli interventi e delle pratiche umanitarie rispetto sia alla solidarietà e alle coalizioni che al controllo;
- la relazione fra umanitarismo, attori sociali, Stato e istituzioni;
- le gerarchie dell’intervento umanitario: i canoni della figura umanitaria, i criteri del merito umanitario.
PANEL 5
Follow the money: migration industry, refugees’ unpaid labour and value extraction
Martina Tazzioli (Goldsmiths), Ana Valdivia (King’s College)
Martina.Tazzioli@gold.ac.uk, ana.valdivia@kcl.ac.uk
The implementation of digital technologies is nowadays widespread in refugee camps, border controls procedures, data exchange activities as well as in states’ violent politics of containment against migrants. Scholars have discussed the forms of control and surveillance that stem from the use of technologies in different forms such as artificial intelligence, biometrics, and data infrastructures.
This panel shifts attention to the political economy of migration governance and techno-humanitarianism and investigates the economic and governmental values at play there and emergent forms of exploitation: private contractors, refugees’ digital unpaid labour, and data extraction. While the so called “migration industry” literature has explored how private actors capitalise on migrants’ detention, here we are interested in interrogating other forms of value that emerge from datafication processes, refugees’ unpaid labour, and the oligopoly of the migration industry.
Building on that, the panel addresses the following questions:
How can we follow the money flows between states and private contractors?
Which forms of unpaid and hidden labour do asylum seekers are pushed to do in the name of their own good and through “participatory mechanisms”?
Which value stems from data extraction and data circulation activities in refugee camps and across borders?
How can we adopt digital methodologies to shed light on the migration industry ecosystem?
We welcome contributions that focus on the following topics:
- “follow the money” in refugee and migration governance
- artificial intelligence and private actors at the border
- private contractors in refugee governance
- cross-disciplinary research in migration industry
- refugees’ unpaid labour
- data extraction and datafication processes in refugee governance
- conceptualising exploitation
- critical approaches to participatory governance
Panels with Invited Speakers
PANEL 6
Border crossings, memories and opacity: potentials and limits of participatory audio-visual experiences
Gianluca Gatta (AMM)
PANEL 7
The use of law in the struggles for freedom of movement: opportunity or limitation?
Elena Fontanari (Università di Milano), Lucia Gennari (ASGI), Carlo Caprioglio (Università Roma Tre), Francesco Ferri (ASGI)
PANEL 8
The implementation of the EU Hotspot Approach in the Mediterranean Borderscape: A Comparative and Interdisciplinary Analysis of the Infrastructure of Migration Management
Chiara Pagano (University of Bologna), Bilgin Ayata (University of Graz), Kenny Cupers (University of Basel).