Carlo Caprioglio è PhD in Filosofia del Diritto e cultore della materia in diritto dell’immigrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre. Nel 2018 è stato “visting researcher” presso la Kent Law School.
Le sue ricerca si concentrano sulle politiche europee migratorie e di confine, sulla mobilità della forza lavoro e sul tema dello sfruttamento lavorativo. Ha svolto attività di ricerca sul campo nelle campagne del Sud d’Italia e all’estero.
Da 2010 collabora con la Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza di Roma Tre, in cui ha svolto nel tempo attività di assistenza legale a migranti e richiedenti asilo, di tutoraggio degli studenti e di supporto alla didattica.
Dal 2014 al 2017 ha partecipato al progetto “Lexilium” – Osservatorio sulla giurisprudenza dei giudici di pace in materia di trattenimento ed espulsione dei cittadini non comunitari, occupandosi in particolare di trattenimento delle richiedenti asilo nel Cpr di Roma Ponte Galeria.
Nel 2013 è tra i fondatori dell’associazione “Diritti di Frontiera” (Di.Fro.) che promuove attività in supporto di migranti e richiedenti asilo a Roma e progetti di formazione sul tema dello sfruttamento dei lavoratori migranti agricoltura.
email: carlocaprioglio@gmail.com
Pubblicazioni:
Carlo Caprioglio, Teaching Law, Promoting Social Justice. Notes on the development of Clinical Legal Education in Italy, «German Journal Of Legal Education», n. IV, 2017. (ISBN 9783745061857)
Francesca Asta, Carlo Caprioglio, Per giusta decisione. Riflessioni sul controllo giurisdizionale del trattenimento degli stranieri, «Materiali per una storia della cultura giuridica, Rivista fondata da Giovanni Tarello», 2/2017, pp. 553-572. (doi: 10.1436/87995)
Francesca Asta, Carlo Caprioglio, Enrica Rigo, Il ruolo delle cliniche legali come strumento di insegnamento e approccio al diritto. L’esperienza della Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza di Roma Tre, in A. Maestroni, P. Brambilla M. Carrer (a cura), «TEORIE E PRATICHE NELLE CLINICHE LEGALI. Cliniche legali – Vol. II», Giappichelli Editore, Torino, 2018. (ISBN/EAN 978-88-921-1309-1)
Carlo Caprioglio, Appunti per un’analisi della “dimensione processuale” del trattenimento attraverso il concetto di status, in G. Grisi, C. Salvi (a cura di), «A proposito del diritto post-moderno. Atti Seminario Leonessa, 22-23 settembre 2017», Roma TrE-Press, 2018 (ISBN 978-88-94376-33-3)
Carlo Caprioglio, Francesca Asta, Recensione a Santi Romano (1917-1918), The Legal Order, Abingdon-New York, 2017, with an interview with Mariano Croce editor and translator of The Legal Order, «Roma Tre Law Review», n. 1, 2019, pp. 258-271.
Gennari L., Ferri F., Caprioglio C. (2018), Dentro e oltre l’approccio hotspot. Brevi riflessioni su funzionamento e significato del sistema degli hotspot in Italia, «Studi sulla Questione criminale online», disponibile a: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2018/03/13/dentro-e-oltre- lapproccio- hotspot-brevi-riflessioni-su-funzionamento-e-significato-del-sistema-degli-hotspot-in-italia- di- lucia-gennari-francesco-ferri-e-carlo-
Caprioglio, C., Gennari, L. and Ferri, F. (2018), Detention and Selection. An overview of the Italian Hotspot system, «Border Criminologies Blog». Disponibile a: www.law.ox.ac.uk/research- subject-groups/centre-criminology/centreborder-criminologies/blog
Caprioglio, C., Ferri F. and Gennari, L. (2018), The Taranto Hotspot: Unveiling the Developments of EU Migration Management Policies, «Border Criminologies Blog». Disponibile a: https://www.law.ox.ac.uk/research-subject-groups/centre- criminology/centreborder- criminologies/blog/2018/04/taranto-hotspot.