Heidrun Friese è un’antropologa è professoressa di Comunicazione interculturale all’Università di Chemnitz in Germania. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla teoria politica e sociale, le identità (culturali), i confini e le pratiche transnazionali, l’accoglienza, la mobilità irregolare e l’antropologia digitale.
Categoria: Aderenti
Articoli relativi ad attività di persone ed organismi che hanno aderito ad Escapes o fanno parte del comitato di indirizzo scientifico
Cristina Molfetta
E’ un’antropologa culturale che si è impegnata per quasi 15 anni nella Cooperazione Internazionale, in situazioni di conflitto e campi profughi, provando ogni volta a lavorare solo con le persone del posto (Ex – Jugoslavia, Centro America, Aree tribali al confine tra il Pakistane l’Afganistan, nel Darfour in Sudan e nel Kurdistan nel…
Giulia Borri
Giulia Borri si è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sulle pratiche socio-spaziali di un gruppo di richiedenti asilo in un centro di accoglienza di settimo torinese. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in Sociologia presso la Berlin Graduate School of Social Sciences (Humboldt…
Guido Belloni
Guido Belloni, classe 1988, milanese. Laureato in urbanistica e pianificazione territoriale presso il Politecnico di Milano e presso la HafenCity Universität di Amburgo, dove vive dal 2011.
Paolo Cuttitta
Paolo Cuttitta è ricercatore presso l’Université Paris 13, dove fruisce di una borsa individuale Marie Skłodowska-Curie per il biennio 2019-2021. In precedenza ha lavorato all’Università di Palermo e alla Vrije Universiteit Amsterdam, ed è stato ricercatore ospite presso diverse istituzioni a Berlino, Amburgo, Flensburg, Tunisi e Il Cairo.
Nando Sigona
Nando Sigona è un sociologo, da Febbraio 2013 è ricercatore presso l’Università di Birmingham dove di occupa di tematiche quali le diverse forme di cittadinanza, la governance dell’immigrazione e le politiche di appartenenza.
Mimmo Perrotta
Domenico Perrotta è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Bergamo, dove insegna Comunicazione interculturale e tiene i laboratori di “Etnografia e ricerca sociale” (con A.C. Freschi) e “Stereotipi e senso comune. Laboratorio di analisi socio-semiotica” (con V. Pisanty).
Sandro Mezzadra
Sandro Mezzadra (Savona, 1963) lavora come Professore Associato di Storia del Pensiero Politico presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia dell’Università di Bologna, dove insegna due corsi: “Studi Coloniali e Postcoloniali” e “Frontiere della Cittadinanza”.
Elena Fontanari
ELENA FONTANARI ha un PhD in Sociologia (Università degli Studi di Milano/ Humboldt-Universität zu Berlin) e ha conseguito il certificato di Doctor Europaeus. Attualmente è assegnista in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Università di Milano), ed è visiting presso l’Istituto di Etnologia Europea alla Humboldt-Universität a…
Michele Manocchi
Michele Manocchi ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel Dottorato di Ricerca Sociale Comparata dell’Università di Torino nel 2010, con una tesi dal titolo: “Richiedenti asilo e rifugiati. Il caso torinese. Percorsi di ricostruzione identitaria”, dopo aver conseguito nel 2005 la tesi di laurea in Scienze Politiche.
Chiara Marchetti
Chiara Marchetti è docente di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano.
Emanuela Dal Zotto
Emanuela Dal Zotto è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Nel 2015 ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Graduate School in Social and Political Studies dell’Università Statale di Milano con una ricerca sull’emergenza come frame cognitivo e organizzativo nella risposta…
Barbara Pinelli
Barbara Pinelli è ricercatrice a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Roma Tre da febbraio 2020, già assegnista presso l’Università di Milano-Bicocca sui progetti “Genere e Assoggettamento: Uno studio antropologico sui rifugiati ai confini dell’Europa” e “Diaspore/ricollocamento: etnografia delle forme di subalternità e di resistenza nelle migrazioni transnazionali”.
Antonio M. Morone
Ricercatore a tempo determinato in Storia e istituzioni dell’Africa, insegnamento che ha precedentemente impartito alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona. È stato visiting scholar presso il Department of History dell’American University in Cairo e il Program of African History della Northwestern University, Chicago. Alla Facoltà di Scienze Politiche…
Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia
L’Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia nasce nell’autunno 2012 grazie ad un finanziamento concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia ai Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Nel corso della sua attività, esso ha beneficiato…
Giacomo Zandonini
Giacomo Zandonini è laureato in lingue e letterature moderne nel 2011 e in Scienze Politiche nel 2004. Dal 2004 è giornalista indipendente e operatore sociale nell’ambito dell’educazione interculturale e delle migrazioni. Lavora con rom e sinti, con giovani arabi e ebrei in Palestina e Israele e dal 2008 collabora con…
Luca Ciabarri
Luca Ciabarri è professore associato in Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
Giuseppe Campesi
Sociologo e giurista, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, dove insegna Sociologia del diritto e Sociologia politica. Jean Monnet Post-Doctoral Fellow nell’a.a. 2010/2011 presso il Migration Policy Center dello European University Insitute, è stato altresì visiting researcher presso il Centre d’Études…