Francesca Declich è esperta di Corno d’Africa, Tanzania e Mozambico lavora come Professore Associato in etnologia e antropologia socio-culturale presso l’Università di Urbino. Ha insegnato il corso di Genti Africane presso il dipartimento di Antropologia della Northwestern University e tra il 2011 e 2012 è stata Fulbright Senior Scholar presso la…
An (Italian) undocumented migrant in New York
We are used to thinking of ‘illegal’ migrants as others from us, so if you are Italian and live in Italy the ‘clandestino’ is always imagined as a dark skinned, male and young person who travelled to Italy by a perilous journey on a rickety boat. More left-leaning Italians add…
Emergenza housing e inclusione sociale: politiche e pratiche innovative a confronto
di Roberta Marzorati e Michela Semprebon, Dip. Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca Per molto tempo le politiche di housing in Italia hanno favorito, sia direttamente che indirettamente, l’accesso alla proprietà. In parallelo, si è assistito ad un progressivo disinvestimento nell’edilizia residenziale pubblica, accentuatosi ulteriormente con l’emergere della crisi economica e l’adozione…
Note per uno studio sociologico dell’apolidia
Lunedì 15 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (presso l’aula 22, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, via Conservatorio 7, Milano) Escapes propone il seminario Note per uno studio sociologico dell’apolidia. Status giuridico ed esperienze di vita di famiglie rom apolidi. Lo studio di Nando Sigona, Lecturer, Institute for Research into Superdiversity, University of…
Beatrice Gornati
Beatrice Gornati, dopo aver conseguito una laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano, si è laureata in Relazioni Internazionali con una tesi sui respingimenti di migranti in mare e la prassi dell’Italia dagli anni Novanta ad oggi.
Rimpatrio per molti siriani
Incubo rimpatrio per centinaia di siriani Senza fine l’odissea di chi fugge dalla guerra in Siria: l’Egitto vuole rimandarli nel paese da cui sono scappati, la Grecia li respinge in Turchia o non ascolta le loro istanze, la Polonia li arresta. Ecco le storie drammatiche in atto nelle ultime ore,…
Francesca Lagomarsino
Francesca Lagomarsino è ricercatrice, area 14, SPS/08, presso il DISFOR, Università di Genova. Insegna presso la Scuola di Scienze della Formazione. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati soprattutto sui processi migratori internazionali, con particolare attenzione a: giovani e famiglie; seconde generazioni e disuguaglianze; genere e migrazione.
Libertà e diritti forzati. Parole di migranti siriani attraverso l’Italia
Un giorno di fine ottobre nella stazione di Milano, ci siamo imbattuti in un folto gruppi di migranti siriani. Di seguito riportiamo il loro racconto, una storia di migranti che non hanno ancora raggiunto la destinazione prescelta.