Francesca Declich è esperta di Corno d’Africa, Tanzania e Mozambico lavora come Professore Associato in etnologia e antropologia socio-culturale presso l’Università di Urbino.
Ha insegnato il corso di Genti Africane presso il dipartimento di Antropologia della Northwestern University e tra il 2011 e 2012 è stata Fulbright Senior Scholar presso la Stanford University. Lavora sui temi delle migrazioni forzate da quando lo scoppio della guerra civile del 1990 in Somalia ha portato alla diaspora un’ampia parte della popolazione somala. Ha seguito le popolazioni somale bantu durante il percorso di migrazione forzata tra Somalia, Kenya, Tanzania e Stati Uniti.
Su questi temi tra il 2008 e il 2013 ha organizzato panels presso convegni internazionali in Europa e negli USA sui seguenti temi: Memories of own country: Maintaining Social Networks across Boundaries; – Politics of History and the Remaking of Boundaries; – Exile, Resettlement and Integration: the Somali Bantu Diaspora on its way to second generations e Anthropologists and War in the field: a Problematic Undertaking. Migration and Memory in/from Africa
Tra il 2009 e il 2011 ha coordinato la ricerca antropologica della unità di ricerca per il progetto biennale DAFNE finanziato dalla Unione Europea dal titolo “Integrated Initiative for preventing violence, abuse and discrimination against migrant adolescent girls and young women in Europe“.
Ha diretto e prodotto il documentario Diventare adulti in esilio. Somali Bantu attraverso i continenti (2011, 31’, Tanzania, Mozambico, USA) sulle seconde generazioni di rifugiati Somali Bantu negli stati Uniti e in Tanzania.
È attualmente presidente dell’associazione Antropologia, Cultura e Territorio che sostiene un progetto di educazione per gli studenti delle scuole secondarie in un villaggio di reinsediamento di rifugiati somali in Tanzania.
Nel corso degli ultimi venti anni è stata impegnata in numerose attività umanitarie e nel campo dello sviluppo avendo lavorato per ONG internazionali e organizzazioni internazionali. Conosce di persona molti paesi dell’Africa e dell’America Latina dove ha viaggiato ampiamente per lavoro svolgendo ricerca soprattutto in Tanzania, Mozambico, Equador, Colombia e Somalia.
Indirizzo e-mail: francesca.declich@uniurb.it
https://uniurb.academia.edu/FrancescaDeclich
Tra le sue pubblicazioni:
- 2015 “Italian Wedding Memory and Trauma: Sexual Policies in Southern Somalia, 1910-1945“, in Marriage by Force? Contestation over Consent and Coercion in Africa, Richard Roberts, Anne Bunting, Benjamin Lawrence (eds), Ohio University Press.
- 2013 “Transmission of Muslim practices and women’s agency in Ibo Island and Pemba (Mozambique)”, in Journal of Eastern African Studies, University of Cambridge, 7, 4, 588-606.
- 2012 Il mestiere del consulente antropologo. Esperienze sul campo, Carocci, Roma.
- 2010 “Can Boundaries not Border on One Another? The Zigula (Somali Bantu) between Somalia and Tanzania (James & Currey: Oxford, 2010), in Dereje Feyissa and Markus Virgil Hoehne (eds.). Borders and borderlands as Resources in the Horn of Africa.
- 2009 “Contested Interpretations of Muslim Poetries, Legitimacy and Daily Life Politics” (NAI: Uppsala), in Kjersti Larsen, Knowledge, Renewal and Religion. Repositioning and changing ideological and material circumstances among the Swahili on the East African Coast, 107-126.
- 2003 I Bantu della Somalia. Etnogenesi e rituali mviko, Franco Angeli, Milano.