Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Diritto d’asilo, un percorso di umanità – serie di seminari

admin, 15 Gennaio 202127 Ottobre 2024

Locandina della serie di seminariEscapes co-organizza una serie di seminari online con Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes e rete Europasilo. Gli incontri, con la partecipazione anche di aderenti Escapes, si potranno seguire in diretta FB sulle pagine di Escapes, Vie di fuga. e del Forum Per Cambiare L’Ordine delle Cose.
Trovate una presentazione approfondita della serie sul sito di Vie di Fuga.

Programma (i seminari iniziano alle ore 18)

20 gennaio – Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati

Hanno partecipato Mariacristina Molfetta, Fondazione Migrantes, curatrice rapporto sul Diritto d’asilo 2020, Ulrich Stege, International University College di Torino, Adele Del Guercio, Università di Napoli Orientale, Sara Prestianni, Euromed Rights, Andrea Stocchiero, Focsiv

vedi il video

17 febbraio – Salvataggi. Umanità e diritti per fermare la criminalizzazione

Hanno partecipato Valentina Brinis, advocacy officer Open Arms, Giovanna Cavallo, Forum per cambiare l’ordine delle cose, Lucia Gennari, Asgi, Laura Martinelli, Avvocato e attivista Val di Susa, Massimiliana Odorizzi, Italy Must Act, Isla Kitching, Europe Must Act

vedi il video

17 marzo – Esclusi. Strumenti legali e sociali per tutelare chi è stato messo fuori

Hanno partecipato Andrea Berta, Caminantes di Treviso, Camilla Macciani, Pensare Migrante, Chiara Marchetti, Laboratorio Escapes/Rete EuropAsilo, Livio Neri, Asgi, Emilio Rossi, Ciac Parma- Progetto “Wonderful World”, Gianfranco Schiavone, ICS/Forum per cambiare l’ordine delle cose

vedi il video

21 aprile – Accoglienza. Per un sistema unico, tassello del nostro welfare

Hanno partecipato Michele Rossi, Ciac onlus/ EuropAsilo, Pedro Apollos Ciac Parma, Magda Bolzoni, curatrice capitolo accoglienza del report “Il diritto d’asilo” della Fondazione Migrantes, Mimma D’Amico, EuropAsilo / Forum per cambiare l’ordine delle cose, Lucia Esposito, Sportello Diritti Yabasta-novaKoinè, Francesco Evangelista, coordinatore progetto SAI Comune di Scisciano / Oltre i confini Benevento, Valeria Pecere, Forum per cambiare l’ordine delle cose Brindisi

vedi il video

19 maggio – Integrazione e cittadinanza. Attori pubblici e sociali oltre l’accoglienza

Hanno partecipato Emanuela Dal Zotto, Escapes Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate, Università Pavia, Regina Imoape Iginoh, Imprenditorialità femminile come forma di empowerment per le donne rifugiate, Università di Torin, Yogoub Kibeida, Direttore esecutivo Associazione Mosaico azione per i rifugiati, Syed Hasnain, Rete UNIRE, Mamadou Gaye, Cooperativa Savera. Modera Ermira Kola, del Forum per Cambiare l’Ordine delle cose

vedi il video

16 giugno – Strumenti. Per una valutazione partecipata dei sistemi di accoglienza e integrazione

Hanno partecipato Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d’asilo DCPS Università di Torino, Maria Cristina Negro, project menager Never Alone, Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d’asilo DCPS Università di Torino, Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma, Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes

vedi il video

Aderenti Appuntamenti

Navigazione articoli

Previous post
Next post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes