IV Conferenza Escapes – #escapes2017
Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017
Rifugiati e attivismo politico tra locale e transnazionale
Proponenti: Osvaldo Costantini (Fondazione Bruno Kessler Trento), Aurora Massa (Università di Bergamo)
Il rapporto tra partecipazione politica e migrazione forzata emerge in varie ricerche etnografiche, oltre che in molti aspetti del dibattito pubblico, In questa sede vorremmo riflettere su due aspetti di questo nesso, in particolare: 1) mettere in luce come l’impatto dei nuovi media e l’accelerazione degli spostamenti incrementi il coinvolgimento delle comunità migranti nelle questioni politiche della madrepatria; 2) indagare come la crisi migratoria europea, le condizioni di vita nei paesi dell’Unione e la massiccia politicizzazione della questione migratoria abbiano favorito la nascita di movimenti politici di migranti (contro le politiche detentive, in favore dei diritti umani, per la libertà dei “movimenti secondari”) o che coinvolgono questi ultimi in attività politiche degli autoctoni.
Il panel vuole riflettere sulle forme di partecipazione politica delle diaspore nei contesti di accoglienza a partire dai seguenti interrogativi: In che modo le popolazioni migranti incidono sugli equilibri politici locali e di quali innovative forme di partecipazione si fanno portatori? Qual è l’interazione tra la società civile di accoglienza e l’attivismo politico dei migranti?
Di contro, quale è il ruolo svolto dai governi dei paesi di provenienza, e dei loro emissari, formali ed informali, a livello transnazionale, nel controllo del dissenso, nel mantenimento dei consensi o nella ricerca di nuovi sostegni? come agiscono i migranti nel campo sociale transnazionale, orientando la loro azione verso diversi contesti politici (società di accoglienza, società di provenienza e altri contesti)? Come gli accordi tra gli stati, le legislazioni internazionali e le politiche migratorie influenzano la partecipazione politica delle diaspora? Qual è il ruolo politico, oltre che sociale e familiare, delle rimesse e della loro gestione?
Si accettano paper su varie forme di partecipazione politica transnazionale, dalle associazioni politiche sino alle produzioni artistiche, all’uso dei mezzi di comunicazione elettronica e dei social media.
Vai alla pagina della conferenza
Vai alla call for presentations
Call for presentations.pdf
Torna su