ATTENZIONE: SEDE DEL CORSO VIA NOTO 8 – AULA K33 (terzo piano). Mezzi pubblici: M3 Crocetta – Tram 24 Fermata Via Ripamonti via Noto
Formazione rivolta ad operatori sociali, funzionari e volontari impegnati nel settore dell’accoglienza e dell’asilo nella Regione Lombardia.
Promossa da Consorzio Communitas onlus e Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate
Programma del corso
1) Venerdì 27 febbraio, ore 11.00-13.00 – ore 14.30-16.30
TRASFORMAZIONI DELLE MIGRAZIONI FORZATE NELLO SCENARIO MEDITERRANEO
Interventi di
Andrea Torre, Centro Studi Medì
Antonio Morone, Università di Pavia
Barbara Pinelli, Università di Milano Bicocca
2) Venerdì 13 marzo, ore 11.00-13.00 – ore 14.30-16.30
EQUIPE E RETI TERRITORIALI NEL LAVORO DI TUTELA ED ACCOGLIENZA
Coordinatore
Chiara Marchetti, Università di Milano
3) Venerdì 27 marzo, ore 11.00-13.00 – ore 14.30-16.30
LA RELAZIONE DI AIUTO TRA OPERATORE E BENEFICIARIO: PROBLEMATICHE E STRUMENTI
Coordinatore
Nicola Rainisio, Università di Milano
4) Venerdì 10 aprile, ore 11.00-13.00 – ore 14.30-16.30
APPRONFONDIMENTI GIURIDICI
Coordinatore
Romina Amicolo
Organizzazione
Consorzio Communitas onlus
Sede Legale ed operativa: Viale Sarca,336/F 20126 – Milano
Coordinamento scientifico
Escapes. Laboratorio critico sulle migrazioni forzate
Chiara Marchetti, Emanuela Dal Zotto, Andrea Torre, Roberto Guaglianone, Nicola Rainisio, Romina Amicolo, Giulia Scalettaris, Davide Biffi, Chiara Tasinazzo, Chiara Dalla Valle
Tutor d’aula
Davide Biffi, Chiara Tasinazzo
Costo di iscrizione
150 euro per l’intero corso (16 ore)
Per info e iscrizioni
migrazioniforzate@unimi.it
Le iscrizioni vanno effettuate entro lunedì 16 febbraio. Agli iscritti verranno comunicate le modalità di pagamento. Il corso verrà attivato con un minimo di 26 iscritti.
Scarica qui il programma completo.
Scarica qui la scheda di iscrizione