Convegno Mondi Migranti 2023
LA QUESTIONE SOCIALE DELLE MIGRAZIONI
Disuguaglianze, Diversità, Diritti
Università di Milano La Statale, 28 aprile 2023
Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Statale in via Conservatorio 7 dalle 9.30. La partecipazione è aperta al pubblico e gratuita. La registrazione si effettuerà sul posto prima dell’apertura dei lavori.
Programma generale
Ore 09.15 Registrazione Partecipanti
Ore 09.30 Sala Lauree INTRODUZIONE
Ore 10.00 Sala Lauree LECTIO MAGISTRALIS
PER UNA SOCIOLOGIA DELLA MOBILITÀ
Vincoli e diseguaglianze nella circolazione globale delle persone
Ettore Recchi (CRIS, Sciences Po e MPC, European University Institute)
Ore 11.30 Sessioni Tematiche
Ore 14.15 Sessioni Tematiche
Ore 17.30 Fine lavori
Sessioni tematiche
GRUPPO A – Chair-Discussant: Maurizio AMBROSINI (Università di Milano) Francesca Alice VIANELLO (Università di Padova)
- Giuseppe GARGIULO, Emanuele SCOGNAMIGLIO, Università Federico II, Napoli
Strategie di vita di donne ucraine a Napoli: tra welfare invisibile e welfare istituzionalizzato, una metamorfosi lavorativa e non solo - Cristiano COLOMBI, Pontificia Università San Tommaso, Roma, Olha KOSTYUK, PhD, cooperativa éCO, Olha ZHYVYTSYA, PhD, cooperativa éCO
Imprenditrici straniere a Roma: verso una doppia inclusione - Milena MITRANO, La Sapienza, Università di Roma
Roma Diffusa. Un’analisi sulle pratiche spaziali della Città Eterna - Michael EVE, Andrea POGLIANO, Maria PERINO, Università Piemonte Orientale
Reti sociali e inserimento lavorativo degli immigrati: un contributo alla comprensione del refugee gap - Qi AN, Università di Padova
Le migranti cinesi: ruoli di genere tra il lavoro e la cura
GRUPPO B – Chair-Discussant: Gaia PERUZZI (La Sapienza, Università di Roma) Pierluigi MUSARO’ (Università di Bologna)
- Luca BALDAZZI, La Sapienza, Università di Roma
Voci in un mare di silenzio. Il mutamento della narrazione mediatica sui profughi a seguito dell’invasione dell’Ucraina nei Tg e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali - Silvia ANTINORI, La Sapienza, Università di Roma
Processi migratori, marginalità urbane - Abdallah Hassan OUNOUR, Università Carlo Bo Urbino
The phenomenon of human trafficking and Smuggling in Eastern Sudan - Giulia ACQUADRO PACERA, Martina VALENTE, Giulia FACCI, Bereket MOLLA KIROS, Luca RAGAZZONI, Monica TRENTIN,
CRIMEDIM, Università del Piemonte Orientale
Exploring Inequalities in the Utilization of the Emergency Department between Migrant and Non-Migrant Populations: A Systematic Review - Carlotta GIORDANI, Università IUAV, Venezia
Il ruolo della società civile nel caso dei respingimenti nell’area adriatica - Giacomo BUONCOMPAGNI, Università di Firenze
L’elemento migratorio e la dimensione (nascosta) dell’antisemitismo nel discorso pubblico in Italia. Un’indagine quanti-qualitativa
GRUPPO C – Chair-Discussant: Francesca LAGOMARSINO (Università di Genova) Paola BONIZZONI (Università di Milano)
- Pasquale DI PADOVA, Lucia CHIURCO, Aldo ROSANO, INAPP, Roma
Le competenze in italiano delle nuove generazioni di origine straniera fra segregazione scolastica ed estrazione sociale - Denis DE ALMEIDA BARROS, Università Carlo Bo Urbino
L’integrazione attraverso i libri di testo. Un’analisi delle proposte testuali per l’italiano come L2 - Francesca MESSINEO, La Sapienza, Università di Roma
La binazionalità in Italia, uno studio esplorativo a partire dalle forme di partecipazione civico-politica dei cittadini italo-tunisini - Luca BOSSI, Roberta RICUCCI, Università di Torino
The social capital of migrants’ associations and the role of second generations. A local Italian case during the pandemic crisis - Giuliana PARENTE, Università di Milano
Meccanismi selettivi e riproduttivi della disuguaglianza scolastica tra i giovani italiani di seconda generazione - Giulia MAROCCOLI, Università di Torino
Percorsi di mobilità sociale dei discendenti degli immigrati. Il ruolo delle risorse istituzionali e del background migratorio: un confronto tra Torino e Lione
GRUPPO D – Francesca CAMPOMORI (Università Ca’ Foscari, Venezia) Irene PONZO (FIERI, Torino)
- Michela CAVAGNUOLO, La Sapienza, Università di Roma
Le politiche migratorie europee tra apertura e chiusura: uno studio longitudinale comparato - Riccardo SACCO, Università Carlo Bo, Urbino
Bosnia and Herzegovina: mobility through the spaces of welfare - Antea ENNA, Ifpo Beirut
Redefining the Approach to Resettlement and Reception: The Humanitarian Corridors Experience in Italy - Davide DONATIELLO, Università di Torino, Michele ROSSI, CIAC Onlus Parma
L’accoglienza dei profughi ucraini. Frammentazione, nodi problematici, effetti generativi - Andrea MEMBRETTI, Università di Torino, DCPS, Monica GILLI, Università di Torino
Quando casa e lavoro non bastano. La sfida dell’agency dei migranti internazionali nelle Alpi italiane