Università di Parma
dal 13 febbraio al 22 maggio 2019
13 lezioni aperte di Sociologia
Gli incontri sono aperti al pubblico
Organizzano i dipartimenti di Giurisprudenza e Studî Politici e Internazionali (Corsi di laurea in Relazioni internazionali ed europee e in Programmazione e gestione dei servizi sociali) sostegno dell’Ateneo, della Fondazione Cariparma, di Forum Solidarietà Centro Servizi per il Volontariato Parma.
Le lezioni sono articolate su 4 cicli. La sede delle lezioni è presso l’Università di Parma in Via Università 12. La prof.a Vincenza Pellegrino terrà le introduzioni agli incontri. L’iscrizione in anticipo è apprezzata, basta mandare una mail a vincenza.pellegrino@unipr.it
Programma sintetico
Ciclo 1 – Cosa significa rivendicare il diritto alla fuga? Esplorando l’immaginario dei richiedenti asilo esposti al dibattito mediatico italiano
(in collaborazione con CIAC onlus)
13 febbraio 2019, ore 14.30, Aula A
L’Africa è ancora dell’Europa?
Esplorando l’immaginario dei migranti,
con il Gruppo Ciac-UniPR Lezioni Aperte (Irene Cervetti, Ilaria Capuzzimati, Enrica Mattavelli, Chiara Marchetti, Mursal Moalin Moha-med, Vincenza Pellegrino, Apollos Pedro, Silvia Vesco)
20 febbraio 2019, ore 14.30, Aula F
Cosa è lo sfruttamento nel lavoro?
con il Gruppo Ciac-UniPR Lezioni Aperte, e con Silvia Guaraldi FLAI CGIL Emilia Romagna, Oumarou Guene, Papa Ndiogou Ndiaye, Escapes – progetto Voci migranti “Raccontare, ascoltare e comprendere lo sfruttamento del lavoro”
12 marzo 2019, ore 14.30, Aula Cavalieri
Di chi sono i naufraghi del Mediterraneo?
Esplorando l’immaginario dei migranti sull’idea di “restare umani”
con il Gruppo Ciac-UniPR Lezioni Aperte
19 marzo 2019, ore 9.30, Aula Cavalieri
Sino a che punto si potrà parlare di sistemi di ‘accoglienza’?
Esplorando l’immaginario degli operatori su “quanto stiamo facendo”
con il Gruppo Ciac-UniPR Lezioni Aperte
Ciclo 2 – Cosa significa fare intercultura? Il confronto tra culture agli occhi delle donne migranti
in collaborazione con tavolo Sguardi Incrociati – Centro Interculturale di Parma
6 marzo 2019, ore 14.30, Aula A
Il potere, le donne, la presa di parola
con il gruppo Sguardi Incrociati (Samar Amin, Fadhila Ben Aziza, Francesca Bigliardi, Svetlana Erokhina, Chiara Morteo, Vincenza Pellegrino, Rosanna Pippa, Elvana She-rifi, Vojsava Tahiraj, Irene Valota) e la scrittrice Akemi Koike
13 marzo 2019, ore 14.30, Aula Filosofi
La partecipazione politica vista da donne di diversa origine:
lo spettacolo teatrale Try-me
con il tavolo Sguardi Incrociati e con Renata Pepicelli Università di Pisa
3 aprile 2019, ore 14.30, Aula Filosofi
Est e Ovest d’Europa:
la geopolitica vista dalle donne migranti
con il gruppo Sguardi Incrociati, ospiti da definire
10 aprile 2019, ore 14.30, Aula B
Memoria, voce, identità collettive:
scrittura e cambiamento
con il gruppo Sguardi Incrociati e la scrittrice Gabriella Ghermandi
Ciclo 3 – All’ascolto del pensiero islamico contemporaneo. Leggere e dibattere insieme
in collaborazione con varie associazioni
20 marzo 2019, ore 14.30, Aula B
La battaglia tra Islam e capitalismo:
leggendo Sayyd Qutb
Relazione introduttiva e letture a cura di Francesco Gianola Bazzini, Giancarlo Anello Università di Parma, con Amin Attarki Comunità Islamica di Parma e Provincia, e altri ospiti
27 marzo 2019, ore 14.30, Aula Filosofi
L’Universalità possibile e l’Islam:
leggendo Abu-Ala Mawdud
Relazione introduttiva e letture a cura di Francesco Gianola Bazzini, con Associazione Giovani Musulmani di Italia, e altri ospiti
Ciclo 4 – Partecipare la fragilità
in collaborazione con Azienda Usl di Parma e varie associazioni
8 maggio 2019, ore 14.30, Aula B
Il potere nel patire
con Luca Alici Università di Perugia, Ivo Lizzola Università di Bergamo, Maria Inglese Ausl Parma, in collaborazione con la comunità terapeutica La Lodesana
15 maggio 2019, ore 14.30, Aula Filosofi
La riparazione: giustizia e incontro
con Massimiliano Ravanetti Cgil Parma, Chiara Cacciani, e con Giorgio Bazzega, Franco Bonisoli, Adriana Faranda, Manlio Milani, Agnese Moro, Giovanni Ricci
22 maggio 2019, ore 14.30, Aula F
Soggettività in transito
con Porpora Marcasciano MIT (Movimento Identità in Transito) e Ciro Tarantino Università della Calabria