Luca Gorgolini si è laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna nel marzo del 2000. Nel giugno del 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia e informatica presso l’Università di Bologna. Dall’aprile 2006 al marzo 2011 e dal dicembre 2011 al novembre 2012 è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna, Campus di Rimini.
Dal giugno 2013 (ad oggi) svolge la sua attività di ricerca presso il Centro studi sull’emigrazione (Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi) dell’Università di San Marino dove si occupa, tra l’altro, della cura del progetto editoriale “Le migrazioni forzate in Europa dalla Grande guerra ad oggi. Il caso dell’Italia”. E’ docente a contratto di storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Corso di laurea in scienze strategiche, Dipartimento di scienze giuridiche).
Dal novembre del 2010 al febbraio del 2012 è stato Direttore dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino.
E’ membro delle commissioni scientifiche dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino; dell’Istituto provinciale per la storia della resistenza di Forlì e Cesena e dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini.
E’ membro del consiglio direttivo del Centro di ricerca sulle relazioni internazionali dell’Università di San Marino.
E’ membro della redazione della rivista di storia e storiografia “Storia & Futuro” (www.storiaefuturo.com) (la rivista è diretta da Maurizio Degl’Innocenti e Angelo Varni).
Fa parte del comitato di direzione della collana ‘OttocentoDuemila’, Collana di studi storici e sul tempo presente presso Bradypus editore.
Nel dicembre 2013 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore universitario di II fascia in storia contemporanea.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE:
Andrea Girometti, Luca Gorgolini, Il Piano del Lavoro (1949-1950) e l’Italia della Ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese, Roma, Ediesse, 2016
Luca Gorgolini, ПРОКЛЕТИ СА АЗИНАРЕ, Novi Sad (Serbia), Prometej, 2014;
Luca Gorgolini, L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
Luca Gorgolini, Giuseppe Filippini e il socialismo riformista. Dalle leghe di resistenza alla Costituente, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2013;
Luca Gorgolini, Kriegsgefangenschaft auf Asinara. Österreichisch-ungarische Soldaten des Ersten Weltkriegs in italienischem Gewahrsam, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2012;
Luca Gorgolini, Alberto Malfitano, Memorie italiane. Dalla guerra al miracolo economico (1940-1963), Milano, Bruno Mondadori, 2012;
Luca Gorgolini, I dannati dell’Asinara, L’odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale, Torino, UTET, 2011;
Luca Gorgolini, Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai grandi conflitti del Novecento, Roma, Carocci 2008.
CURATELE:
Stefano Allegrezza, Luca Gorgolini (a cura di), Gli archivi di persona nell’era digitale. Il caso dell’Archivio di Massimo Vannucci, Bologna, Il Mulino, 2016;
Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini, Fabio Montella (cur.), #grandeguERra. Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli, Bologna, Bradypus, 2015;
Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini, Fabio Montella (cur.), Grande guerra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia, Bologna, Bradypus, 2014;
Luca Gorgolini e Fabio Montella (a cura di), La Grande Guerra in retrovia, Dossier in “E-Review”, vol. 2, 2014;
Patrizia Di Luca, Luca Gorgolini (a cura di), Testimonianze autobiografiche: archivi della memoria e centri di ricerca, Dossier in “Storia e Futuro” (nn. 33 e 34, novembre 2013 e febbraio 2014);
Luca Gorgolini (a cura di), Fatiche e passioni. Storie di donne in provincia di Pesaro e Urbino, Ancona, Consiglio regionale delle Marche, 2012;
Luca Gorgolini (a cura di), “Memorie ritrovate”. La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani, Ancona, Il lavoro editoriale, 2011;
Luca Gorgolini e Marta Costantini (a cura di), Capitani d’impresa, Storia sociale dell’imprenditoria pesarese (1946-1978), Milano, Bruno Mondadori (Pearson), 2010;
Luca Gorgolini (a cura di), Mario Tinti, In faccia alla morte. Diario di un fante 1915-1918, Ancona, Affinità elettive 2008;
Luca Gorgolini (a cura di), L’Italia al ballo, Bologna, Bup 2008 (all’interno della collana “Sentimenti in bianco e nero”, curata da P. Sorcinelli e A. Varni);
Luca Gorgolini (a cura di), Il lavoro nelle Marche: aspetti e testimonianze nel Novecento, Bologna, Bononia university press, 2006;
Luca Gorgolini (a cura di), Angelo Battelli (1862-1916). L’uomo, lo scienziato, il politico: atti del convegno di studi, Macerata Feltria, 24 aprile 2004, San Leo, Società di studi storici per il Montefeltro, 2005;
Luca Gorgolini e Gianluca Rossini (a cura di), 21 gennaio 1944: lo Scoppio di Montecchio, Pesaro, Magma 2004.