Domenico Perrotta è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Bergamo, dove insegna Comunicazione interculturale e tiene i laboratori di “Etnografia e ricerca sociale” (con A.C. Freschi) e “Stereotipi e senso comune. Laboratorio di analisi socio-semiotica” (con V. Pisanty).
È condirettore della rivista Etnografia e ricerca qualitativa (Il Mulino) e collaboratore delle riviste Gli asini e Lo straniero.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano i movimenti migratori, i luoghi di lavoro, le metodologie etnografiche e qualitative, la storia orale, i rapporti tra cultura e potere.
indirizzo e-mail: domenico.perrotta@unibg.it
Pubblicazioni
Libri e curatele
Domenico Perrotta, Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011.
Andrea Bajani e Mimmo Perrotta (a cura di), Bucarest-Roma. Capire la Romania e i romeni in Italia, Roma, Edizioni dell’Asino, 2011.
Saggi su riviste accademiche
Domenico Perrotta, “Forms of mobility and resistance of farmworkers in Southern Italy”, in South Atlantic Quarterly, 1, 2015, forthcoming.
Domenico Perrotta, Devi Sacchetto, “Migrant farmworkers in Southern Italy: ghettos, caporalato and collective action”, in Workers of the World, forthcoming.
Domenico Perrotta, “Violenza simbolica e migranti in Italia. Esperienze di ricerca con operai rumeni e braccianti burkinabé”, in Rassegna italiana di sociologia, LV, 1, 2014, in corso di pubblicazione.
Domenico Perrotta, “Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura”, in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 79, 2014, pp. 193-220.
Domenico Perrotta, “Ben oltre lo sfruttamento: lavorare da migranti in agricoltura”, in il Mulino, anno LXIII, 1, 2014, pp. 29-37.
Domenico Perrotta, Devi Sacchetto, “Les ouvriers agricoles étrangers dans l’Italie méridionale entre ‘séclusion’ et action collective”, in Hommes et Migrations, n. 1-2013, pp. 57-66.
Alessandra Corrado, Domenico Perrotta, “Migranti che contano. Percorsi di mobilità e confinamenti nell’agricoltura del Sud Italia”, in Mondi migranti, n. 3/2012, pp. 103-128.
Domenico Perrotta, Devi Sacchetto, “Il ghetto e lo sciopero. Braccianti stranieri nell’Italia meridionale”, in Sociologia del lavoro, 128, 2012, pp. 152-166.
Domenico Perrotta, “Vent’anni di migrazioni rumene”, in il Mulino, anno LX, 5, 2011, pp. 779-787.
Domenico Perrotta, “Rischio e disposizione predatoria: i rumeni irregolari in Italia tra il 2002 e il 2006”, in Mondi Migranti, 1/2011, pp. 67-84.
Domenico Perrotta, “‘Noi rumeni lavoriamo di più’. Discorsi egemonici e senso comune di un gruppo di immigrati a Bologna”, in Etnografia e ricerca qualitativa, n. 2/2008, pp. 215-248.
Capitoli di libri
Domenico Perrotta, “Il lavoro migrante stagionale nelle campagne italiane”, in Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, Edizione 2014, a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo, Roma, Donzelli, in corso di pubblicazione.
Domenico Perrotta, “Traiettorie migratorie nei territori del pomodoro: rumeni e burkinabé in Puglia e Basilicata”, in Carlo Colloca, Alessandra Corrado (a cura di), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 118-140.
Mimmo Perrotta, Devi Sacchetto, “‘Un piccolo sentimento di vittoria’. Note sullo sciopero di Nardò”, in AA.VV., Sulla pelle viva. Nardò: La lotta autorganizzata dei braccianti agricoli, Roma, DeriveApprodi, 2012, pp. 9-56.
Mimmo Perrotta, “Immigrati romeni tra lavoro regolare e irregolare. Ricerca etnografica in un cantiere edile a Bologna”, in Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania, a cura di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, Roma, Carocci, 2007, pp. 95-132.
Domenico Perrotta, “Il lavoro dei rumeni in edilizia. Appunti da un’indagine in territorio bolognese”, in Immigrazione e Sindacato. Stesse opportunità, stessi diritti. Ires. IV rapporto, a cura di Agostino Megale, Maria Adriana Bernardotti, Giovanni Mottura, Roma, Ediesse, 2006, pp. 245-272.
Articoli su riviste non accademiche
Daniele Giglioli, “Le vittime, gli oppressi, la critica”, incontro con Mimmo Perrotta, in Lo straniero, 166, aprile 2014, pp. 36-44.
Mimmo Perrotta, “Chi è il migrante”, in Hamelin, 35, 2014, pp. 7-15
Mimmo Perrotta, “Condizioni e lotte dei lavoratori migranti della logistica”, in Lo straniero, 156, giugno 2013, pp. 33-38.
Mimmo Perrotta, “Ancora su braccianti e contadini”, in Lo straniero, 143, maggio 2012.
Mimmo Perrotta, “Sud e migranti”, in Gli asini, 8, febbraio-marzo 2012
Devi Sacchetto, Mimmo Perrotta, “Tomato Harvest in Nardo, Apulia – The First Self-Organised Strike of the Day Labourers”, in Wildcat (rivista tedesca), 91, Autumn 2011, online: http://www.wildcat-www.de/en/wildcat/91/e_w91_nardo.html.
Mimmo Perrotta, Devi Sacchetto, “Lo sciopero dei braccianti di Nardò”, in Lo straniero, 136, ottobre 2011, pp. 19-25.
Mimmo Perrotta, Francesca Alice Vianello, “Orfani e disillusi, i ragazzi dell’Est”, in Gli asini, 5-6, marzo/giugno 2011, pp. 140-4
Mimmo Perrotta, “Rosarno, Europa”, in Wildcat (rivista tedesca), 86, 2010, online: http://www.wildcat-www.de/wildcat/86/ w86_rosarno_europa.htm
Mimmo Perrotta, “A Rosarno, il modello californiano”, in Lo Straniero, 117, marzo 2010, pp. 30-34.
Mimmo Perrotta, “I rumeni, l’edilizia, la sicurezza”, in Lo Straniero, 102-103, dicembre 2008-gennaio 2009, pp. 70-74.
Mimmo Perrotta e Leonardo Tancredi, “Immigrati, baracche e fabbriche dismesse”, in La Nuova Città. Ottava serie, n. 9/10, Novembre 2006.
Altri prodotti culturali
Videoclip hip hop Là-bas, di Daise bi, 4 min., Italia, 2011.