Proponenti: Enza Roberta Petrillo, Post-doc Researcher in Political and Social Science, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef/Centro di Ricerca EuroSapienza, Laboratorio Escapes; Elena Ambrosetti, Assistant Professor in Demography, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef
Il panel proposto ambisce ad analizzare criticità, implicazioni e prospettive del sistema di accoglienza riservato ai Minori Stranieri Non accompagnati (MSNA) che transitano o scelgono di fermarsi in Italia, analizzando con una prospettiva inter-disciplinare, i limiti e le implicazioni della governance multi-livello che caratterizza la gestione nazionale dei MSNA.
Coerentemente, la presente call for presentations intende raccogliere contributi originali che esamino criticamente, anche grazie a risultati di ricerca emersi dalla ricerca empirica, l’impatto e le implicazioni delle politiche e i programmi, sia di ordine nazionale che regionale e municipale, sviluppati per gestire la crescita esponenziale di questo tipo di flusso registrata a partire dal 2011. Gli aspetti trattati devono contribuire alla comprensione critica dell’oggetto di studio che può essere analizzato sia da una prospettiva qualitativa che quantitativa.
Tenendo in considerazione la “governance multilivello” che caratterizza il modello italiano di accoglienza riservata ai MSNA, questo panel punta a sviluppare un luogo d’incontro e di dibattito critico aperto a ricercatori- accademici e non-, operatori del terzo settore e delle NGOs.
Si sollecitano, in particolare, proposte di contributo sui seguenti temi:
– Analisi critica della multi-level governance: il dialogo complesso tra il livello nazionale e gli enti Locali.
– I comuni e le politiche di protezione accoglienza dei MSNA. Presentazione di case-study tratti dalle differenti esperienze territoriali.
– Le strutture e i servizi dell’accoglienza. Analisi empiriche condotte all’interno delle strutture di accoglienza.
– I partenariati multi-stakeholders con IOM: una risposta efficace al fenomeno? Punti di forza e debolezza dei progetti sviluppati con IOM, Save the Children e UNHCR ( Progetto Praesidium, Progetto “ Indagini Familiari e Ritorno Volontario Assistito a supporto del Governo Italiano” ).
– Ritorno volontario assistito e reintegrazione. Una soluzione efficace?
-Le ragioni della partenza. I push factors dietro la mobilità minorile. Studi di caso sulle principali comunità di minori non accompagnati.
– Ragazzi in transito. I percorsi trans-nazionali dei minori non accompagnati.
– I Minori non accompagnati e la “morsa” del mandato familiare. Il caso dei minori egiziani.
– Minori invisibili. Il caso dei minori “transitanti” afghani.
– La soglia più critica: il raggiungimento della maggiore età. Focus sull’assenza di interventi normativi e politici mirati.