Dottore di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università di Napoli Federico II, è avvocato e consulente del lavoro.
È stata collaboratore nel Corso di Perfezionamento in Multiculturalità e Politiche di Interazione Interculturale dell’Università di Napoli Federico II e, in tale ambito è stata redattore e curatore della collana La comunicazione interculturale Problemi e prospettive, edita dal Polo SUS dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nella quale ha tra l’altro pubblicato il saggio Il caso “Hirsi Jamaa e altri contro l’Italia”, nel N. 3 della collana dal titolo L’area del Mediterraneo Esempi di contaminazioni, radicamenti, respingimenti.
Presidente del Centro Italiano Femminile Comunale di Benevento, nel 2012-13 ha progettato e diretto il Ciclo di Seminari di teoria politico – giuridica e pratica psico-socio-assistenziale La tutela dei Minori, con il sostegno organizzativo del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e didattico dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania e dell’Ordine degli Psicologi della Campania.
Sempre nell’ambito dello studio dei fenomeni migratori, ha organizzato il Convegno L’Africa verso un futuro multipolare, che si è tenuto a Benevento il 27 Aprile 2013, curando la pubblicazione degli atti, edita dalle Edizioni del Cif Comunale di Benevento, con il titolo Porta d’Africa Porta d’Europa Percorsi di interazione interculturale, nel cui ambito ha pubblicato tre saggi: Introduzione ai percorsi di interazione interculturale; Saggezza e Democrazia in Africa; Porta d’Africa, Porta d’Europa: conclusioni.
Oltre che di altri saggi e articoli, che interessano l’ambito della Filosofia del Diritto e della Politica, è autore di tre monografie: Formalismo versus Antiformalismo. La Ricerca dell’equilibrio nell’esperienza giuridica (2009); La Politica in nome della Giustizia e la Giustizia in nome della Politica: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare (2010); The case of Hirsi Jamaa et al. v. Italy The trend of irregular immigration in the Mediterranean Sea (2013).
indirizzo e-mail: avv.romina.amicolo@gmail.com
Pubblicazioni
Monografie
- ROMINA AMICOLO, The case of Hirsi Jamaa et al. v. Italy The trend of Irregular Immigration taking place in the Mediterranean Sea, Lambert Academic Publishing, 2013, Saarbrücken, Germany. p. 3-133 ( pubblicazione internazionale in inglese)
- (curatore e autore): Porta d’Africa Porta d’Europa Percorsi di interazione interculturale, Edizioni Cif Comunale Benevento, 2013;
- ROMINA AMICOLO, Formalismo versus Antiformalismo. La ricerca dell’equilibrio nell’esperienza giuridica, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2009, p. 9- 335.
- ROMINA AMICOLO, La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2010.
- (curatore e autore): La violenza di genere su donne e minori Profili di Teoria Politico – Giuridica e Pratica Psico-Socio-Assistenziali, Edizioni Cif Comunale Benevento, 2013;
- ROMINA AMICOLO, La Sfida dell’identità dei MSNA nel Sannio In appendice la petizione al Parlamento Italiano proposta dal CIF Comunale di Benevento, Edizioni CIF COMUNALE BENEVENTO, 2013, ISBN 9788890879722
Saggi
- ROMINA AMICOLO, Filangieri, Franklin e il diritto alla felicità, Rivista La Società degli Individui, Fascicolo N. 49, Editore Franco Angeli, Anno XVII, 2014/1, p. 125-132
- ROMINA AMICOLO, Minori stranieri non accompagnati: strategie di accoglienza e di integrazione in tre contesti locali, in Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2013, a cura di M. Colombo, Editore Vita e Pensiero, Milano, 2013, p. 201-213.
- ROMINA AMICOLO, Il Mezzogiorno, i fenomeni migratori e la valorizzazione del capitale umano, in Formazione e relazioni sociali Gli investimenti virtuosi per rimettere in moto il Mezzogiorno, a cura di Amendola Adalgiso – Marco Musella, Giappichelli Ed., Torino, 2013, p. 317-330;
- ROMINA AMICOLO, La prova culturale in ambito giuridico: l’interculturalità nello specchio del diritto, in Per una relazionalità interculturale Prospettive Interdisciplinari a cura di Giuseppe Cacciatore, Giuseppe D’Anna, Rosario Diana, Flavia Santoianni, Mimesis , Etica Identità Interculturalità, Milano, 2012, p. 289-295;
- ROMINA AMICOLO, Legal Rules in the Name of Democracy and Democracy in the Name of Legal Rules: Parallel Deaths of Socrates and Julius Caeser in Dia-logos Studies in Philosophy and Social Sciences– Schriften zu Philosophie und Sozialwissenschaften, vol. 15, Peter Lang Edition, Frankfurt am Main 2013, p. 329-367, 2013 (pubblicazione internazionale);
- ROMINA AMICOLO, Sumak Kawsay: ben vivere e diritti della natura nella nuova costituzione della repubblica dell’ecuador“, pubblicato su “L’Ircocervo”, Rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato, n. 1/2013 al URLhttp://www.filosofiadeldiritto.it.
Articoli
- Alla scoperta della luce attraverso le tre stanze della Filosofia del diritto, pubblicato su “L’Ircocervo”, Rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato, n. 1/2011 al URLhttp://www.filosofiadeldiritto.it.
- Navigando nel mare della filosofia del diritto, pubblicato su “L’Ircocervo”, Rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato, n. 1/2009 al URL http://www.filosofiadeldiritto.it.
Recensioni
- Recensione a PAOLO GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, pubblicato sulla Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto n. 1/2007
- Recensione a FRANCESCO GENTILE, Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Cedam, 2006, pp. XII-345, pubblicato sulla Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto n. 2/2207
- Recensione a CLAUDIO LUZZATI, La politica della legalità. Il ruolo del giurista nell’età contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2005, pp. 295, pubblicato sulla Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto n. 4/2207
- Recensione a FRANCESCO D’AGOSTINO, Darwinismo e problemi di giustizia, pubblicato su La Civiltà Cattolica, quaderno del 19 settembre 2009, n. 3822
- Recensione a GIORELLO – D’AGOSTINO, Il peso politico della Chiesa Milano, San Paolo, 2008, pubblicato su La Civiltà Cattolica, quaderno del dicembre 2009 , n. 3827
- Recensione a FRANCESCO GENTILE, Legalità, Giustizia, Giustificazione. Sul ruolo della filosofia del diritto nella formazione del giurista, pubblicato su La Civiltà Cattolica, quaderno del 2 gennaio 2010, n. 3829
- Recensione a FRANCESCO D’AGOSTINO, La famiglia, un bene insostituibile, Siena, Cantagalli, 2008 , pubblicato su La Civiltà Cattolica, quaderno del 2010, n. 3833