L’IMMIGRAZIONE AL PLURALE
ALLARGARE LO SGUARDO SULL’UMANITÀ IN MOVIMENTO
Genova 7 – 11 luglio 2025
La Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni è rivolta a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati, di associazioni no profit e, in generale, a tutti coloro che abbiano interessi specifici nel settore delle migrazioni.
L’edizione 2025 è organizzata dal Centro Studi Medì in collaborazione con l’Università di Milano, dipartimento SPS, Università di Genova, dipartimento DISFOR, con il patrocinio di AIS ed è promossa da ADL a Zavidovici, Fieri, ISMU, Escapes, IDOS e Confronti.
Fra i docenti ci sono anche Maurizio Ambrosini (responsabile scientifico della Scuola) e Francesca Lagomarsino.
Programma
Lunedì 7 luglio
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI dalle 9.30
Ore 11
QUELLI CHE AIUTANO A CASA LORO: LE RIMESSE DEGLI EMIGRANTI E LA FORZA DEI LEGAMI TRANSNAZIONALI
Maurizio Ambrosini (Università di Milano / C. S. Medì)
Ore 14,30
GESTIRE E NON SUBIRE L’IMMIGRAZIONE
LECTIO MAGISTRALIS di Tito Boeri (Università Bocconi, Milano)
A seguire: PREMIO MONDI MIGRANTI GIOVANI 2025
Martedì 8 luglio
Ore 9,15
DISUGUAGLIANZE E AGENCY NEI PERCORSI SCOLASTICI: APPROCCI ETNOGRAFICI E PARTECIPATIVI
- Luca Giliberti (Università di Parma)
- Annavittoria Sarli (Università di Parma)
- Maddalena Bartolini (CNR, Genova)
Ore 14,30
DOVE STA ANDANDO L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE?
- Francesca Lagomarsino (Università di Genova)
- Mirca Ognisanti (Centro RiESco, Bologna)
- Rina Manuela Contini (e-Campus Università)
Mercoledì 9 luglio
Ore 9,15
GRAVI FORME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO NELLA CANTIERISTICA E NELL’INDUSTRIA DEL TURISMO
(PRIN 2022K479MB)
- Francesca Alice Vianello (Università di Padova)
- Nicola Quondamatteo (Università di Padova)
- Luca Daminelli (Università di Genova)
- Laura Scudieri (Università di Genova)
- Emanuela Abbatecola (Università di Genova)
Ore 14,30
LA NUOVA DOMANDA DI LAVORO IMMIGRATO NELLE ECONOMIE EUROPEE
- Francesco Maria Fasani (Università Statale di Milano)
- Felicitas Hillman (Technische Universität Berlin)
Giovedì 10 luglio
Ore 9,15
LA GESTIONE DEI MOVIMENTI MIGRATORI NEL PASSATO E NEL PRESENTE
- LE MIGRAZIONI ITALIANE NEGLI STATI UNITI TRA OTTO E NOVECENTO. UNA LEZIONE PER L’OGGI?
Ferdinando Fasce (Università di Genova) - MIGRAZIONI E GOVERNANCE DIGITALE PERSONE E DATI ALLE FRONTIERE DELL’EUROPA
Mirko Forti (Università della Tuscia)
Ore 14,30
UNO SGUARDO SULLA ROTTA BALCANICA
- Dragan Umek (Università di Trieste)
- Duccio Facchini (Direttore Altreconomie)
Ore 20,00 | CENA SOCIALE
Venerdì 11 luglio
Ore 9,30
VITE BEN DOCUMENTATE: LA BUROCRAZIA DELL’ IMMIGRAZIONE TRA BISOGNI, OPPORTUNITÀ E RISCHI DI INTERMEDIAZIONE
Paola Bonizzoni (Università Statale di Milano)
Ore 11,30
CONCLUSIONI E SALUTI
programma completo sul sito del Centro Studi Medì
Iscrizioni
La quota di partecipazione è di € 400 e comprende: materiale didattico e libri, pranzo dal lunedì al venerdì compreso, cena sociale, tutoraggio. Le iscrizioni sono aperte sino al 15 maggio 2025 (verificate gli aggiornamenti alla fonte).
Per iscriversi bisogna:
- inviare il formulario compilato
- versare il 50% della quota di iscrizione
Il saldo della quota di iscrizione sarà effettuato durante lo svolgimento della Scuola. In caso di rinuncia individuale la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
aggiornamenti e informazioni complete sul sito del Centro Studi Medì
Informazioni
Durante lo svolgimento della Scuola verranno dati spazi di discussione e confronto tra i partecipanti. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La sede è presso Palazzo Ducale, Piazza Matteotti, 2 – Sala del Camino.
Per ulteriori informazioni contattare il Centro Studi Medì.