#escapes2015 – Programma

II conferenza annuale Escapes

Da Mare Nostrum a Triton
Protezione, controllo e sistemi di accoglienza

Milano, 11-12 giugno 2015

Giovedì 11 giugno

Università degli Studi di Milano – aula Pio XII, via Sant’Antonio 5


Ore 13:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14:00 Saluti istituzionali e introduzione alla coferenza

Ore 14:15

Contested mobilities between Mexico and the US: The Sonoran desert as a site of border struggles (this session will be held in English)

Chair Chiara Marchetti, Università degli Studi di Milano
Lecturer Vicki Squire, University of Warwick
Discussant Barbara Sorgoni, Università degli Studi di Torino

Ore 15.30

La frontiera mediterranea, tra confine umanitario, “trafficanti” e processo Khartoum

Chair Luca Ciabarri, Università degli Studi di Milano
Ne discutono Paolo Cuttitta, VU University Amsterdam, Paola Monzini, ICMPD, Antonio Morone, Università degli Studi di Pavia

Escapes OFF

Spazio Maschere Nere – La fabbrica del vapore – via Giulio Procaccini 4


Ore 18:00

Notitia criminis. I media e le morti nel Mediterraneo

Barbara Pinelli, Università degli Studi di Milano Bicocca dialoga con Giovanni Maria Bellu, giornalista, autore del libro “I fantasmi di Portopalo”

Ore 19:00 Aperitivo (10 euro)

Ore 20:00

Storm•i

Introduce Elena Fontanari, Università degli Studi di Milano
Live multimedia storytelling con Cosimo Miorelli, video/pittura digitale e Massimo Croce, musica

Ore 20:45

Asmarina

Proiezione del film di Alan Maglio, Medhin Paolos (2015)
Introduzione di Chiara Martucci e Nicoletta Vallorani, Università degli Studi di Milano

Venerdì 12 giugno

Università degli Studi di Milano


Ore 9:30 – aula Pio XII, via Sant’Antonio 5

The Logics of Relatedness in Conditions of Forced Migration. Syrian Refugees in Jordan, Lebanon, and beyond

Chair Emanuela Dal Zotto, Università degli Studi di Milano
Lecturer Edouard Conte, Université de Fribourg
Discussant Luca Ciabarri, Università degli Studi di Milano

Ore 11:00

Panels – prima sessione

1. Sistemi di accoglienza e migrazioni forzate. Riflessività e ruolo degli operatori sociali
Proponenti: Davide Biffi, Laboratorio Escapes; Chiara Tasinazzo, Laboratorio Escapes
Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5
2. Il «principio di effettività» nella protezione internazionale. Profili di teoria e pratica del diritto per una ricostruzione storica e una riflessione critica sul sistema d’asilo
Proponente: Romina Amicolo, PhD in Filosofia del Diritto, Avvocato ASGI, Laboratorio Escapes
Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra
3. Dentro/Fuori le istituzioni: contributi etnografici sulle zone d’ombra del sistema d’accoglienza in Italia
Proponenti: Elena Fontanari, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes; Giulia Borri, BGSS – Humboldt University of Berlin, Laboratorio Escapes
Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

Ore 12.45 Pausa pranzo

Ore 14:00

Panels – seconda sessione

4. Mobilità delle persone e accesso all’Europa
Proponenti: Adele Del Guercio, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Laboratorio Escapes; Angelo Marletta, Université du Luxembourg
Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5
5. Emergenza senza fine o fine dell’emergenza? Quali prospettive per l’accoglienza in Italia
Proponente: Associazione Asilo in Europa, Laboratorio Escapes
Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra
6. Abitare i luoghi dell’emergenza. Un dialogo interdisciplinare sugli spazi del rifugio
Proponenti: Eleonora Riva, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes; Nicola Rainisio, Università degli Studi di Milano, Laboratorio Escapes
Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

Ore 15:45

Panels – terza sessione

7. Il reinsediamento e altri regimi di ammissione in Europa: tra politiche attuali e possibilità future
Proponenti: Milena Belloni, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento, Laboratorio Escapes; Emanuela Paoletti, Research Associate presso Refugee Studies Center, Oxford University
Aula S. Antonio 1, in via S. Antonio 5
8. Il sistema di accoglienza riservato ai Minori Stranieri non Accompagnati che transitano o si fermano in Italia. Un analisi critica del modello italiano di “governance multilivello”
Proponenti: Enza Roberta Petrillo, Post-doc Researcher in Political and Social Science, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef/Centro di Ricerca EuroSapienza, Laboratorio Escapes; Elena Ambrosetti, Assistant Professor in Demography, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef
Aula 104, via Festa del Perdono 3, piano terra
9. Nuovi crocevia per i richiedenti asilo lungo i confini terrestri italiani. Realtà locali, dinamiche multi-scalari
Proponente: Giulia Scalettaris, PhD, Università di Lille, Laboratorio Escapes
Aula 109, via Festa del Perdono 3, piano terra

Vai al programma di dettaglio delle sessioni parallele

Ore 17.30

Wrap up a cura del comitato organizzatore

Organizzazione e coordinamento:
Luca Ciabarri, Emanuela Dal Zotto, Elena Fontanari, Chiara Marchetti, Barbara Pinelli

La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita su iscrizione
Per informazioni: migrazioniforzate@unimi.it

Scarica la locandina
Scarica la brochure
Vai all’evento facebook