Memorie e luoghi dell’esilio
Tracce, solidarietà, violazione
VII Conferenza Escapes, Milano 11-12 settembre 2025
È aperta la call for presentations per intervenire in uno dei panels che si terranno in occasione della VII conferenza Escapes “Memorie e luoghi dell’esilio. Tracce, solidarietà e violazione” che si terrà a Milano l’11 e il 12 settembre 2025.
Le proposte vanno fatte pervenire alla mail dei proponenti del panel prescelto entro e non oltre il 9 maggio 2025. La proposta – in formato word o equivalente – non deve superare le 5.000 battute e va accompagnata da una breve nota biografica del/i proponente/i (max 1.000 battute per ciascuno).
La risposta di accettazione – con richiesta di eventuali correzioni/integrazioni – verrà comunicata entro fine maggio 2025.
Panel proposti
- Politiche, pratiche e retoriche nel settore dell’accoglienza: il ruolo di operatori, attivisti e ricercatori tra collaborazione e resistenza
Raúl Zecca Castel (assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia), Davide Biffi (antropologo culturale, coordina un progetto SAI) - Volunteers in refugees’ reception and inclusion programs: between innovation and institutionalization
Paola Bonizzoni (University of Milan), Giacomo Lampredi (University of Milan), Eugenia Blasetti (University of Parma) - Community-Based Protection e coesione sociale: reti di supporto oltre l’accoglienza
Michela Semprebon (Università di Parma), Chiara Marchetti (CIAC) - Pratiche, saperi e strumenti metodologi nell’interazione tra Università, studenti migranti e organizzazioni
Emanuela Dal Zotto (Università degli Studi di Pavia), Tiziana Tarsia (Università degli Studi di Messina) - Disvelare la violenza: fare e disfare mondi nella migrazione
Silvia Antinori (ricercatrice post-doc, Università di Trento), Veronica Buffon, ricercatrice post-doc (Università di Messina), Eugenio Giorgianni (Università di Messina), discussant: Barbara Pinelli (Università Roma Tre) - Spazi, tempi e parole per dirsi. (Ri)elaborazioni della memoria e (ri)articolazioni della queerness tra logiche normative, pratiche di supporto e processi di soggettivazione
Dany Carnassale (Università degli studi di Padova), Devisri Nambiar (operatrice socio-legale e ricercatrice indipendente) - (in)Giustizia epistemica: Sovvertire e decolonizzare le narrazioni sulle migrazioni e costruire memoria dal basso
Chiara Denaro (docente a contratto presso il Dipartimento Culture e Società, Università di Palermo), Francesca Esposito (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna) - Mnemonic Solidarity among Diasporas. Global Scenarios, Local Practices, Methodological Innovations
Gianluca Gatta (Assegnista di ricerca, Università di Milano), Monica Massari (Professoressa associata, Università di Milano) - Entangled transformations and memories of mobility, violence and solidarity on migration routes from Africa to Europe
Rachel Ibreck (Goldsmiths, University of London, London, United Kingdom), Fatma Raach (University of Jendouba, Jendouba, Tunisia), Amira Ahmed (American University in Cairo, Cairo, Egypt), Luca Ciabarri (Università of Milan, Italy) - (IN)visibilità migratorie: proposte metodologiche per ricerca-azione in area di confine
Roberta Altin (Università degli studi di Trieste) - Decostruzione e poetiche nei contesti disumanizzanti
Elena Zizioli, Lisa Stillo e Giulia Franchi (Università Roma Tre) - Arts of solidarity
Andrés Antebi (OVQ), Enrico Fravega (UniGe), Luca Queirolo Palmas (UniGe) - Crisi dei diritti, immaginazione giuridica e attivismo alla luce del Patto sulla migrazione e l’asilo
Carlo Caprioglio, Francesco Ferri, Lucia Gennari, Giacomo Zandonini - L’illusione delle root causes: impatti delle politiche di esternalizzazione delle frontiere tra cooperazione allo sviluppo, finanziamenti e strategie di riappropriazione degli attori locali
Lorenzo Figoni (Policy Advisor, ActionAid Italia), Roberto Sensi (Policy and Advocacy Advisor, ActionAid Italia) - (Ri)passaggi in Italia. Traiettorie migranti, interazioni con i contesti locali e rivendicazioni sulla libertà di circolazione
Giulia Scalettaris (Maîtresse de conférences, Univ. Lille), Elena Fontanari (ricercatrice, Univ. Milano) - Politiche, esperienze e pratiche del ritorno
Bruno Riccio (Università di Bologna), Federica Tarabusi (Università di Bologna)