Proponente: Francesca Declich, Professore Associato in etnologia e antropologia socio-culturale presso l’Università di Urbino, Laboratorio Escapes I network familiari tra migranti sono tra le risorse più importanti che permettono e favoriscono la buona riuscita di un progetto migratorio. Questo panel intende raccogliere contributi sul tema dei matrimoni e le diverse…
Panel 8 – Il sistema di accoglienza riservato ai Minori Stranieri non Accompagnati che transitano o si fermano in Italia. Un analisi critica del modello italiano di “governance multilivello”
Proponenti: Enza Roberta Petrillo, Post-doc Researcher in Political and Social Science, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef/Centro di Ricerca EuroSapienza, Laboratorio Escapes; Elena Ambrosetti, Assistant Professor in Demography, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Memotef
Panel 7 – Sistemi di accoglienza e migrazioni forzate. Riflessività e ruolo degli operatori sociali
Proponenti: Davide Biffi, Laboratorio Escapes; Chiara Tasinazzo, Laboratorio Escapes L’accoglienza di migranti forzati è un settore in espansione nel panorama del terzo settore. Dall’emergenza nord Africa (2011-2013) sino alle più recenti trasformazioni nel sistema di accoglienza, diverse tipologie di enti e attori sociali (cooperative sociali, associazioni, enti religiosi, altre tipologie…
Panel 6 – Emergenza senza fine o fine dell’emergenza? Quali prospettive per l’accoglienza in Italia
Proponente: Associazione Asilo in Europa, Laboratorio Escapes Il presente panel è volto a creare uno spazio di incontro tra operatori del settore e mondo della ricerca, all’interno del quale riflettere in maniera collettiva sullo stato dell’arte e sulle prospettive dell’accoglienza in Italia, alla luce delle recenti trasformazioni che l’hanno investita….
Panel 5 – Il «principio di effettività» nella protezione internazionale. Profili di teoria e pratica del diritto per una ricostruzione storica e una riflessione critica sul sistema d’asilo
Proponente: Romina Amicolo, PhD in Filosofia del Diritto, Avvocato ASGI, Laboratorio Escapes L’effettività è il principio che informa la disciplina giuridica della protezione internazionale, e il criterio che ispira non solo la produzione normativa sia internazionale che comunitaria, ma anche e soprattutto la “pratica giurisprudenziale”, informata alla tutela dei diritti…
Panel 4 – Mobilità delle persone e accesso all’Europa
Proponente: Adele Del Guercio, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Laboratorio Escapes Nell’ambito del panel si vogliono discutere, con un taglio giuridico, questioni connesse con la mobilità delle persone, ed in particolare relative all’attraversamento del Mar mediterraneo, agli spostamenti intra-europei, all’effettivo accesso alla protezione, alla privazione della libertà (legalizzata o…
Panel 3 – Resettlement and other forms of admission to Europe: analysis of current policies and future opportunities
Proponents: Milena Belloni, PhD in Sociology and Social Research, University of Trento; Emanuela Paoletti, Research Associate at the Refugee Studies Centre, Oxford University [versione italiana] Resettlement represents, together with repatriation and local integration in the first country of asylum, one of the durable solutions that the international community has pursued…
Panel 3 – Il reinsediamento e altri regimi di ammissione in Europa: tra politiche attuali e possibilità future
Proponenti: Milena Belloni, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento, Laboratorio Escapes; Emanuela Paoletti, Research Associate presso il Refugee Studies Center, Oxford University [English version] Il reinsediamento rappresenta, insieme al rimpatrio e all’integrazione locale nei paesi di prima accoglienza, una delle soluzioni a lungo termine che la comunità…