Proponente: Giulia Scalettaris, PhD, Università di Lille, Laboratorio Escapes Sebbene le migrazioni in provenienza da zone di crisi in Africa, Asia e Medio Oriente che investono l’Europa dagli anni ’90 interessino le zone dell’Italia settentrionale situate in prossimità della frontiera terrestre in modo meno visibile rispetto alle regioni costiere dell’Italia…
Panel 1 – Il confine umanitario
Proponenti: Paolo Cuttitta, VU University Amsterdam, Laboratorio Escapes; Glenda Garelli, University of Illinois-Chicago; Alessandra Sciurba, Università di Palermo; Martina Tazzioli, Queen Mary University, London La “ragione umanitaria” gioca un ruolo sempre più importante nel governo delle migrazioni internazionali. La recente operazione militare-umanitaria Mare Nostrum – caratterizzata dalla perfetta sovrapposizione tra operazioni…
Call for presentations #escapes2015
In occasione della Conferenza annuale di Escapes che si terrà nei giorni 11 e 12 giugno 2015 verranno proposti i seguenti panels in diverse sessioni parallele.
Davide Biffi
Davide Biffi è laureato nel 2013 in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l’Università Bicocca di Milano, con una tesi dal titolo: “ Emergenza profughi Nord Africa: etnografia del centro di accoglienza di Limbiate. Settembre 2011 – settembre 2012”. Laureato nel 2008 in Diritti dell’Uomo ed Etica della Cooperazione Internazionale presso…
CALL FOR PANELS per la conferenza annuale di Escapes
Conferenza annuale di Escapes Milano, 11-12 giugno 2015 La conferenza è organizzata da “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate”, in collaborazione con Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – e Università degli Studi di Milano-Bicocca…
Stateless e Lampedusa in Berlin – seminario Escapes
Proiezione dei documentari ed incontro con il regista Mauro Mondello lunedì 30 marzo 2015, h. 14,30, Sala Lauree Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, Via Conservatorio n. 7, Milano Stateless è un racconto in presa diretta della vita di migliaia di uomini e donne bloccati nel campo profughi di…
La complessità come risorsa a Milano
ATTENZIONE: SEDE DEL CORSO VIA NOTO 8 – AULA K33 (terzo piano). Mezzi pubblici: M3 Crocetta – Tram 24 Fermata Via Ripamonti via Noto Formazione rivolta ad operatori sociali, funzionari e volontari impegnati nel settore dell’accoglienza e dell’asilo nella Regione Lombardia.
Stefano Portelli
Stefano Portelli è antropologo culturale, laureato a Roma e membro di alcuni gruppi di ricerca legati all’Università di Barcellona, tra cui l’Osservatorio di antropologia del conflitto urbano e il Gruppo di ricerca su esclusione e controllo sociale, e fondatore del Gruppo di lavoro Perifèries Urbanes dell’Istituto Catalano di Antropologia.