#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 3: Guardare alle “zone d’ombra” Libertà differenziate: tre punti di vista per riflettere sul confinamento dei migranti nella transizione Covid-19 / 4 La normalità del trattenimento nella…
Gli hotspot nella transizione Covid19
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 3: Guardare alle “zone d’ombra” Libertà differenziate: tre punti di vista per riflettere sul confinamento dei migranti nella transizione Covid-19 / 3 Gli hotspot nella transizione Covid19…
Le operazioni SAR e la gestione degli sbarchi nella transizione Covid19
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 3: Guardare alle “zone d’ombra” Libertà differenziate: tre punti di vista per riflettere sul confinamento dei migranti nella transizione Covid-19 / 2 Le operazioni SAR e la…
Il perimetro della libertà
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 3: Guardare alle “zone d’ombra” Libertà differenziate: tre punti di vista per riflettere sul confinamento dei migranti nella transizione Covid-19 / 1 Introduzione: Il perimetro della libertà…
Un tetto anche per i “diniegati”?
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 4: Trovare e fare accoglienza nell’Europa dei sovranismi Un tetto anche per i “diniegati”? Contraddizioni politiche e sociali di un programma di accoglienza per migranti irregolari ad…
Il disciplinamento dei corpi e la risignificazione identitaria nei centri di accoglienza
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 4. Trovare e fare accoglienza nell’Europa dei sovranismi Il disciplinamento dei corpi e la risignificazione identitaria nei centri di accoglienza Veronica Leccese, antropologa, mediatrice culturale
Qualche parola sul sistema della zona grigia
#escapes2020 online – 26 giugno 2020 Il governo della migrazione e dell’asilo Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze Stringa n. 3: Guardare alle “zone d’ombra” Qualche parola sul sistema della zona grigia Jean-Pierre Cassarino, Collegio d’Europa (Varsavia), IMéRA/AMU (Marsiglia)
Differimento conferenza annuale in presenza
Dopo aver monitorato la situazione, il comitato scientifico ha deciso di cancellare l’edizione 2020 della Conferenza Escapes, intitolata “Il governo della migrazione e dell’asilo: Resistenza e azione in tempi di ambivalenza e incertezze” e di rimandarla al 2021.
Francesca Martini
Francesca Martini ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel Dottorato di Sociologia dell’Università di Genova nel 2019, con una tesi dal titolo: “Aporie e metamorfosi o eterogenesi dell’accoglienza degli immigrati in Italia. Etnografia dei mondi dell’immigrazione nel frame liberista“, dopo aver conseguito nel 2004 la tesi di laurea in Scienze…
Nessun amico se non le montagne
Nessun amico se non le montagne UN MEMOIR ATTRAVERSO LE SBARRE Milano, 27 novembre 2019 ore 18.30 La Feltrinelli piazza Duomo ingresso libero
Vite in Transito
Seminario SPS – Escapes Vite in Transito Un’etnografia di rifugiati in movimento tra i confini Europei Università degli studi di Milano, 7 novembre 2019, h. 14.30 Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Via Conservatorio, 7
Seminario SPS – Escapes
Vite in Transito Un’etnografia di rifugiati in movimento tra i confini Europei Università degli studi di Milano, 7 novembre 2019, h. 14.30 Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Via Conservatorio, 7 Relatrice: Elena Fontanari (Università degli Studi di Milano – Escapes)
Le debolezze della carne
Le debolezze della carne Gli attori della filiera e i diritti in gioco A cura di Altreconomia e del progetto Voci Migranti, di cui Escapes è partner (più informazioni alla pagina facebook del progetto) Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito di Altreconomia
CFP Migrazioni e media
Mondi Migranti n. 2/2020 MIGRAZIONI E MEDIA A cura di Marco Bruno e Gaia Peruzzi (La Sapienza Università di Roma)
Jean-Pierre Cassarino
Jean-Pierre Cassarino insegna presso la cattedra di politica europea di vicinato del Collegio d’Europa (campus di Natolin) dove dirige la Natolin Academy of Migration in qualità di Senior Research Fellow.
Francesco Ferri
Francesco Ferri è nato a Taranto e attualmente vive a Roma. Si è occupato di migrazioni e diritto d’asilo prima come attivista e poi anche professionalmente. Ha partecipato a movimenti solidali e a ricerche collettive, in Italia e in altri paesi europei. È migration advisor per l’ONG ActionAid, socio ASGI…
Carlo Caprioglio
Carlo Caprioglio è PhD in Filosofia del Diritto e cultore della materia in diritto dell’immigrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre. Nel 2018 è stato “visting researcher” presso la Kent Law School. Le sue ricerca si concentrano sulle politiche europee migratorie e di confine, sulla mobilità della forza lavoro…
Lucia Gennari
Lucia Gennari si occupa di diritto dell’immigrazione e diritto d’asilo come avvocato e come attivista. Attualmente lavora con lo Studio Legale Antartide (https://www.studiolegaleantartide.it/) e collabora da diversi anni con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), di cui è referente per la regione Lazio e con lo sportello di supporto…
Progetto Voci Migranti
Voci migranti Raccontare, ascoltare e comprendere lo sfruttamento del lavoro verso una cittadinanza globale e attiva
Voci Migranti a Milano
Sabato 25 maggio 2019 alle 17.45 il progetto Voci Migranti partecipa a MiVino2019 (al Base Milano, raggiungibile con i mezzi pubblici) con “Storie di ordinario sfruttamento e rivalsa” reading a cura di Africa ’70 e musica dell’Orchestra dei Braccianti di Terra!Onlus
Mobilità e contenimento dei migranti tra Africa e Mediterraneo
Seminario di ricerca Mobilità e contenimento dei migranti tra Africa e Mediterraneo: le politiche europee e le risposte africane Università degli Studi di Pavia 3 e 4 giugno 2019 Aula Foscolo
Voci migranti – Lezioni aperte
Voci Migranti, in collaborazione con diverse università italiane, propone fra aprile e maggio 2019 una serie di lezioni aperte anche con la partecipazione di aderenti Escapes:
Voci migranti – materiali
Mercoledì 8 maggio 2019 presso l’Università degli studi di Milano si è tenuta la conferenza “L’origine del supermercato. Filiere produttive e voci migranti” con la presentazione dei risultati del progetto Voci Migranti (QUI la pagina facebook del progetto). La conferenza è inclusa nella serie di eventi di #escapes2019. Potete trovare…
Confini interni e migrazioni
CONFINI IN AZIONE Giornata di studi Venezia, 14 maggio 2019 Università Ca’ Foscari Aula Magna Silvio Trentin Ca’ Dolfin (vai al video dell’incontro su FB)