Terza conferenza annuale di ESCAPES
Europa e migrazioni forzate
Quale futuro per le politiche europee?
Quali forme e pratiche di resistenza?
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 23-24 giugno 2016
È aperta la call for presentations per intervenire in uno dei panels che si terranno in occasione della terza Conferenza annuale di Escapes.
8) Detenzione dei migranti e pratiche di resistenza
Proponente: Enrica Rigo (Università Roma Tre)
CPT, CIE, CIET, CPA, CPSA, CARA, Hub, Hotspots sono solo alcune delle sigle e dei diversi nomi che negli anni, e a seconda delle “emergenze”, hanno designato i centri di confinamento per migranti. Sigle e nomi che, se da un lato indicano gradi diversi di coercizione, dall’altro segnalano come il trattenimento dei migranti costituisca ormai il fulcro dell’apparato governamentale deputato alla gestione e al controllo della mobilità transnazionale.
La letteratura critica ha messo in evidenza il carattere abnorme del trattenimento dei migranti, il fatto che esso si imponga come riaffermazione tangibile di una sovranità per altri versi in decadenza e, allo stesso tempo, istituisca una eccezione permanente rispetto ai criteri di legittimazione a cui ci ha educato lo stato di diritto liberale.
Raramente, tuttavia, l’attenzione si è soffermata sui meccanismi decisionali che presiedono e legittimano (nel senso del funzionamento ordinario della giustizia) il trattenimento, nonché sulle strategie di negoziazione e le pratiche di resistenza che i migranti pongono in essere per opporvisi.
Attraverso l’apporto di alcune ricerche empiriche, e interrogando criticamente gli approcci teorici consueti, il panel propone di indagare le ambigue e mutevoli funzioni del trattenimento, dando particolare rilievo alla prospettiva degli attori che, con ruoli diversi, lo animano (apparati amministrativi e di polizia, giudici e burocrati, operatori di sicurezza e umanitari), nonché alle strategie messe in atto da donne e uomini migranti – o da chi si schiera al loro fianco – al fine di sottrarvisi.
Vai alla pagina della conferenza
Vai alla pagina della call for presentations
Scarica la call for presentations in formato .pdf