Skip to content
Escapes
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Carta d’intenti
    • Aderenti
    • Contatti
    • Link
  • Attività
  • Conferenze
  • Blog
Escapes

laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate

Escapes 2017 call for presentations – panel 10

admin, 20 Febbraio 201714 Marzo 2025

IV Conferenza Escapes – #escapes2017

Ripensare le migrazioni forzate
Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni

Università di Parma, 8 e 9 Giugno 2017

Tutela legale: riflessioni e innovazioni

Proponenti: Equipe legale CIAC onlus, Parma

Alla luce delle evoluzioni delle nozioni di “rifugiato”, di protezione sussidiaria e protezione umanitaria, la tutela legale condotta dagli operatori legali, per lo più nata e strutturatasi avendo come modello principale di riferimento il sistema SPRAR, necessita di un ripensamento che sia trasversale (per es. alle diverse forme di accoglienza che si articolano sugli stessi territori) e che si interroghi sull’idoneità delle attuali categorie giuridiche e dell’accoglienza, alla luce degli attuali flussi migratori, ripensando anche alla vulnerabilità in considerazione dei vissuti nei Paesi di origine, di transito e di accoglienza.

Questo panel invita quindi contributi da parte associazioni, enti di tutela, ricercatori di discipline giuridiche e sociali in senso lato che portino esperienze dirette e riflessioni in merito ad alcune delle questioni sotto riportate, che sono tuttavia da intendersi come elenco esemplificativo e non esaustivo.

a) Quale nozione di rifugiato? Quali forme di protezione?

  • Inadeguatezza delle categorie di protezione internazionale tipicizzate dalla direttiva UE
  • Evoluzione della nozione di protezione umanitaria (es. pds per chi avvia percorso di integrazione)
  • Arrivi consistenti e afflussi massicci: come recuperare e restituire l’individualità della persona e dell’esperienza migratoria nella domanda di protezione?
  • Scenari e azioni possibili o già sperimentate.

b) Chi è “vulnerabile”?

  • Rilevanza dei trattamenti degradanti, inumani e torture subite nei Paesi di transito: quale tutela?
  • Vulnerabilità/fragilità nel Paese di arrivo (es. accattonaggio, sfruttamento lavorativo e sessuale): quali azioni per prevenire cadute o ricadute nella marginalità?
  • Strumenti per fare rete con i servizi territoriali, in primis sociali e sanitari.

Vai alla pagina della conferenza
Vai alla call for presentations
Call for presentations.pdf
Torna su

Escapes 2017

Navigazione articoli

Previous post
Next post
  • wordpress
  • mastodon
  • telegram
  • text
  • facebook
  • bluesky
  • admin-links

privacy policy | mappa del sito | contatti

Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Posta Elettronica Certificata
logo di LaStataleNews logo della Statale

I contenuti di questo sito non sono utilizzabili per l'addestramento di modelli di apprendimento automatico

©2025 Escapes | WordPress Theme by SuperbThemes